La pasta con i broccoli no! Questo era quello che esclamava Giovanni, puntualmente, ogni volta che gli prospettavo l’idea di cucinare i broccoli a pranzo. A seguire, le mie risate.
E sì, i broccoli non stanno simpatici a molti. C’è chi dice che puzzano, chi ne detesta il sapore, ma il vero problema, secondo me, è che molte persone i broccoli non li sanno proprio cucinare. Pensa che Giovanni, da quando ha assaggiato la mia pasta con i broccoli, la adora. Anche se non riesce a smettere di fingere di lamentarsi ogni volta. Ma è solo per farmi ridere.
Vuoi sapere qual è la ricetta che lo ha conquistato? Seguimi e lo scoprirai.
Se ai broccoli preferisci il cavolfiore leggi la ricetta della pasta con cavolfiore e agrumi. Fresca e leggera, ti conquisterà.
Ingredienti per cucinare la pasta con i broccoli
La ricetta di oggi, così come (quasi) tutti i nostri primi piatti, è per due persone. Se sei in famiglia, non dovrai far altro che moltiplicare le dosi.
Inizia, col disporre sul tuo piano di lavoro:
- 1 broccolo fresco
- 4 pomodori secchi
- 1 spicchio d’aglio
- 4 noci grosse
- un filo d’olio extravergine d’oliva
- peperoncino a tuo piacimento
- ricotta salata
- sale e pepe quanto basta
I broccoli sono un ortaggio tipico delle stagioni fredde. Adesso che l’autunno è iniziato, non dovresti faticare a trovarli presso il tuo fruttivendolo di fiducia.
Se sei a dieta mangia pasta e broccoli
I broccoli sono un alimento che amo molto perché, oltre al sapore gradevole, contiene pochissime calorie (circa 27, per 100 grammi). Io sono solita consumarne in quantità industriale, nei periodi di dieta e depurazione dell’organismo. La ricetta di oggi, la preparo usando poca pasta e tanto cavolfiore, ingentilito dall’uso delle noci e del pomodoro secco. Per tanto, otterrò un piatto leggero, ma appetitoso. Dopo l’estate serve un po’ di sana disintossicazione e, quindi, sia broccoli che cavolfiore sono i benvenuti nella nostra cucina.
Ne esistono diverse varietà, ma le più note sono due:
- il cavolo broccolo che ha un fusto corto e inflorescenze di un bel verde acceso, con i fiori biancastri, molto simili a quelli del cavolfiore, ma più piccoli
- il cavolo broccolo ramoso, più simile al cavolfiore, dalla cima di un colore tra il verde e l’azzurro e dai germogli morbidi, chiamati broccoletti
Generalmente vengono consumati lessati o al vapore per esaltarne al massimo il gusto. Ma oggi ti proporrò di cucinarli per preparare un primo piatto veloce e delizioso.
Pasta coi broccoli: una preparazione semplice e gustosa
La preparazione della pasta coi broccoli, esattamente come quella della pasta con il cavolfiore, inizia mettendo una pentola colma d’acqua sul fornello. Accendi e porta la pentola ad ebollizione, dopodiché aggiungi il sale. Per preparare questa ricetta ti occorrerà il frullatore ad immersione.
Appena l’acqua bolle aggiungi in pentola i broccoli tagliati a pezzetti, insieme alla pasta che avrai scelto.
Nell’attesa che broccoli e pasta cuociono, metti nel bicchiere del frullatore ad immersione tutti gli ingredienti: aglio, olio, pomodoro secco, peperoncino, due delle quattro noci che avrai sgusciato, e la ricotta salata.
Dopo circa cinque minuti dall’ebollizione, i broccoli saranno cotti. Tirali fuori dalla pentola e mettili nel bicchiere del frullatore ad immersione. Accendi il mixer e riduci tutto ad una crema liscia.
Più tempo la lavorerai, più la texture sarà raffinata. Personalmente, preferisco una grana più grossolana, ma se preferissi una crema più fluida, sarà sufficiente aggiungere dell’acqua di cottura.
Non appena la pasta sarà cotta dovrai soltanto scolarla e riversarla nella pentola in cui l’hai cucinata. Aggiungi la tua crema di broccoli, e solo alla fine altre due noci triturate.
Mescola bene. Adesso è ora di impiattare.
Servi la tua pasta con i broccoli come uno chef
Per servire al meglio la tua pasta con i broccoli, adagiala al centro di un bel piatto piano. Fa attenzione a non sporcare il piatto. Appena avrai finito, cospargi il tuo primo piatto veloce di oggi con una pioggia di granella di noce, mista a un pomodoro secco tagliuzzato.
Il rosso del pomodoro contrasterà con il colore della salsa, creando un bel gioco cromatico.
Ecco, adesso puoi anche gustarti la tua pausa pranzo. Sappi che hai preparato un piatto leggero, di stagione e davvero delizioso.
Ieri abbiamo cucinato la pasta con pomodori secchi e pistacchio di Bronte, che sembra sia stato un piatto particolarmente apprezzato. Possiamo dirlo sulla base dei dati acquisiti da Analitics e Facebook.
Chissà se anche la pasta con i broccoli riscuoterà lo stesso successo. Lo vedremo nell’arco della giornata. Sappi che sei tu l’ago della bilancia.
Se anche questa ricetta ti è piaciuta, condividila con le persone che ami. Oppure, scrivi nei commenti la tua versione. Arricchirai questo blog con la tua esperienza.
Primi Veloci è il ricettario online che vuole essere utile a te che cerchi una ricetta sana e veloce, oltre che gustosa, da preparare in soli 10 minuti. Ogni giorno, infatti, ne pubblichiamo una nuova. Seguici, e non te ne pentirai. Riusciremo a diventare il tuo ricettario preferito?





