Ami i carciofi? È arrivata la loro stagione! E, nonostante ci siano mille e uno modi per cucinarli, io ho scelto di unirli alla pancetta e farci un buon piatto di pasta. Di seguito, trovi gli ingredienti e la preparazione, step by step. Buona lettura (e buon appetito).
La pasta con carciofi è un ottimo stratagemma per consumare questo prezioso ortaggio, mantenendo alta l’asticella del gusto. Tra l’altro, una dieta equilibrata prevede (anche) le verdure. Ora, io non sono un fan sfegatato dei carciofi. Eppure, in abbinamento con la pancetta ho trovato il giusto compromesso. Insomma, per non restare deluso, mi sono giocato un classico della cucina italiana.
Detto ciò, indossa pure il grembiule e metti la pentola sul fuoco: hai un piatto di fusilli con carciofi e pancetta da preparare.
Pasta con carciofi e pancetta: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 160 grammi di fusilli
- 2 carciofi
- 50 grammi di pancetta affumicata
- ½ cipolla fresca
- ricotta salata
- olio extra vergine di oliva
- una ciotola di acqua e limone
Tra gli ingredienti, come vedi, ho inserito anche l’acqua e il limone. Questo perché i carciofi tendono a ossidarsi con estrema facilità. Per evitare che si anneriscano, quindi, dopo averli tagliati, mettili a bagno. E recuperali al momento di trasferirli in padella.
Sul formato di pasta, io ho scelto i fusilli. Avevo già un pacco aperto e ho approfittato per finirli. Tu, però, puoi optare per quello che preferisci. Dalle fettuccine alle penne rigate, qualunque tipologia di pasta si sposa alla grande con i carciofi.
Infine, un piccolo appunto sulla panna da cucina. In tantissime ricette di pasta e carciofi trovi questo ingrediente. Molti, infatti, usano la panna per amalgamare il condimento. Io, invece, credo che con un po’ di acqua di cottura, una grattugiata di formaggio (in questo caso, dell’ottima ricotta salata) e una mantecata corretta, possano creare una crema altrettanto golosa. Ma nettamente più leggera.
Preparazione pasta carciofi e pancetta
Come scritto poc’anzi, la prima cosa da fare è mettere la pentola sul fuoco, e attendere che l’acqua raggiunga il suo punto di ebollizione. Nel frattempo, pulisci i carciofi. Taglia l’estremità (circa 2, 3 cm) ed elimina le foglie più dure. Accorcia il gambo e decorticalo (puoi aiutarti con un pelapatate). Taglia il carciofo a metà e, da ogni metà, ricava delle fette non troppo sottili. Fette che ti consiglio di riporre in quella famosa ciotola con acqua e limone.
Prepara un trito di cipolla fresca (se preferisci, puoi aggiungere anche sedano e carota), versa un giro d‘olio EVO nel tuo salta pasta di fiducia e lascia rosolare il tutto. Aggiungi la pancetta e, non appena ben dorata, tuffa in padella anche i carciofi.
A questo punto, l’acqua della pasta mi sa che bolle. Pesa i tuoi fusilli e calali in pentola. Punta il timer e continua a rimestare per 5 minuti scarsi il tuo condimento con carciofi e pancetta. Durante questa operazione, ti consiglio di tenere una fiamma media.
Condimento pronto e pasta al dente: è arrivato il momento di mantecare.
Scola la pasta, avendo cura di conservare un po’ dell’acqua di cottura. Trasferisci tutto nel wok e aggiungi un po’ di ricotta salata e un po’ di acqua. A fuoco quasi spento dai una bella mescolata e aggiungi ricotta e acqua, finché non ottieni la cremosità che più ti fa gola.
Et voilà… Fusilli carciofi e pancetta pronti per essere impiattati!
Impiattamento
La pasta è pronta per essere impiattata e degustata. Io mi sarei limitato a trasferire un paio di mestoli per piatto. Ma sto cucinando per la mia dolce metà. E in questo caso, tengo a presentare un piatto, oltre che buono da morire, bello da vedere.
Per replicare la mia presentazione, prendi un mestolo, preleva un po’ di fusilli e, con cura, adagiali al centro di un piatto piano. Se sporchi i bordi, non temere, puoi sempre rimediare con un tovagliolo di carta.
A questo punto, recupera del condimento e ponilo in cima alla pasta. Accosta anche una foglia di carciofo e concludi con una spolverata di ricotta salata.
Semplice, ma d’effetto. Cosa chiedere di più?
La tua pasta con i carciofi
Su Primi Veloci, c’eravamo già cimentati con i carciofi, i primi di dicembre. In quella occasione, Marialuisa ha preparato un risotto carciofi e pesce spada delizioso. Oggi, ho deciso di bissare l’ingrediente principale – considerando che lei ne va ghiotta. 😉
Tu, invece, quali primi piatti prepari con i carciofi? Li abbini alla salsiccia? Sei fedele alla panna? O preferisci il pomodoro? Scrivi nei commenti e condividi con me le tue ricette.





