La pasta con crema di zucca e cavolfiore è una ricetta delle mie. Ovvero letteralmente inventata, con quello che avevo in frigo.
Siamo prossimi alle festività natalizie e come ogni anno, io e Giovanni ci rechiamo a Messina dove festeggiamo il Natale insieme alla famiglia. Pertanto, cerco sempre di svuotare il frigo prima della partenza. Avevo della zucca e un pezzetto di cavolfiore, residui dalle diverse preparazioni che ti ho illustrato nei giorni scorsi. Così decido di mescolare insieme i due sapori. Il risultato è stato davvero delizioso.
Vuoi scoprire come ho preparato la salsa? Seguimi.
Salsa di cavolfiore zucca: ingredienti
Per cucinare questo primo piatto, come sempre, ti occorreranno circa 10 minuti. Inoltre dovrai avere a casa i seguenti ingredienti.
- 100 g di zucca rossa
- 100gr di cavolfiore
- 30 g di pecorino romano
- rosmarino
- salvia
- pepe nero
- olio extravergine d’oliva
- sale
- 2 foglie di alloro
- 1 chiodo di garofano
La zucca rossa e il cavolfiore sono ingredienti perfetti per riscaldare il tuo inverno. A proposito, oggi è il primo giorno della stagione invernale, ufficialmente. Quindi, proverò a darti un po’ di calore attraverso questa ricetta dal sapore accogliente.
Suggerimeti→ Sappi, che hai la possibilità di conservare eventuale salsa avanzata. Ti basterà versare quello che non usi del tuo condimento all’interno di un bicchiere di plastica, coprirlo con della pellicola trasparente riporlo direttamente in congelatore. Sarà pronto all’uso non appena ne avrai bisogno. E soprattutto, sarà buono e sano, senza nessun conservante.
Proprio per questo motivo, in genere, se posso, abbondo con le quantità.
Come sbucciare la zucca rossa senza fatica
Ho pubblicato la foto di questa ricetta qualche giorno fa sul mio profilo Facebook. Una tra le domande che mi sono state rivolte riguardava il mio metodo per mondare la zucca.
Ebbene, ho scoperto solo qualche anno fa che il trucco per sbucciare velocemente una zucca è un coltello ben affilato. Ti risparmierà diverse energie nella fase di preparazione dei tuoi piatti.
Per il resto, utilizzo una tecnica abbastanza semplice. Ovvero, uso un tagliere, su cui metto la zucca sul lato della polpa, come nell’immagine.
Taglio via la buccia, con movimento che dall’alto va verso il basso, facendo pressione e staccando la buccia in maniera abbastanza agevole. Prova la mia tecnica, posso assicurarti che non farai molta fatica.
Preparazione della pasta con crema di zucca e cavolfiore
Riempi una pentola colma d’acqua e mettila sul fornello. Accendi e porta l’acqua ad ebollizione. Intanto che l’acqua raggiungerà i 100 °C, potrai dedicarti alla preparazione degli ingredienti.
Sbuccia la zucca, come ti ho spiegato sopra, sciacqua bene il cavolfiore, lasciandolo per lo più intero. Nel frattempo, l’ebollizione sarà raggiunta.
Versa in pentola la zucca, tagliata a pezzetti non troppo piccoli, il cavolfiore, le due foglie d’alloro e il chiodo di garofano. La pasta che ho scelto di preparare sono dei tortiglioni la cui cottura si attesta intorno ai 12 minuti. Versa in pentola anche quella.
Crema di zucca e cavolfiore (con mixer)
La preparazione del piatto di oggi, un pesto di verdure ottimo per condire la pasta, richiede il frullatore a immersione.
Versa nel bicchiere un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, pepe nero, possibilmente in grani, il pecorino romano, le foglie di un rametto di rosmarino, salvia (basteranno cinque foglie piuttosto grandi), e attendi che zucca e cavolfiore siano cotti.
Per controllare la cottura delle verdure, messe a cuocere in pentola, insieme alla pasta, ti basterà utilizzare una forchetta. Dopo circa cinque minuti è già il caso di controllare, e appena risulteranno morbide, potrai trasferire zucca e cavolfiore nel bicchiere del frullatore a immersione.
Preparati, perché stai per ottenere una salsa ricca di sapore e di principi nutritivi sani. Accendi il mixer e riduci tutti gli ingredienti in una salsa liscia. Ti consiglio di assaggiare la tua creazione, perché potrebbe essere carente di sale. Aggiusta la laddove necessario.
Unisci la pasta alla crema di cavolfiore e zucca
Nel frattempo i 10 minuti saranno sicuramente trascorsi. Scola la pasta e riversala nella stessa pentola in cui l’hai cotta. Fa’ attenzione: elimina sia le foglie d’alloro, che il chiodo di garofano. Mi raccomando, perché non è bello sentirne il sapore sotto i denti.
A questo punto, l’unica cosa che ti rimane da fare è versare il condimento che hai preparato direttamente sul formato di pasta che avrai scelto di preparare.
Mescola bene, amalgamando il tutto.
Servi il tuo primo piatto con cavolfiore e zucca
A mio avviso, un buon piatto non deve essere solo buono, ma anche bello e profumato. Se non sei d’accordo puoi anche evitarti quest’ultimo paragrafo. Tuttavia, se, come me, pensi che bello e buono debbano essere indissolubilmente legati, ti invito a impiattare e decorare la tua pasta con crema di zucca e cavolfiore con ulteriore rosmarino e salvia.
Un gesto così semplice arricchirà il piatto, non solo alla vista, ma anche all’olfatto e al gusto. Il sapore del rosmarino e della salvia masticati insieme alla pasta e al condimento che hai preparato, sprigioneranno tutto il loro sapore regalandoti delle note coerenti e decise.
Se vuoi, puoi ultimare il tuo capolavoro con ulteriore spruzzata di pepe nero. Non mi rimane che augurarti buon appetito. Se vuoi ringraziarmi, il modo in cui puoi farlo è condividere questa ricetta con le persone che ami. E se vorrai, potrai sempre seguirci sulla nostra pagina Facebook ufficiale ho sul profilo Instagram. Saremmo felici di averti tra i nostri Fan.
Scopri altri primi piatti con zucca





