Pomodoro secco, origano, un po’ di ricotta salata, qualche oliva e una manciata di semi di zucca. Questo è il poker di ingredienti che ti proponiamo per un primo piatto veloce e ricco di gusto. Scopri la ricetta.
Hai presente quando le provviste in casa scarseggiano? E tu dovresti fare un po’ di spesa? Ecco. L’altro giorno, si è verificata una situazione del genere. Solo che me ne sono accorto in prossimità della pausa pranzo. Il tempo e la voglia di andare al supermercato non era pervenuta e l’unica soluzione è stata lavorare di fantasia.
Che in questo caso, però, è quella di Marialuisa. È lei, infatti, che riesce sempre a cavare un piatto di pasta da un buco (in dispensa). E anche questa volta, non ha deluso le mie aspettative. Le è bastato prendere qualche pomodoro secco, un pezzo di ricotta salata non ancora consumato, qualche oliva nera e una manciata di semi di zucca, acquistati tempo fa al mercato del contadino di Acitrezza – sì, proprio la città dei Malavoglia.
Il risultato è arrivato in tutto il suo appetitoso aspetto: un piatto di linguine fumanti, dai colori meravigliosi e dal profumo inebriante.
Ma procediamo con la ricetta… Ché a parlarne mi sta venendo una fame da lupi!
Linguine con pomodoro secco e semi di zucca: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 180 grammi di linguine
- 5 pomodori secchi
- 30 grammi di ricotta salata
- 3 olive nere
- 1 spicchio d’aglio
- semi di zucca
- origano
- olio extra vergine d’oliva
- sale q.b.
Preparazione delle linguine con pomodoro secco e semi di zucca
Questa ricetta, oltre essere velocissima, è davvero semplice da replicare. Senza contare che al termine della pausa pranzo, le uniche stoviglie che dovrai lavare saranno due piatti, due forchette, una pentola e il bicchiere del frullatore a immersione. Mica male, per te che vuoi ottimizzare i tempi in cucina. 😉
Tornando alla preparazione, prendi una pentola, riempila d’acqua e mettila sul fuoco. Aggiungi anche un pugno di sale e porta a bollore. Mentre attendi l’ebollizione, tira fuori il mixer e inserisci tutti gli ingredienti all’interno del bicchiere.
Chiaramente, le olive vanno denocciolate, così come va eliminata l‘anima dell‘aglio – a meno che tu non abbia una strana perversione per la fiatella. Aggiungi anche un mestolo di acqua di cottura e un giro d’olio EVO, per rendere la crema ottenuta il più morbida possibile. Per non sbagliare con le proporzioni, dosa olio e acqua via via che frulli.
Ora, non ti resta che mixare tutto e dare un primo assaggio al pesto appena creato. Buono, vero?
Ok, ora basta però. Anche perché è il momento di tuffare in pentola le linguine, puntare il timer e apparecchiare la tavola.
Appena la pasta è cotta a puntino, scolala, riversala nella stessa pentola dove l’hai cucinata e aggiungi il pesto di pomodoro secco e semi di zucca. Dai una prima mescolata. Risulta troppo densa? Aggiungi un po’ d’acqua (anche corrente, purché non sia troppo fredda), accendi il fuoco e rimesta fino a ottenere la giusta cremosità.
Impiattamento
Un buon piatto è sicuramente quello che ci si può augurare a pranzo. Se poi il piatto è anche bello, la pausa si trasforma in un momento di pura estasi. Tra un forchettone, un mestolo e le linguine già pronte in pentola, destreggiarsi non è facile. Occorre metodo, sia per non perdere del tempo prezioso sia per creare una tavolozza di colori che abbia su di te il medesimo effetto che aveva sul cane di Pavlov il suono del campanello.
Su, che altrimenti si fredda!
Prendi mestolo e forchettone, e inizia ad avvolgere le linguine intorno a quest’ultimo. Ricava un nido di pasta ben compatto. Per impiattare, aiutati con il mestolo. Ti basta girare la posata al suo interno e, infine, adagiare le linguine al centro di un bel piatto piano. Fai attenzione, però, questo formato di pasta tende ad assorbire molto sugo. Quindi, cospargi tutto con dei semi di zucca e qualche pezzetto di pomodoro secco. Il piatto è pronto. Devi soltanto portarlo in tavola e goderti la tua goduriosa pausa pranzo.
I tuoi primi piatti con pomodoro secco
Come vedi, basta davvero poco per portare in tavola un piatto appetitoso. Pochi ingredienti e tanta creatività, trasformano un pasto in un’esperienza memorabile. Un po’ come la ricetta di oggi. Ora, però, sono curioso di conoscere i tuoi esperimenti gastronomici. Come cucini il pomodoro secco? A cosa lo abbini? Ti aspetto nei commenti.
Altre ricette con pomodoro secco





