Bucatini con zucchina spinosa, guanciale e pomodorini

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Giovanni
Giovanni
35 anni di fritture metterebbero alla prova il fegato di molte persone. Ma non quello di un palermitano DOC, cresciuto a panelle, cazzilli e soffritti. Ora che mi sono sposato, però, devo mantenere un certo decoro - e odore. Ecco, perché ho unito le forze con la mia dolce meta, per realizzare il ricettario che stai leggendo. Nel "tempo libero", mi occupo di SEO e Blogging.
- Pubblicità -

Quando il sapore della zucchina incontra la croccantezza del guanciale e l’acidità del pomodoro, il successo è assicurato.

Novembre è stato caratterizzato, almeno per quanto riguarda la nostra cucina, dal guanciale e da primi piatti a base di questo salume, capace di rendere ogni ricetta un’esplosione di gusto. Dalla carbonara alla gricia, passando per condimenti più ricercati, io e Marialuisa abbiamo sperimentato di tutto. Ma le idee, a quanto pare, non sono ancora terminate. E il piatto che sto per raccontarti ne è la prova.

L’ultima volta che siamo stati a Messina, la madre di Marialuisa ci ha regalato, insieme a una serie non definita di provviste, una zucchina spinosa. Si tratta di una curiosa varietà, originaria del Sud America, dalla forma tondeggiante e dal sapore dolciastro. Il suo nome originale? Chayote.

In Sicilia, la zucchina spinosa viene coltivata volentieri, e non è così complicato trovarla nei banchi dei fruttivendoli. Così come non è risultato complesso abbinarla al guanciale e al pomodoro. Del resto, stufata, fritta, bollita, o al forno, la zucca centenaria – un altro nome del Chayote – è sempre buona.

Ok, veniamo alla ricetta.

Bucatini con zucchine, guanciale e pomodorini: ingredienti e preparazione

bucatini con zucchina spinosa e guanciale croccante

Ingredienti per 2 persone

  • 180 grammi di bucatini
  • 1 zucchina spinosa
  • dai 30 ai 50 grammi di guanciale
  • 4-5 pomodorini
  • ½ scalogno
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Per il guanciale, le proporzioni spetta a te deciderle. Anche perché l’ingrediente principale del piatto è la zucchina spinosa. Il guanciale, così come il pomodoro, sono due coprotagonisti che servono ad arricchire il sapore complessivo del piatto. Ad aggiungere una nota croccante e una sfumatura acida: due particolari che rendono gloriosa una ricetta. Sul formato di pasta, invece, puoi scegliere se usare quella corta, lunga o tubolare: qualunque tipologia si adatta alla grande.

Preparazione dei bucatini con zucchine, guanciale e pomodorini

guanciale aromatizzato e zucchina spinosa

Metti una pentola sul fuoco e porta a bollore. Nel frattempo, pela la zucchina e tagliala in due parti uguali. Da una metà, ricavane delle fette circolari; dall’altra, invece, delle striscioline non troppo sottili. Taglia anche il guanciale e lascialo rosolare in padella. Mettilo da parte e, nella stessa padella dove hai lo hai reso croccante, aggiungi lo scalogno tagliato a rondelle e soffriggi la zucchina. Se necessario, versa un filo d’olio EVO. Il grasso del guanciale può non essere sufficiente se, come noi, ne utilizzi pochi grammi.

pasta a cuocere con pomodoro piccadilly

A questo punto, l’acqua ha raggiunto il suo punto di ebollizione. Tuffa i bucatini, insieme al pomodoro. Aggiungi del sale e mescola delicatamente per evitare che la pasta si attacchi al fondo della pentola. Dopo qualche minuto, prendi i pomodori con un mestoloe mettili, insieme alle zucchine, nel saltapasta. Riaccendi il fuoco e spadella per un paio di minuti.

Scola i tuoi bucatini ben al dente, e conserva due mestoli della acqua di cottura: ti servono per mantecare la pasta, insieme al condimento. Non appena raggiunta la giusta cremosità, spegni il fornello, aggiungi metà del guanciale, una spolverata di pepe nero e impiatta.

Impiattamento

bucatini con zucchina spinosa

Se l’esecuzione del piatto è veloce, l’impiattamento lo è ancora di più. Prendi  due fette circolari di zucchina e ponile al centro di un piatto piano (meglio se monocolore). Con un mestolo e una forchetta, crea un nido di bucatini e adagialo sopra le zucchine. Con un cucchiaio, recupera dalla padella un po’ del condimento e lascialo scivolare sui bucatini. Infine, in cima al piatto aggiungi il guanciale e del pepe nero macinato. Colorato, dal profumo celestiale e cremoso al punto giusto: ti auguro buon appetito!

I tuoi primi piatti con la zucchina spinosa

Era la prima volta che cucinavo (e mangiavo) la zucchina spinosa. Ma è stato amore a primo assaggio. Infatti, già fantastico con la mente e provo a immaginare nuovi abbinamenti, per portare in tavola primi piatti veloci, sempre più gustosi e creativi. Le ricette tradizionali fanno parte di noi, ma sperimentare, in cucina così come nella vita, affascina e stimola la nostra fantasia. Ecco perché sono stra curioso di conoscere i tuoi piatti a base di Chayote. Scrivimi nei commenti – subito dopo il mio bel faccione – o, se preferisci, mandami una mail a info@primiveloci.it.

A domani, con la prossima ricetta. 🙂

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Bucatini con zucchina spinosa, guanciale e pomodorini
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -