Ieri abbiamo pubblicato su Lettera Emme una fresca insalata di quinoa e verdure. Oggi, per rimediare al caldo torrido di questi giorni, ti proponiamo un’insalata di farro molto fresca, a base di una crema di cipolla di Giarratana e noci.
L’insalata di farro è un primo piatto furbo, che puoi preparare la mattina presto, e lasciare in frigo. Per poi consumarla a pranzo, in ufficio, o portarla, in un elegante barattolo di vetro, in riva al mare.
Oggi io e Giovanni trascorreremo così la nostra pausa pranzo. Un po’ più lunga del solito.
Stare in ufficio con 35 gradi è davvero una fatica psicologica. Ecco perché abbiamo deciso di preparare tutto in mattinata, lavorare fino alle 12.30 e trascorrere la pausa pranzo al mare. Vivendo in Sicilia abbiamo questa opportunità impagabile. Perché allora non organizzarsi e sfruttarla?
Quindi apro il frigo e vedo di capire che ingredienti ho a disposizione… Intravedo della cipolla di Giarratana, qualche noce, mezza melanzana e la fantasia si accende!
Ingredienti per un’insalata di farro sfiziosa e veloce
Pronto a disporre tutti gli ingredienti sul tuo piano di lavoro? Quello che ti occorre è:
- ½ melanzana
- ¼ di cipolla di Giarratana
- 2 pomodori San Marzano
- 1 mazzetto di menta
- 5 noci
- 20 gr di ricotta salata (a piacere)
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
- 140 gr di farro
Inizia a preparare tutti gli ingredienti, uno ad uno. Prendi la tua pentola a pressione e usala per cuocere velocemente il farro. In questo modo, impiegherai pochissimo tempo. In pentola a pressione, infatti, il farro cuoce in circa 10 minuti.
Utilizzerai questo tempo per preparare tutti gli ingredienti.
Preparazione dell’insalata di farro con crema di cipolla e noci
Oggi ho voluto usare la cottura in pentola a pressione anche per la cipolla. Ovvero, piuttosto che sporcare un’altra pentola ho cotto il farro, insieme al quarto di cipolla di Giarratana.
Invece del solito soffritto, poco digeribile, specie in estate, ho pensato di ridurre la cipolla in crema. Complice il sapore dolce e delicato della varietà di cipolla che ti propongo.
Intanto che farro e cipolla saranno cotti, taglia la mezza melanzana a cubetti, piuttosto piccoli. Metti un filo d’olio in una padella antiaderente e aggiungi i tuoi cubetti di melanzana. Spadella per qualche minuto. Appena saranno pronti e croccanti, versa la melanzana in una pirofila capiente.
Taglia a cubetti anche il pomodoro San Marzano, e versa anche questo nella pirofila. Aggiungi le foglie di menta che hai raccolto in giardino, o rubato dall’aiuola del vicino, e grattugia i 20 grammi di ricotta salata.
Se, come alcuni amici, anche tu non mangi formaggi, non preoccuparti. Potrai evitare di aggiungere la ricotta a quest’ insalata. Non è imprescindibile. Guadagnerai in leggerezza.
Appena il farro sarà cotto ti basterà scolarlo, raffreddarlo sotto acqua corrente e versarlo nella pirofila.
Preparazione della crema di cipolla di Giarratana e noci
Dulcis in fundo, dedichiamo un minuto esatto per ottenere una crema di cipolla di Giarratana e noci. Hai capito bene. Un minuto sarà più che sufficiente.
Ti basta recuperare dalla pentola a pressione la cipolla di Giarratana, già cotta, e metterla nel bicchiere del frullatore ad immersione.
Aggiungi un pizzico di sale, 4 noci e un filo d’olio. Mixa per qualche secondo et voilà. La tua crema di cipolla di Giarratana e noci è servita, pronta da versare sulla tua insalata
Perché ho usato la cipolla di Giarratana
La cipolla che ho scelto di usare per la mia ricetta è quella di Giarratana. Si tratta di una varietà, prodotta nell’omonima cittadina, in provincia di Ragusa.
Questa cipolla si distingue per la sua particolare dolcezza e le numerose proprietà organolettiche. Inoltre è un ingrediente del tutto stagionale.
Il raccolto, infatti, inizia proprio in nelle calde giornate di luglio. Continua per tutto il mese di agosto, e si conclude a settembre. Se hai modo di acquistarla, ti suggerisco di provarla. Rimarrai stupito dal suo sapore per nulla pungente, che si sposa bene con una cucina estiva o autunnale.
La nostra insalata di farro prêt a porter
Adesso che tutti gli ingredienti hanno preso il loro posto nella nostra ricetta, direi che è arrivato il momento di servirla. Oppure di metterla in frigo per qualche ora, in attesa che sia bella fredda per pranzo. Esattamente come ho fatto io.
Giovanni oggi mi porta in vespa al mare. Abbiamo deciso che se pausa dev’essere pausa sarà. E, per non scioglierci in ufficio, oggi si pranza ad Aci Castello, con una bella brezza marina e un bagno veloce.
Torneremo in ufficio ritemprati. Pronti a svolgere il resto dei lavori con tutta la carica che un bel bagno al mare può regalarti. Riusciranno i nostri eroi a sconfiggere caldo torrido e scadenze d’agosto?
Assolutamente sì. Basta prepararsi a dovere. Con un po’ di organizzazione puoi farcela anche tu.
Pranzare al mare con un’insalata in barattolo
Basta usare dei bei barattoli di vetro ermetici, mettere dentro l’insalata che avrai preparato, già fredda, e chiudere tutto in una borsa frigo tenuta fresca dal ghiaccio sintetico. Un‘idea originale per un bel pranzo, non solo buono, ma anche bello e invitante.
Adesso che ho acceso una lampadina nella tua mente, vorrei proprio vedere una delle tue insalate fredde, magari un un bel barattolo trasparente. Non dimenticare posate, tovaglioli, bicchieri, e una bottiglia d’acqua. Il caffè lo prenderemo sulla via del ritorno, intorno alle 15.00.
Au revoir, mes amis. À demain! La pausa pranzo ci attende.





