Hai voglia di un piatto di lasagne? Non hai 40 minuti a disposizione? Con la nostra ricetta ti basta appena un quarto d’ora.
Quando Marialuisa mi ha detto che voleva provare una lasagna veloce, non pensavo poteva uscire fuori un piatto così buono. E non lo dico perché si tratta di mia moglie – per quanto ti può sembrare scontato. Il primo che sto per raccontarti è un mix di creatività e gusto, degno di un grande chef.
Per rispettare i tempi (quasi) proibitivi, però, il ragù di carne non è nella lista degli ingredienti. Insomma, si tratta di lasagne in bianco. Quindi, perfette anche per soddisfare un palato vegetariano.
Il connubio tra zucca e cipolla rossa dona a queste lasagne un sapore dolce. La ricotta salata e un paio di erbe aromatiche, ne accentuano la sapidità. Come è possibile farle in 15 minuti? Con l’uso strategico del forno a microonde.
Ma procediamo con ordine.
Lasagne in bianco con zucca e cipolla: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- dai 100 ai 150 grammi di pasta sfoglia (dipende dal tuo appetito)
- 300 grammi di zucca
- 1 cipolla rossa
- pepe nero in grani
- un rametto di rosmarino
- 4 foglie di salvia
- 30 grammi di ricotta salata
- olio extra vergine di oliva
PS → Puoi scegliere se utilizzare una pasta sfoglia secca o fresca; il risultato finale è pressoché identico. Naturalmente, per portare in tavola un piatto di lasagne fumanti, entro i 15 minuti, devi acquistarla. Insomma, niente sfoglia fatta in casa, se il tempo non è dalla tua parte.
Preparazione delle lasagne con zucca e cipolla
Inizia, mettendo una pentola piena d’acqua sul fornello. Aggiungi due foglie d’alloro e un chiodo di garofano. Accendi la fiamma e porta a bollore. Nel frattempo, puoi dedicarti alla zucca: lavala, tagliala a tocchetti e privala dei semi. Taglia anche la cipolla in due parti uguali.
Appena l’acqua ha raggiungo il suo punto di ebollizione, tuffa zucca, cipolla e sfoglia. Durante la cottura, però, non abbandonare la postazione. Le verdure non rischiano di incollarsi alla pentola. I fogli della lasagna, invece, un po’ meno. Rimestare, in questo caso, è l’unica soluzione per evitare di passare 20 minuti a scrostare.
Trascorsi circa 5 minuti, puoi tirare via dalla pentola, sia la zucca sia la cipolla. Per la sfoglia ci vogliono ancora dai 7 agli 8 minuti. Giusto il tempo per preparare il condimento delle lasagne.
Prendi dallo stipetto il frullatore a immersione e trasferisci, all’interno del bicchiere, zucca, pepe, rosmarino, salvia, ricotta salata e un giro d’olio. Mixa fino a ottenere una crema corposa e priva di grumi. Se risulta troppo densa, aggiungi un altro po’ di olio. Et voilà! La crema di zucca è pronta. Occhio a non mangiarla tutta, con la scusa dell’assaggino. 😉
Ora, per la crema di cipolla, hai due opzioni:
- lavare all’istante il frullatore
- prenderne un altro
Noi, in casa, ne abbiamo due – non chiedermi il perché. E in questa occasione sono stati stra utili per ottimizzare i tempi.
Quanto al procedimento, vale lo stesso consiglio di prima: frulla, e aggiungi olio per rendere la crema morbida e omogenea. E gli ingredienti, a parte la zucca, sono gli stessi.
Condimento pronto? Tocca impiattare
Ora che le creme sono pronte, assicurati che le lasagne siano cotte e scolale dalla pentola, aiutandoti con forchetta e mestolo.
Prendi un piatto piano e crea un primo strato di crema di zucca. Poggia una lasagna al centro del piatto, spargi con la crema di cipolla e una grattugiata generosa di ricotta salata. Piega la lasagna su se stessa e ripeti l’operazione, alternando le creme.
Marialuisa ha usato 3 fogli a porzione, tu puoi scegliere se abbondare o meno. Questo, dipende soltanto dal tuo appetito.
Una volta concluso l’impiattamento, traferisci le lasagne nel forno a microonde e riscalda a 800 watt, per un paio di minuti.
Ed ecco come in un quarto d’ora hai esaudito la tua voglia di lasagne.
La tue lasagne veloci
Lasagne in bianco e senza forno. Ecco lo stratagemma di Marialuisa per portare in tavola un primo piatto veloce, senza rinunciare al fascino del pasticcio.
Tu, invece, quali condimenti usi per farcire le tue lasagne? Usi ingredienti classici, o preferisci sperimentare? In ogni caso, aspetto la tua risposta nei commenti.
Ne approfitto, inoltre, per farti i miei più sentiti auguri per un felice Capodanno e un’inizio 2018 ricco di buoni propositi… E di mangiate 😀
Primi piatti veloci a base di zucca





