La pasta con il pesce persico è facile da cucinare, sia per la reperibilità delle materie prime, che per velocità di cottura e preparazione di questo primo piatto. Il pesce persico lo trovi spesso e volentieri al supermercato sotto casa.
È originario dell’Europa centro-settentrionale e dell’Asia fino alla Siberia. Presente anche in Italia, dove è stato importato dalla Svizzera a metà 1700, preferisce correnti molto deboli ed è più diffusa la sua presenza in ambienti lacustri, piuttosto che fluviali.
Se come me hai acquistato dei filetti in grande distribuzione organizzata, ovvero al supermercato, sulla confezione che hai acquistato scoprirai che l’origine è spesso d’oltralpe. Il mio pesce persico, ad esempio, è stato pescato in Uruguai. E da li ad Arezzo ne ha fatta di strada!
Ma veniamo a noi, sei qui perché stavi cercando la ricetta della pasta con il pesce persico, o no?
Ingredienti per le linguine al pesce persico
La ricetta che stai per leggere è per due persone. Sei a tavola siete più di due, devi dividere in due le dosi e moltiplicare gli ingredienti per i commensali per cui cucini.
Ecco quello che serve:
- 1 filetto di pesce persico
- 10 pomodorini ciliegino
- 1/2 cipolla di medie dimensioni
- 1 manciata di capperi sotto sale
- 4 olive
- peperoncino a piacere
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 spruzzata di prezzemolo
Preparazione delle linguine al persico
Inizia la ricetta, come sempre. Riempi una pentola con acqua sufficiente a cuocere 180 gr di linguine. Questa la quantità che cucino per due. Poca, troppa? Per me e Giovanni è sufficiente. Per te, non saprei. Dipende.
I filetti di pesce che hai acquistato, quasi sicuramente non hanno lische. Devi eliminare solo la pelle.
Dividi il pesce in tocchi piuttosto grossi.
Sciacqua la cipolla jn acqua fredda, per evitare di piangere mentre la tagli. Un trucchetto che ho imparato da ragazzina, da una cara amica.
Taglia la cipolla finemente e ciascun pomodorino in 4 parti.
Adesso che la pentola ha raggiunto il bollore, tuffa le linguine. Non prima di aver aggiunto in pentola una manciata di sale.
Pronta a preparare un sughetto delizioso?
Irrora una padella con olio extravergine d’oliva, aggiungi la cipolla e lascia rosolare.
Unisci i pomodorini ciliegino, le olive e i capperi e il pesce tagliato a tocchetti. Fai mantecare per 30 secondi.
Infine, sfuma con del vino bianco.
Aggiungi, quindi, un mestolo di acqua di cottura della pasta. Anche due. E non preoccuparti di annacquare la salsa.
Cuoci la pasta finché diventa al dente. Elimina l’acqua e continua la cottura nella padella in cui hai preparato il sughetto.
L’obiettivo è creare una crema avvolgente.
Fiamma alta, per non far scuocere le linguine. Mescola bene per far attaccare la salsa alla pasta e sei pronto per impiattare una pietanza deliziosa.
Una spruzzata di prezzemolo
Servi le linguine avvolte strette, al centro di un bel piatto piano. Per creare un nido da fare invidia al più petulante degli chef unisciti di mestolo e forchettone da cucina. Prendi le linguine con il forchettone e avvolgi su se stesse, all’interno del mestolo. In questo modo, crea un nido di linguine perfetto.
Cospargi la salsa residua in padella. Adagia la crema di persico sul tuo nido di pasta e adornalo con i colori del pomodoro, delle olive e dei capperi.
Alla fine, spruzza con del prezzemolo fresco. Buon appetito.
Vuoi consultare le nostre ricette a base di pesce? Scoprile subito!
In 10 minuti un piatto da re
Bastano solo 10 minuti per cucinare un piatto eccezionale. E se riesco io, puoi farlo anche tu. Ti ricordo che da quella parte c’è un neonato di quasi tre mesi che dorme. Per fortuna i suoi orari sono incredibilmente compatibili con i nostri pranzi.





