La pasta al pesto di pomodoro secco e scorza di limone è una ricetta veloce, economica e deliziosa. Con questi ingredienti ho preparato un ottimo piatto con un condimento del tutto inventato. L’ispirazione L’ho trovata nella relax del sabato mattina. Sveglia più tardi del solito, ma non così tanto. Gigio, il nostro gatto, ci sveglia sempre piuttosto presto.
Seguimi per sapere quali sono gli ingredienti e i passi della preparazione.
Pesto di pomodoro secco e scorza di limone: ingredienti
Per preparare la ricetta di oggi, per 2 persone, ti occorrono:
- 1 limone maturo
- 4 pomodori secchi (2 a persona)
- 40 gr di ricotta salata (o cacio ricotta)
- Olio evo
- Mezzo spicchio di aglione (se non hai l’aglione usa mezzo spicchio d’aglio)
- Acqua di cottura della pasta
Il pomodoro secco è un ingrediente preziosissimo. Ne basta poco per creare piatti epici, unendolo a verdure, come il cavolfiore o il broccolo, ma anche a pomodoro fresco e altri ortaggi. Si sposa bene anche con i formaggi.
In questo caso ho voluto unire i pomodori secchi al cacio ricotta (o ricotta salata) agli oli essenziali della scorza di limone per creare un contrasto di sapori davvero eccellente. Fanne scorta. Avere dei pomodori secchi in dispensa è una vera benedizione.
Preparazione delle linguine al pesto di pomodoro secco e scorza di limone
Inizia la preparazione del piatto mettendo a bollire acqua sufficiente a cuocere circa 200 gr di pasta. Una quantità sufficiente per 2 persone.
Intanto, disponi tutti gli ingredienti sul tuo piano di lavoro. Avere tutto a portata di mano ti servirà a velocizzare i tempi di preparazione e ti eviterà di cercare in dispensa.
Lava bene il limone e privalo della scorza con l’aiuto di un pelapatate.
Appena l’acqua raggiunge il bollore, aggiungi in pentola i 4 pomodori secchi. In questo modo li farai rinvenire, rendendoli più morbidi. Sbollentali per 3 minuti circa.
Tolti i pomodori secchi, aggiungi in pentola il sale e, a seguire la pasta.
Sbuccia l’aglione e mettilo nel bicchiere del frullatore a immersione insieme a olio extravergine d’oliva, i pomodori secchi che hai sbollentato e la scorza del limone e la ricotta salata.
Copri tutto con acqua di cottura e mixa. Frulla finché il composto non sarà sufficientemente morbido e liscio.
Impiattamento d’effetto
Dopo 8 minuti circa le linguine sono pronte. Privale dell’acqua di cottura e versale nuovamente nella pentola. Aggiungi la salsa che hai creato e mescola bene per far aderire il sugo alla pasta.
Ora prendi mestolo e forchettone da cucina. Avvolgi con il forchettone le linguine e poni il forchettone all’interno di un mestolo. Continua a girare le linguine finché non otterrai un nido compatto.
Poni il tuo nido di linguine al centro di un bel piatto piano, senza sporcare di salsa il piatto. Dati i colori del piatto ti suggerisco un piatto bianco, che esalti il cibo.
Cospargi ogni porzione di piccoli pezzetti di scorza di linone grattugiata. Servi ben caldo.
Ti auguro buon appetito, e ti ringrazio se vorrai condividere la mia nuova ricetta con le persone che ti circondano. Non fai che rendermi felice.
Come nasce la ricetta….
Oggi non si lavora, è sabato. Io e Giovanni ci godiamo la mattinata: una passeggiata in centro ad Arezzo, qualche commissione da sbrigare, un dolcino diviso a metà e un salto al mercato per acquistare frutta e verdura.
Rientrati a casa intorno alle 13:00, mi accingo a preparare il pranzo. Come sempre, non avevo la più pallida idea di cosa cucinare.
Guardo la spesa e scorgo dei bellissimi limoni. In men che non si dica la mia mente associa il profumo del limone al cacio ricotta, al pomodoro secco e all’aglione. Riempio la pentola per cuocere la pasta e a ferro dalla dispensa il mio amico fidato, ovvero il frullatore a immersione.
Il resto lo conosci già. Realizza anche tu questa fantastica crema a base di scorza di limone e pomodoro secco. Ingredienti semplici e facilmente reperibili, oltre che davvero economici.





