Linguine agli scampi

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

Oggi ti racconto come cucinare delle ottime linguine agli scampi, un primo piatto semplice ma raffinato, cucinato da mio fratello, in occasione della nostra ultima visita nella città dello stretto.

Lo scorso weekend, a Messina ci siamo stati davvero, non solo su Lettera Emme, per il consueto appuntamento della domenica, ma anche fisicamente, per via del battesimo di nostro nipote Gabriel, il figlio di mio fratello.

Sabato sera a cena, siamo stati ospiti di Carmelo e della moglie, Francesca. Quale occasione migliore, per mio fratello, per sfoderare una delle sue ricette preferite?

Così, mi invita a gustare, a casa sua, delle ottime linguine agli scampi. Io e Giovanni, non potevamo non accettare. Loro, che ci seguono su Primi Veloci, per cucinare, aspettano noi, così assistiamo interamente alla preparazione del piatto.

Vuoi che non ci siano scappate un paio di foto? Impossibile. Così oggi abbiamo deciso di riproporvi la ricetta, quella di mio fratello, più qualche consiglio per velocizzare i procedimenti.

Ingredienti per linguine agli scampi

ingredienti pasta con gli scampi

Per preparare questo piatto gustoso, per 4 persone, ti serviranno alcuni dei tipici ingredienti della cucina mediterranea, e degli scampi freschissimi.
Inizia con il riporre sul tuo piano di lavoro tutto il necessario per procedere con la preparazione.

  • 320 g di linguine
  • 10 pomodorini di Pachino IGP
  • un paio di spicchi d’aglio
  • un ciuffo di prezzemolo fresco
  • peperoncino
  • olio extravergine d’oliva
  • sale pepe quanto basta

Il segreto per cucinare velocemente, come ho detto anche a Carmelo, è lorganizzazione. A partire degli ingredienti, passando per mestoli e cucchiai di legno, tutto l’occorrente deve essere a portata di mano. Altrimenti rischierai, durante la fase di preparazione, di andare avanti e indietro per gli scaffali della cucina e i cassetti del frigorifero, sottraendo tempo prezioso alla preparazione della ricetta.

Preparazione delle linguine agli scampi

scampi in padella

Per preparare le linguine agli scampi, la primissima cosa da fare, prima ancora di mettere la pentola sul fuoco, è pulire gli scampi, avendo cura di lasciare da parte alcuni crostacei interi. Uno per ogni commensale sarà sufficiente. Le teste, invece, ti serviranno per preparare una bisque, per insaporire le nostre linguine. Assicurati di eliminare il filo nero (intestino) dei crostacei.

A questo punto, riempi la pentola, con acqua sufficiente per circa 320 grammi  di pasta. Accendi il fuoco. Mentre l’acqua andrà in ebollizione, prepara il fumetto con le teste dei crostacei. Ti spiego passo passo come fare.

Preparazione della bisque

Per preparare il nostro fumetto di pesce, occorre mettere in una padella antiaderente, un giro d’olio abbondante, due spicchi d’aglio e il peperoncino. Fai rosolare l’aglio, e aggiungi le teste degli scampi. Aggiungi, dopo qualche minuto, del vino bianco con cui sfumerai il tuo fumetto. Continua la cottura schiacciando le teste degli scampi, per ricavarne un sughetto saporito. Intanto, metti a cuocere le linguine nell’acqua bollente, a cui avrai già aggiunto del sale.

teste degli scampi per la bisque

Mentre la pasta cuoce, utilizza il tempo a disposizione, per filtrare ciò che rimane delle teste degli scampi.

Rimetti il sugo in padella, aggiungendo i pomodorini tagliati a pezzetti e il prezzemolo, insieme al corpo degli scampi, privati della buccia. Fai cuocere per non più di un paio di minuti, per evitare che gli scampi si asciughino troppo. Il top, infatti, è che gli scampi rimangano morbidi.

Ultimiamo il primo veloce di oggi!

Intanto che avrai preparato il sugo, la pasta sarà quasi cotta. Scolala, quando è ancora al dente, mettendo da parte un po’ dell’acqua di cottura, e versa le linguine nel sughetto.

Gira per bene in modo che la pasta assorba il sughetto fatto con le teste degli scampi, aggiungi un mestolo di acqua di cottura e continua a cuocere finché la cottura delle linguine non sarà perfetta. Aggiungi, se necessario, dell’altro olio extravergine d’oliva, in modo che il sugo acquisisca corposità e diventi una bella cremina. Assaggia per capire se hai dato la giusta sapidità al piatto, e se tutti gli ingredienti sono ben equilibrati tra loro.

Direi che a questo punto sei pronto per rimpiattare.

Impiatta e servi

Per rimpiattare le linguine agli scampi, utilizzerai crostacei interi, lasciati coreograficamente in padella, è un po’ della tua manualità.

Questo piatto è giá molto colorato: il rosso dei pomodorini, insieme al verde del prezzemolo e all’arancio degli scampi crea un gioco di cromie invitanti. Le linguine, avvolte da una cremina succulenta, ti chiedono solo di essere mangiate. Basta accostare uno scampo intero e un ciuffetto di prezzemolo, per finire la decorazione.

Con una forchetta e un cucchiaio avvolgi gli spaghetti e adagiali sul piatto, senza sporcarlo. Ultime decorazioni, come dicevo e porta in tavola

Ah, le linguine di mio fratello erano deliziose. Neanche a dirlo! E tu come cucini questo piatto? Scrivi la tua variante nei commenti. Sono curiosa di scoprire la tua ricetta.

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Linguine agli scampi: una ricetta estiva e raffinata
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -