Quando la temperatura supera i 30 gradi, la cucina assume sempre di più le sembianze di un girone infernale… Per fortuna, esistono soluzioni pratiche, veloci e, soprattutto, fresche. Come l’insalata di grano che ti proponiamo oggi!
Questa settimana abbiamo cucinato, varie volte e in vari modi, la pasta con le zucchine, per dimostrarti quanto questo piatto sia versatile e variabile. Basta aggiungere un ingrediente e il sapore cambia, si modifica e si arricchisce.
Il venerdì, però, è il giorno in cui ospitiamo, su Primi Veloci, la ricetta di uno dei nostri fan. La scorsa settimana è toccato ad Alex Pezzini con il suo risotto scampi e canocchie .
Oggi, Maria Pia De Marzo, CTO e Content Manager per Webinfermento, ci racconta come preparare un’insalata di grano fresca e leggera.
Insalata di grano con amore dalla Puglia
In estate, cucinare dovrebbe essere considerato uno sport estremo. Del resto, basta solo sfiorare con lo sguardo il piano cottura, per farci cedere al fascino di un buon gelato. E non ci sarebbe niente di sbagliato in tutto ciò. Anche se, pranzare ogni giorno con un concentrato di latte, panna e zucchero, non è il massimo. Meglio alternare, non sei d’accordo?
Ed è per questo che nel nostro ricettario trovi insalate di pasta e di cereali, pronte in pochissimi minuti e adatte alla bella stagione.
Oggi, però, a cucinare, come anticipato, non sarò né io né Marialuisa. La ricetta che stai per leggere, infatti, è di una nostra amica, oltre che fan di Primi Veloci, Maria Pia De Marzo. E anche le foto che accompagnano l’articolo sono farina del suo sacco. Insomma, a ‘sto giro ci “limitiamo” all’assaggio. 😀
Detto ciò, possiamo entrare in cucina e controllare se abbiamo tutti gli ingredienti necessari.
Insalata di grano: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 300 grammi di grano
- 1 carosello
- 2 cucchiaini di capperi
- 1 carota
- olive baresane piccanti
- 1 scatoletta di tonno
- basilico fresco
- olio extra vergine di oliva
- sale q.b.
Come puoi notare, la lista della spesa prevede un paio di ingredienti tipici della cultura gastronomica pugliese: le olive baresane e il carosello.
Quest’ultimo, a essere onesto, non lo avevo mai sentito nominare. L’unico carosello che conoscevo, prima di scrivere questo articolo, era il programma della RAI.
Ho deciso, quindi, di fare un salto su Google e chiedere al motore di ricerca più famoso al mondo cosa fosse il “carosello pugliese”. La risposta è stata una piacevole scoperta: il carosello è un ortaggio, simile al cetriolo, anche se – fossi in te – non lo paragonerei mai a quest’ultimo. Specialmente davanti a un pugliese. 😀
Ora che sappiamo entrambi (ma forse tu già lo sapevi) cos’è il carosello, possiamo passare alla preparazione del piatto.
Preparazione dell’insalata di grano
Per non cambiare neanche una virgola, trovi la ricetta di Maria Pia, esattamente per come è arrivata sulla nostra chat di Messenger.
A tal proposito, apro una piccola parentesi. Se vuoi (con)dividere con noi le tue ricette, puoi inviarle a info@primiveloci.it. Saremo entusiasti di pubblicarle su Primi Veloci, nella rubrica del venerdì – che è nata per lasciare spazio alla creatività di tutti.
Ok, ora è arrivato (davvero) il momento di preparare questa deliziosa insalata di grano. Anche se, in realtà, avresti dovuto iniziare la sera prima. Sai perché? Semplicemente, il grano necessita di una nottata ammollo. Quindi, se vuoi replicare questo piatto, dovresti organizzarti di conseguenza. E considera anche che, contrariamente ai classici 10 minuti a cui ti abbiamo abituato, ci vuole quasi mezz‘ora per completare la ricetta.
Ora, però, non scoraggiarti. Piuttosto, prendi una pentola a pressione e accendi il fornello: ecco la ricetta di Maria Pia – in 6 step!
- Metti a bagno il grano la sera prima, dopo averlo lavato bene. Lascialo in ammollo finché non è ora di cuocerlo
- Usa una pentola a pressione. Accendi il fuoco e cospargi la base della pentola con olio di oliva. Attendi qualche secondo che l’olio si scaldi, versa il grano, scolato, risciacquato per bene, e fai tostare leggermente i grani
- Riempi la pentola con dell’acqua (per una quantità e mezza il grano, in modo che sia immerso per bene). Copri con il coperchio della pentola a pressione e fai cuocere per 25 minuti
- Tagliuzza, nel frattempo, tutti gli ingredienti (carosello, olive, carota, basilico) e mischiali insieme: questa è la base del condimento
- Una volta cotto il grano, e scolato per bene, versa le verdure, aggiungi una scatoletta di tonno sgocciolato, i capperi, il basilico fresco e un filo di olio EVO
- Impiatta, e guarnisci con una foglia di basilico… Buon appetito!
PS → Prova ad aggiungere della scorza di limone grattugiata e qualche foglia di menta.
Semplice e gustosa. Non ti resta che provarla! Naturalmente, ti aspetto nei commenti… O vuoi mangiare, senza neanche fare i complimenti (o una critica) allo chef? 😉





