La ricetta di oggi prevede la pentola a pressione. Vuoi che la tua insalata di farro sia veloce, pronta nel più breve tempo possibile? Allora è necessario accelerare i tempi di cottura.
Un primo estivo e veloce: l’insalata di farro
Con il caldo, che in questi giorni attanaglia mente e corpo, nulla è più indicato di un buon primo piatto freddo. Oggi, voglio raccontarti come cucinare velocemente un’ottima insalata fredda, a base di ingredienti sani e genuini. Verdure, da far saltare in padella e avocado a crudo.
Suggerimento → Non ami il farro? Prova in alternativa il bulgur o la quinoa, ingredienti con cui è possibile preparare ottimi piatti veloci e sani.
Hai già l’acquolina in bocca? Ok, non mi perdo nei convenevoli e vado subito al dunque. Hai poco tempo o mi sbaglio?
Gli ingredienti per una salata di farro al top
Ci siamo. Pronto a tirare fuori dal frigo gli ingredienti necessari alla preparazione di questa ricetta sfiziosa?
Disponi su un piano, esattamente come ho fatto io, tutto l’occorrente. Come hai notato non mi piace imbrigliare la tua creatività in cucina. E’ per questo che le dosi degli ingredienti sono variabili. A tua scelta insomma. Con un po’ di sale in zucca troverai l’equilibrio di sapori che cerchi. Qui di seguito ti indico le mie dosi. Poi regolati tu. Potresti anche non mettere la zucchina, e preferire la melanzana. oppure Unire melanzana, peperone e zucchina, in quel caso usa metà di ogni frutto.
Suggerimento → E se avanza? Poco male. Puoi conservare tutto in frigo. Così ti ritroverai un piatto già pronto da gustare, anche l’indomani.
Prepara su un tavolo:
- 180 grammi di farro
- un peperone rosso
- una zucchina
- mezza cipolla rossa
- un avocado
- basilico (io, avendone una piantina in cucina, ho usato direttamente i fiori, quelli bianchi che di solito butti)
- una decina di mandorle sgusciate (anche tostate saranno perfette)
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- una spruzzata di limone
Preparazione del farro
Per cucinare il farro, come ti ho suggerito sin dalla prima riga di questo articolo, a meno che tu non abbia 40 minuti di tempo, dovrai utilizzare la pentola a pressione. Niente paura! E’ un ottimo metodo per ridurre i tempi di cottura.
Prendi dalla dispensa la tua pentola a pressione e metti dentro dell’acqua, giusto una spanna.
Il farro in ebollizione rilascia molto amido, quindi produrrà una schiumetta che, se avrai messo troppa acqua, potrebbe sporcare totalmente la cucina. Pensa se nel momento del fischio, l’acqua fuoriuscisse insieme al vapore… Mi malediresti. Io, invece, ti avviso prima, in modo che tu sia consapevole.
Usa poca acqua. E non dimenticare di aggiungere del sale.
Preparazione delle verdure
Intanto, taglia le verdure a cubetti. Se vuoi preparare velocemente i cubetti di peperone, zucchina o melanzana o sei Gighen, oppure come fai?
Ti svelo la mia tecnica.
Pratico dei taglio orizzontali, equidistanti, evitando accuratamente di tagliare fino all’estremità, che deve rimanere intera. In questo modo, ottengo quasi delle fette.
Ruoto la verdura di 90 gradi ed eseguo il medesimo taglio, mantenendo intatta la stessa estremità del frutto.
Infine, faccio delle normali fette in verticale, ma quello che ne viene fuori sono dei simpatici cubetti.
Come vedrai nel video, ho usato la medesima tecnica sia nel tagliare la cipolla rossa, che le verdure utilizzate, eccetto l’avocado. Ti suggerisco di guardarlo. Probabilmente, tutto sarà infinitamente più chiaro.
A questo punto, aggiungi un filo d’olio in padella, e metti tutte insieme i cubetti di peperone, zucchina e cipolla che hai ricavato nella fase di preparazione di questo piatto.
Unisci il sale, e lascia appassire a fiamma alta, in modo che le verdure rimangano croccanti. Spadella di tanto in tanto. Ci vorranno ancora un paio di minuti perché il farro sia pronto. Quei minuti sono proprio quelli che userai per cuocere le verdure, sbucciare l’avocado e tagliarlo grossolanamente.
Come sbucciare l’avocado?
L’avocado è un frutto morbido, quando è giunto alla giusta maturazione. Tuttavia, è ricoperto da una buccia dura. Basterebbe inciderlo e affondare il coltello nella polpa morbida per sbucciarlo, ma lo rovineresti.
Piuttosto, prova a tagliarlo in due. So che dentro c’è il nocciolo. ma ovviamente non lo potrai tagliare. separa le due metà del frutto e sbucciarlo a mano, staccando delicatamente la buccia dalla polpa. Per vedere (letteralmente) come fare, ripeto, guarda il video.
Un’insalata di farro memorabile in 10 minuti? Si può fare!
Dal fischio sono passati i dieci minuti. Prepara lo scolapasta nel lavello, togli la pentola a pressione dal fuoco e scola il farro.
Durante quest’operazione sciacqua il farro sotto abbondante acqua corrente fredda, in modo da fermare la cottura e ottenere un piatto freddo subito.
Pronto a mixare insieme tutti gli ingredienti? Munisciti di una bella ciotola capiente, e metti tutto dentro. Il farro, il peperone, la zucchina e la cipolla, che, nel frattempo avrai cotto, l’avocado a pezzetti, un filo d’olio extravergine d’oliva (EVO), le mandorle sgusciate e spezzettate (io lo faccio a coltello).
Infine, aggiungi del basilico. Adoro il suo profumo inebriante. Sarà un’ottimo completamento del tuo piatto. Considerato che assaporiamo le pietanze con la vista, il gusto e l’olfatto.
Insalata floreale
Personalmente, ho deciso di utilizzare del basilico i fiorellini bianchi, piuttosto che le foglie. Hai presente quelli che ogni volta che crescono butti via? Proprio quelli. Danno il profumo inconfondibile del basilico, sono delicatissimi e impreziosiscono il piatto.
Quindi, oltre le mandorle finali, ho aggiunto fiori di basilico freschi. Appena raccolti dalla mia piantina in balcone. E quello che vedi in foto è il risultato! 🙂
Ami le insalate?
Prova a cucinare l’insalata di riso al prosciutto e melone!
Oppure, puoi consultare la sezione primi piatti freddi!
Condividi questa ricetta con chi ami
Se ti va bene, e hai esagerato con le proporzioni degli ingredienti, un po’ come ho fatto io, volutamente, ne rimarrà un po’ da servire per l’aperitivo, con un buon bicchiere di chardonnay fermo, da condividere con la persona che ami.
Se intanto volessi condividere questa ricetta con amici e parenti sappi che te ne saremo grati.
Condividere è importante nella vita, come lo è essere utili agli altri.
Questo ricettario nasce anche con questo intento: semplificarti la vita, in un momento della tua giornata in cui, per tagliare corto, ti arrangi.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato. Sappi che questa ricetta è per te.





