Broccoli, panna e pancetta: questo è il tris di ingredienti per preparare un piatto di pasta cremoso, croccante e coloratissimo. Di seguito, trovi la lista della spesa, il procedimento step by step e qualche dritta per ridurre i tempi in cucina. Buona lettura.
«Ti va la pasta con i broccoli?»
Ieri, ho esordito così. E Marialuisa ancora stenta a crederci. Io, che fino a 2 anni fa non volevo vedere un broccolo neanche con il più sofisticato dei telescopi, l’ho proposto come ingrediente principale del nostro pranzo.
Ma io sono goloso. E non rinuncio a una buona dose di grassi facilmente. Ecco perché non ci messo tanto a pensare all’abbinamento adatto: panna e pancetta. La panna aggiunge cremosità e un tocco anni ’80 che farebbe esultare qualunque nonna. E la pancetta… Beh, la pancetta si commenta da sola. Cosa non è in grado di migliorare, con la sua innata (o dovrei dire indotta) croccantezza? Niente, esatto.
Il risultato finale è un condimento per pasta mirabolante, in grado di portare a ogni assaggio un mix di sapori per niente scontato. E non avendo mai preparato prima d’ora questo piatto, posso ammettere senza troppi fronzoli che mi ha soddisfatto appieno. E spero lo faccia anche con te.
Detto ciò, procediamo con la ricetta.
Penne con broccoli, panna e pancetta: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 180 grammi di penne rigate
- ¼ broccolo
- ½ brik di panna da cucina
- 50 grammi di pancetta affumicata
- olio extra vergine d’oliva
- ½ cipollotto fresco
- sale q.b.
Le dosi del broccolo variano in base alla grandezza dell‘ortaggio. Ieri, il mio fruttivendolo aveva dei broccoli giganteschi. Ecco perché ne ho usato un quarto.
La pancetta, invece, puoi sostituirla con del guanciale. Io non ne avevo, viceversa credo lo avrei usato senza pensarci due volte. E massima libertà anche sul formato di pasta: il sugo veloce di oggi si sposa con qualunque tipologia. Dagli spaghetti ai rigatoni, passando per orecchiette e pizzoccheri.
Preparazione della pasta con broccoli, panna e pancetta
Sei conosci già il nostro ricettario, sai benissimo qual è il primo step: prendere una pentola, riempirla d’acqua e metterla sul fuoco. Successivamente, puoi passare alla preparazione del condimento.
Inizia, sciacquando il broccolo. Elimina ogni traccia di terra e taglialo in quattro parti. Per facilitarti l’operazione, capovolgilo e pratica un taglio a croce sull’estremità del gambo. Pesa la pasta e trita il cipollotto. Per la pancetta, se usi quella confezionata, non devi fare nulla. Viceversa, prendi un tagliere e ricava delle listarelle non troppo sottili. Perché non ti suggerisco un taglio a cubetti? Semplice, rischiano di scomparire nel loro stesso grasso, non appena messi sulla fiamma. Ma anche in questo caso, sono gusti. 😉
Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti per essere lavorati, prendi una padella, versa un giro d’olio e fai rosolare la cipolla. Aggiungi la pancetta e fai saltare per qualche minuto. Sfiamma, fino a ottenere la giusta doratura. A questo punto, prendi il broccolo e recupera tutte le cime. I gambi, invece, tagliali pure a rondelle.
L’acqua credo stia bollendo. Tuffa in pentola le penne, le cime del broccolo e i gambi. Prendi un timer e puntalo un minuto prima del tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta. E approfitta di questo lasso di tempo per apparecchiare, fai due coccole al gatto o – perché no – mandare quel messaggio in bozza nei tuoi pensieri da qualche settimana.
Ora, però, torna con la testa in cucina: il timer suona e il piatto è quasi pronto. Recupera dalla pentola il broccolo e trasferiscilo in padella. Accendi il fuoco (a fiamma bassa), e scola la pentola con le penne, cercando di conservare un paio di mestoli d’acqua di cottura. Ti ricordo che la pasta non ha ancora ultimato la cottura. Ma è il passo successivo, non temere.
Riversa in padella anche le penne, alza il fuoco al massimo, aggiungi l’acqua di cottura e mescola finché non evapora del tutto.
Assaggia la pasta. Se ti sembra ancora dura, aggiungi altra acqua (anche non di cottura). Infine, aggiungi la panna, spegni il fuoco e dai un’ultima rimestata.
Et voilà… Penne con broccoli, panna e pancetta pronte per essere divorate.
I tuoi primi piatti con i broccoli
Questa è la ricetta che mi è balenata in testa ieri. Un abbinamento di sapori, consistenze e colori che non credevo potessero stupirmi in questo modo. Provala e dammi il tuo parere nei commenti sotto questo post. E se conosci altre ricette con cui abbinare i broccoli a un buon piatto di pasta asciutta, condividile; sono tutto orecchie. Specialmente ora, che ho (ri)scoperto il loro sapore.





