Insalata di riso con fichi e crudo

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

Ieri pausa pranzo al mare, in compagnia di una freschissima insalata di farro con crema di cipolle e noci. Oggi, preparerò un’insalata di riso con fichi e crudo. Un pranzo sfizioso e molto veloce. Ideale per una pausa pranzo leggera, senza rinunciare al gusto. Come sempre, del resto!

L’idea del riso con fichi e crudo nasce ieri, al rientro dal mare.

Tornando da Acicastello e dalle sue falesie di roccia lavica, che si immergono in un mare blu e profondo, io e Giovanni percorriamo in Vespa la strada verso l’ufficio.

Ancora bagnata, dopo l’ultimo tuffo fugace, mi metto in sella. Giovanni accende la Vespa e inizia il viaggio verso San Giovanni la Punta.

Sulla strada, a parte alcune riflessioni sulla frutta che spontaneamente cresce rigogliosa nelle aree limitrofe alla carreggiata (fichi d’india, mele dell’Etna, piccole pere coscia e fichi) nella mia mente comincia a prendere forma un’idea per il pranzo di oggi.

Le piante di fico, cariche di frutti, abbondano sia nelle case che nella campagna, apparentemente abbandonata, tra San Giovanni La Punta e Acicastello. Così chiedo a Giovanni di fermarsi non appena ne avessimo adocchiata una che avesse rami sporgenti sulla carreggiata.

Lui, titubante, acconsente, e alla vista di una pianta, con quelle caratteristiche, si ferma e accosta.

Io scendo velocemente dal motore, come dice Giovanni (a Palermo qualunque mezzo a due ruote si chiama così), e salgo sul muretto in pietra che circonda una vecchia casa, con finestre e porte serrate. Non c’è nessuno.

Guardo tra i rami profumati e mi accorgo di tanti piccoli frutti, alcuni acerbi, altri già maturi. E comincio a raccoglierli. Inebriata da quell’odore e un po’ elettrizzata per la marachella, lo confesso, salto in sella e procediamo il nostro cammino.

Ebbene oggi, quei fichi saranno l’ingrediente principale del nostro piatto.

Il riso fichi e crudo è una variante estiva del riso con melone e crudo. Adoro abbinare il sapore dolce della frutta nei miei piatti. L’accostamento di dolce e salato, inaspettato e sfizioso, mi piace molto.

Se anche tu ami le sperimentazioni culinarie, seguimi e ti svelerò la ricetta.

Ingredienti per un’insalata di riso fichissima

ingredienti-riso-fichi-e-crudo

Per preparare questa insalata di riso veloce ti servono:

  • 7 o 8 fichi maturi (bianchi o neri)
  • un etto di prosciutto crudo salato
  • riso basmati (per 2 andranno bene 160 gr)
  • basilico
  • 4 o 5 gherigli di noce
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Disponi tutto sul tuo piano di lavoro, in modo che mentre cucini non dovrai perdere del tempo prezioso a cercare questo o quell’ingrediente.

Alcune precisazioni sugli ingredienti

Come riso, io uso il basmati. Adoro la sua consistenza, e il suo profumo. Ti suggerisco, per stare entro i 10 minuti di preparazione, di verificare prima i tempi di cottura del riso che hai in dispensa. Evita il riso per risotto, perché, ricco di amido, non si sposa bene con questa questa ricetta.

Scegli un prosciutto crudo salato, per bilanciare bene il sapore dolce dei fichi e non sbaglierai di sicuro.

Le noci che ho a casa sono quelle dell’Etna, molto saporite e grandi.

E l’olio? Evito come la peste gli oli da supermercato, ma se proprio non posso farne a meno, di sicuro non acquisto miscele di olii della comunità europea.

L’olio, meglio che sia scarso nella quantità, che nella qualità. Se scegli un buon olio extravergine d’oliva i tuoi piatti acquisteranno un buon sapore, e non quel sapore amarognolo che conferisce un olio di cattiva qualità, deodorato e prodotto con processi industriali.

Fatte queste doverose premesse passiamo subito alla preparazione.

Scegli fichi locali, mi raccomando

scegli fichi locali

Ti consiglio di cercare dei fichi locali – se vivi in Sicilia, e come me hai la fortuna di potere trovare delle piante spontanee, non avrai grosse difficoltà a reperirne. I contadini mantengono sempre qualche vecchia pianta ai margini dei campi.

Volendoli acquistare, invece, scegli sempre del prodotto locale. Sappi che hanno un costo che si aggira tra i tre e i quattro euro al chilo e saranno deliziosi. In Italia esistono tantissime varietà di fichi, con colori che vanno dal verde chiaro al viola scuro, quasi nero.

Se poi aggiungiamo che in ogni zona stessi fichi hanno nomi diversi, è quasi impossibile stilare un inventario completo.

Tradizioni e curiosità → In questo periodo si stanno preparando il fico mandorlato di San Michele Salentino, i secchi di Carmignano in Toscana e di Atessa in Abruzzo: tre Presìdi a rappresentare i migliori antichi modi per conservarli tutto l’anno.

Preparazione dell’insalata di riso fichi e crudo

preparazione-risotto-veloce-fichi-e-crudo

Qual è il primo passo per cucinare velocemente? Mettere subito la pentola sul fuoco!

Ecco, in una bella pentola capiente aggiungi dell’acqua e accendi il fornello.

Mentre l’acqua raggiungerà la temperatura, prepara una pirofila capiente, metti un filo d’olio, il basilico e inizia a sgusciare le noci. Sminuzzale grossolanamente.

Sminuzza anche prosciutto crudo. Lava bene i fichi, sbucciali, per evitare che il succo lattiginoso della buccia finisca nel risotto. Infine tagliuzzali. Dovrai ricavare dei pezzettini abbastanza piccoli.

Versa in acqua bollente il riso basmati, del sale, e punta il timer. Dieci minuti saranno sufficienti per preparare il condimento, mentre attendi la cottura.

Non ti sembra quasi vero… Sei già ben oltre la metà dell’opera!

Hai sminuzzato fichi e crudo, adesso versali nella pirofila insieme alle noci, tritate grossolanamente. Quindi, aggiungi sale e pepe e mescola bene. Il basilico sprigionerà il suo aroma e i sapori inizieranno ad amalgamarsi.

Il riso è cotto, aggiungilo

risotto-riso-fichi-e-crudo-preparazione

Assaggia il riso. A questo punto, se non è cotto, manca davvero poco. Appena la cottura sarà terminata, non dovrai far altro che scolarlo, e raffreddarlo sotto l’acqua corrente.

Adesso dovrai tuffarlo nella pirofila, e unirlo agli altri ingredienti.

Aggiungi del pepe e decidi, in base all’orario in cui lo hai preparato, se mettere tutto in frigo e lasciar legare i sapori, oppure impiattare e portare a tavola.

In entrambi i casi, ho il piacere di comunicarti che hai appena cucinato un piatto gourmet. Assaggia e vedrai.

La tua insalata di riso con fichi e crudo

riso-con-fichi-e-prosciutto-crudo

Il riso è un piatto molto versatile, che si presta a mille preparazioni.

E tu, hai una ricetta, a base di riso, che sfoderi nelle cene in compagnia di amici e parenti? Io, una ricetta veloce, di sicuro, la tiro fuori.

Se hai già qualcosa in mente, una variante, o l’aggiunta di un qualunque ingrediente, non esitare a scrivere nei commenti. Ogni tuo feedback è fondamentale. Ci incoraggia a proseguire, ogni giorno, verso l’obiettivo.

Per adesso quell’obiettivo è darti, ogni giorno, una nuova idea.

Domani ci piacerebbe essere un ricettario di riferimento per tutti coloro che hanno poco tempo ma non sono disposti a rinunciare ad una cucina sana e appetitosa.

Un obiettivo ambizioso, ma che ti prometto raggiungeremo. Anche grazie al tuo aiuto.

Se pensi che questa ricetta possa rendere felice qualcuno, condividila sui tuoi canali social. Ci darai una mano concreta per diffondere Primi Veloci. E noi, ti ringraziamo in anticipo, perché sappiamo che lo farai.

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Insalata di riso con fichi e crudo
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -