In casa Amato è scoppiato un amore per i funghi. Se anche tu, come me e Giovanni, ne vai matto, prova a cucinare le linguine ai funghi porcini. Un primo piatto autunnale veloce e sfizioso.
Com’è che un uomo, a 36 anni suonati, può totalmente cambiare opinione su una pietanza che, sino a qualche settimana fa, diceva di detestare? Più o meno è quello che è successo a mio marito.
Qualche settimana Giovanni è stato ad Arezzo per lavoro. In uno dei giorni passati nella cittadina toscana, in una trattoria tipica del centro storico, assaggia dei crostini con crema di porcini, serviti come antipasto. Illuminazione. Giovanni scopre di amare i funghi! Mi telefona, manco fosse la signora Silvani, urlandomi: “Chemmesoppersoooooooooo!”
Più o meno è andata così. E quindi, da quando è tornato, finalmente posso usare i funghi porcini, o boleti, che ho acquistato lo scorso autunno alla sagra di Cesarò, e riposti in un cassetto del congelatore. La verità è che, sapendo che a lui non piacciono, aspettavo di essere sola, per consumarli.
Le ricette a base di funghi le trovi tutte nella sezione dedicata ai primi piatti con funghi.
Ma andiamo a noi. Ecco la mia ricetta veloce di oggi, per preparare delle linguine spettacolari, con una morbida spuma di funghi porcini.
Ingredienti delle linguine ai porcini
Vuoi avere la lista degli ingredienti per 2 persone? Eccoti accontentato:
- Un fungo porcino di medie dimensioni
- Prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe quanto basta
- Un cipollotto fresco
Sappi, in primo luogo, che i funghi possono essere congelati, quando sono freschi. Potrai utilizzarli all’occorrenza. È l’unico modo per poterli impiegare in un buon primo piatto anche dopo novembre, a meno che tu non scelga di usare i funghi porcini secchi.
Personalmente preferisco acquistare i funghi in autunno e surgelarli. Non lasciare che si scongelino. La consistenza gelata ti semplificherà molto la preparazione.
Seguimi e ti spiego come cucinare un primo autunnale da leccarsi i baffi.
Occorrente per cucinare la pasta ai funghi porcini
Preparare gli ingredienti da impiegare nella ricetta è abbastanza semplice. Un paio di minuti sono sufficienti per sminuzzare il fungo, il prezzemolo e il cipollotto.
Puoi iniziare la preparazione, nell’attesa che l’acqua in pentola raggiunga i 100 °C.
Per completare la ricetta ti serviranno solo una pentola, un wok, un frullatore a immersione, oltre a un tagliere e un coltello da cucina.
Come vedi, sono pochi sia gli ingredienti da utilizzare che gli utensili necessari alla preparazione. Questo significa che, oltre a impiegare poco tempo a cucinare, farai presto anche a rassettare. E non è una brutta notizia!
Funghi porcini: come pulirli
Se hai dei porcini freschi, per ottenere il meglio dai tuoi funghi porcini, elimina con un coltello, la radice e la primissima pelle. Non lavarli sotto l’acqua ma limitati a eliminare le impurità con un panno umido o un pennello piuttosto morbido.
Stacca la cappella, e assicurati che non ci siano residui di terra. Fatto ciò potrai usarli.
Linguine ai funghi porcini: preparazione
Per prima cosa devi portare una pentola colma d’acqua a bollore. Ti servirà a cuocere la pasta. Per questa ricetta ti consiglio un formato di pasta lungo. Come spaghetti, tagliatelle o linguine.
Subito dopo, tira fuori dal freezer i porcini e riducili a scaglie sottili.
Se invece hai dei funghi secchi, bisogna farli rinvenire in acqua calda. Questo è il motivo per cui devi tuffarli in pentola per qualche minuto a sbollentare. Anche prima dell’ebollizione.
Taglia a rondelle lo scalogno e il prezzemolo e afferra il wok o, in alternativa, una padella antiaderente.
Versa un giro d’olio extravergine d’oliva e, appena sarà caldo metti a sfrigolare le rondelle di cipollotto. Lascia rosolare per qualche minuto e aggiungi le tue scaglie di porcini. Un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Rimesta e copri con un coperchio.
Dopo due minuti, unisci il prezzemolo e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Fai sobbollire e, quando l’acqua sarà evaporata, sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco.
Preparazione della crema di funghi porcini
Lascia continuare la cottura finché il sugo sarà ristretto. A quel punto devi togliere i funghi dal wok. Mettili in un piatto e versane la metà nel bicchiere del frullatore a immersione.
Aggiungi ulteriore olio, un mestolo di acqua di cottura della pasta e un’altra spolverata di pepe. Frulla tutto accuratamente. Otterrai una spuma non troppo densa.
Sarà perfetta per avvolgere delicatamente le linguine e renderle sfiziose.
Linguine in crema di funghi porcini
La pasta ha raggiunto la cottura perfetta. Occorre privarla dell’acqua e vestirla con il sugo che hai preparato. Metti da parte un bicchiere di acqua di cottura. Se stai usando delle tagliatelle, ad esempio, potrebbe servirti a rendere più liquido il condimento, o semplicemente ad amalgamarlo bene.
Versa le linguine nel wok, intriso dei sapori autunnali lasciati dai funghi. Irrora con il sugo che hai preparato e mescola bene. Se troppo liquido spadella per non più di un minuto a fiamma alta. Se troppo denso, aggiungi l’acqua di cottura per regalare al piatto la giusta consistenza cremosa.
I funghi che non hai frullato, invece, li userai per l’impiattamento.
Impiatta come uno chef
Portare a tavola questo capolavoro è tutt’altro che complesso. Occhio a non pasticciare. Per avvolgere la pasta e formare un nido compatto. usa mestolo e forchettone da cucina. Destreggiati con il mestolo come fosse un grosso cucchiaio. Raccogli le linguine con il forchettone e, mettine all’interno del mestolo. Avvolgile bene. Appena saranno compatte spostale al centro di un piatto piano.
Cospargi la pasta con i funghi che hai trifolato, e messo da parte, senza dimenticare qualche ciuffetto di prezzemolo fresco e una spolverata di pepe.
Hai già l’acquolina in bocca? Preparati. Il sapore è celestiale. Buon appetito.
Ecco altre ricette a base di Funghi porcini





