L’estate volge al termine. Potevamo perdere l’occasione di portare in tavola un primo piatto estivo? Assolutamente no. Ecco perché abbiamo deciso di preparare una rinfrescante insalata di quinoa, arricchita con caprino, olive e uva.
Sì, hai letto bene. Nel piatto di oggi ho scelto di usare l’uva e abbinarla al caprino. A suggerirmi questo curioso connubio, è stato un antico proverbio, che esorta a non far conoscere al contadino la bontà del formaggio con le pere.
Ora, nel mio frigorifero non c’erano pere, ma dell’uva comprata qualche giorno prima al fruttivendolo sotto casa. Per non parlare del caprino che suadente, (at)tentava il mio appetito.
Il resto è storia. O meglio, un piatto da leccarsi i baffi. Come dici? Non hai i baffi? Sono sicuro che pulirai ugualmente il piatto.
Ma procediamo con la lista degli ingredienti e la preparazione del piatto.
Insalata di quinoa: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 200 grammi di quinoa (è un alimento molto leggero, puoi abbondare senza remore alcuno)
- una dozzina di olive bianche
- 5 olive nere
- 100 grammi di uva bianca
- 80 grammi di caprino
- scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe q.b.
Preparazione dell’insalata di quinoa
Come sempre, per evitare di perdere tempo (che non hai), metti sul fuoco una pentola piena d’acqua.
Mentre attendi che l’acqua raggiunga il suo punto di ebollizione, lava l‘uva e tagliala a metà, orizzontalmente. Priva ogni chicco di eventuali acini e mettili da parte, in una ciotola.
Ora, non resta che denocciolare le olive e tagliarle a rondelle.
L’acqua non dovrebbe ancora bollire. Approfittane per preparare il trito di scalogno e aglio, con cui andrai a saltare uva e olive.
Un paio di minuti a fiamma viva, e il tuo condimento sarà (quasi) pronto. Scrivo quasi perché manca ancora il pezzo forte: il caprino. Prima, però, bisogna cuocere la quinoa (tempo di cottura, intorno ai 10 minuti circa) e raffreddarla sotto l’acqua corrente.
A questo punto, puoi sminuzzare il caprino (puoi farlo benissimo senza usare il coltello) e aggiungerlo alla tua insalata.
Leggi anche → Bulgur e Quinoa: un’insalata veloce e fresca
Un piatto freddo, da servire (anche) caldo
Proprio così: questa è la peculiarità di questa insalata. Naturalmente, per servirla calda, non dovrai né sciacquare la quinoa né sminuzzare il caprino. Bensì, dopo aver saltato olive e uva, e cotto a puntino la quinoa, basta unire tutti gli ingredienti.
Puoi anche utilizzare la medesima preparazione e sostituire la quinoa con delle penne. Il gusto complessivo non subirà particolari variazioni, ma la consistenza del piatto evolverà. Inoltre, il caprino – unito a un mestolo di acqua di cottura – rilascerà tutta la sua cremosità. Provare per credere.
Insalata di quinoa: un piatto freddo per salutare l’estate
Quest’anno, l’estate è proprio volata. E anche se manca meno di un mese all’inizio della stagione invernale, la mia mente non è ancora pronta a pietanze calde e avvolgenti. Per questa ragione, ne approfitterò per chiedere (ancora) alla mia dolce Marialuisa piatti simili a questo. Insomma, piatti freddi che non mi facciano sudare al solo pensiero di inforchettare.
Tu, invece, sei un irriducibile della pasta, anche con 40 gradi all’ombra? O hai gradito questa fresca insalata di quinoa? Aspetto le tue risposte nei commenti. 🙂





