Primi Veloci: tante ricette di primi piatti pronti in soli 10 minuti

Primi Veloci è un ricettario per preparare primi piatti buonissimi e velocissimi. Quando la pausa pranzo dura un’ora rimanere nei tempi e mangiare sano non è sempre facile. Ma con le nostre ricette non più.  

Cos’hai in frigo?

Apri il frigo: cosa è rimasto? Facciamoci un primo veloce, no? Promesso: 10 minuti ed è pronto.

Cerca il tuo Primo Veloce

Oppure vai agli ingredienti

Scopri tutti gli ingredienti usati nelle ricette e scegli quello che ti ispira di più.

Fatti un primo piatto veloce con ciò che hai in frigo

Lasciati ispirare

Apri il frigo, cosa hai ha disposizione? Zucchine, Melanzane, pomodoro, pesce?

Scegli l'ingrediente. Scopri quale primo piatto cucinare.

Primi Piatti Veloci a base di Pasta, Riso, vellutate e zuppe

Ecco le 4 categorie di primi piatti che trovi su Primiveloci. Scegli cosa preferisci cucinare e naviga tra le ricette.

Primi di Pasta

Tante Ricette per cucinare un delizioso piatto di pasta. E per ognuna ti delizieremo con un piccolo racconto. Curioso? Scopri le ricette!

Pesti di verdure (con mixer)

I pesti di verdure sono la passione di Marialuisa. Se ami cucinare sano non puoi che visitare questa sezione.

Primi veloci con Riso Basmati

Il riso Basmati con il suo incantevole profumo si presta a sfiziosi risotti o insalate croccanti. E cuoce in 10 minuti circa.

Vellutate di Verdure Smart

Chi ha detto che nella frenesia della pausa pranzo tu non possa concederti una deliziosa vellutata di verdure?

Primi veloci con Riso

Ultimo Primo Veloce a base di Pasta

Vellutate

Perché Primiveloci

Siamo Marialuisa e Giovanni,due marketer che hanno fatto della Seo e Content Marketing un lavoro che hanno speso un po’ del loro tempo per sfidarsi in uno dei settori più competitivi online, quello del foodblogging.

Era il 2016 quando abbiamo studiato una strategia di posizionamento organico e pubblicato primiveloci.it. Insieme abbiamo scritto un centinaio di ricette, un po’ di post su Facebook, qualche video su Youtube.

Abbiamo coinvolto colleghi e amici nella redazione di alcune ricette, le cosiddette “ricette dei fan”, a patto che la preparazione fosse veloce. Da allora, fino al 2018, abbiamo alimentato il blog. Poi le nostre vite sono cambiate.

Abbiamo lasciato la Sicilia, come tanti dei nostri coetanei (entrambi classe ’82) e ci siamo trasferiti ad Arezzo, dove ognuno ha lavorato a progetti diversi.

Inoltre l’arrivo di Fabio, nostro figlio, ha completamente rivoluzionato i ritmi delle nostre giornate. Soprattutto delle mie.

Eppure primiveloci.it, su cui non abbiamo mai investito nulla, se non il nostro tempo (e dal 2018 nemmeno quello), è arrivato a crescere fino a raggiungere qualcosa come 50.000 utenti al mese.

Il motivo? I buoni contenuti. Il blog è cresciuto solo per effetto del lavoro di semantica con cui è stato creato il progetto. Verticale, specifico, solo sui primi piatti.

Non è un caso, è strategia. Ecco perché abbiamo ripubblicato il sito con l’intenzione di continuare a postare nuove ricette, nostre, ma anche tue.

risotto zucca e stracchino di Primiveloci
Giovanni e Marialuisa, Novembre 2016

GLI INGREDIENTI DI STAGIONE

Ecco gli ingredienti che usiamo in primavera. Tocca quello che ti piace e prepara una delle nostre ricette

2022: nuovo sito nuova mission

Oggi, nel 2022, ho deciso di riprendere a pubblicare. E di ripubblicare il sito, ormai vecchio e stanco, con il menù rotto.

Ed ecco il nuovo template. Pulito, tirato a lucido, candido. Dove immagini e contenuti possono avere il massimo dell’attenzione, nello stile Primiveloci, ma con un taglio più maturo e consapevole di chi nel frattempo è cresciuto.

Vogliamo arrivare alle persone, non con una ricetta, ma con un messaggio diverso: occorre cucinare a impatto zero, ridurre le quantità di cibi pronti che consumi e la quantità di packaging industriale che produci ogni giorno, ad ogni pasto. I cambiamenti climatici in atto derivano dalle nostre scelte, e da quelle di nessun altro. Anche a tavola puoi scegliere un sugo pronto, oppure di preparare velocemente qualcosa che non abbia packaging.

Tante verdure in base alla stagione.  

E non dirmi che per cucinare ci vuole tempo! Ti dimostro, con questo ricettario, che per mangiare sano e di gusto ti bastano 10 minuti.

In quest’era di smartworking è probabile che tu sia al lavoro, ma da casa! Quindi approfittane.

Hai mai pensato all’impatto ambientale di una scelta banalissima come consumare un sugo pronto? Con un frullatore a immersione, invece, puoi cucinare ottimi condimenti per pasta con ingredienti scelti da te, volendo anche a km zero (questo dipende dalle tue abitudini di acquisto). Nessun vasetto di vetro (a meno che tu non voglia conservarne un po’), tappo ed etichetta in carta. E il sapore è sempre delizioso, al netto di buoni ingredienti.

Seguici sui canali social, dove di tanto in tanto, se ti va, puoi sbirciare momenti di vita e si, anche nuove ricette.

Marialuisa, Giovanni e Fabio

LE RICETTE A BASE DI PASTA

Condisci un piatto di pasta all’istante

Cucina a impatto zero e risparmia su tempo, luce e gas

Prepara ogni volta 2 o più dosi di condimento. Ti basterà moltiplicare le dosi (sono sempre per 2/3 persone) e congelare la salsa che non usi.

Quando non saprai cosa cucinare, semplicemente mi ringrazierai. Ricorda di tirare fuori dal freezer la salsa un po’ prima di pranzo (con il microonde scongeli in pochi secondi), e unirla alla pasta.

Dopo una settimana di primi veloci, se sei furbo, avrai il pranzo pronto anche per la settimana successiva! Aguzza l’ingegno! Accorci i tempi e raddoppi o triplichi la resa. Io ci penserei.

Cucina usando, nel giusto ordine, solo una pentola, la metà del tempo e con un solo fuoco quello che Giovanni (se lasciato solo) cucinerebbe usando ore di tempo, un’intera batteria di pentole, coltelli e taglieri di ogni tipo! Ma questa beh… è un’altra storia.

Puoi addirittura cucinare ciò che normalmente avresti scartato. Come la buccia della zucca, delle mele o di altre verdure per preparare acque di cottura super profumate.

Ah la nostra cucina non impiega dado o brodi vegetali pronti. Sempre nell’ottica della cucina che rispetta l’ambiente e sceglie di non usare conservanti e cibi pronti.

Una ricetta una storia

Se ti ho incuriosito non lo so. Ma non mi dilungo oltre, preferisco lasciarti alle storie che trovi nelle ricette. Sì, perché ogni preparazione racchiude un piccolo aneddoto, un racconto di vita vissuta. Piccole perle. E quindi niente. Buona lettura.

RISOTTI VELOCI CON RISO BASMATI

Usiamo solo riso basmati per cucinare risotti rapidi e gustosi, senza dado da brodo

VELLUTATE VELOCI

Regalati un momento di puro godimento. Bastano pochi minuti e un frullatore a immersione

I PRIMI VELOCI DEI FAN

I PRIMI PIATTI VELOCI PREFERITI

EBOOK GRATUITO:

Vuoi sapere come aumentare la visibilità organica del tuo blog di ricette?

In cantiere c'è il nostro primo ebook sulla SEO per foodblog.

Ho seguito un corso di seo copywriting presso MADD e devo dire che sono davvero soddisfatta. Sono una neo travel blogger e avevo bisogno di informazioni e consigli sulla seo e sulla scrittura sul web. Giovanni e Marialuisa mi hanno dato dei consigli utilissimi. Due bravi insegnanti e due bellissime persone.

Chiara Falsaperla

Travel Blogger