La pasta con crema di cavolfiore e cocco è la ricetta che ti racconterò oggi. L’aspetto e il sapore di questo primo piatto sono davvero eccezionali, tanto da ingannare il palato più esperto.
Il cavolfiore bianco, ingrediente prettamente invernale, si presta a moltissime preparazioni. Le possibilità sono molteplici: dalle ricette più tradizionali, che impiegano pomodoro secco, alici o aglio, a quelle più creative in cui puoi abbinare sapori solo apparentemente discordanti, come la scorza di agrumi.
Ecco, il primo piatto di oggi appartiene alla seconda categoria di ricette, ovvero quelle creative e non legate alla tradizione. Il risultato è un piatto delizioso, simile per consistenza, colore (e quasi anche per il sapore), a una salsa a base di besciamella. Eppure, nella ricetta non c’è traccia di questo ingrediente. Vuoi sapere cosa ho utilizzato per creare il condimento del primo piatto veloce di oggi? Seguimi e te lo svelerò.
Linguine alla crema di cavolfiore: ingredienti
Prepara sul piano di lavoro, come fai sempre, tutti gli ingredienti che occorrono per comporre il piatto. Per 2 persone ti serviranno:
- 200 g di cavolfiore bianco
- 2 cucchiai di farina di cocco
- 30 g di formaggio canestrato (tuma)
- olio extravergine d’oliva
- noce moscata
- un pizzico di peperoncino
- sale e pepe quanto basta
Ho in casa della farina di cocco che utilizzo, di tanto in tanto, per preparare delle torte veloci che non richiedano di impiegare farina. È da un po’ di tempo che non cucino dolci, così il mio barattolo è ancora colmo. Oggi ho avuto un’idea geniale: utilizzare la farina di cocco in uno dei miei primi piatti veloci. Il risultato è stato eccellente, diversamente, non lo avrei proposto su questo ricettario.
L’accostamento tra cavolfiore bianco e farina di cocco ti sembra azzardata? Prova a seguire la ricetta, sono sicura che non te ne pentirai.
Preparazione delle linguine con crema di cavolfiore e cocco
Inizia la preparazione del tuo primo piatto come fai sempre. Riempi una pentola con acqua e mettila sul fornello. Vuoi una buona notizia? Qui cuocerai sia la pasta che il cavolfiore. Un’unica pentola è sufficiente per tutta la preparazione. Quindi avrai anche poco da rimettere a posto, dopo pranzo.
Accendi il fuoco, e porta ad ebollizione l’acqua. Mentre attendi i 100 °C, approfitta per lavare bene il cavolfiore e predisporre tutto il necessario. Non appena la temperatura sarà raggiunta, potrai mettere in pentola sia la pasta, che il cavolfiore bianco.
Le linguine che ho scelto hanno un tempo di cottura che si aggira intorno agli 8 minuti, mentre il cavolfiore sarà cotto in circa 5 minuti. Quando sarà diventato morbido, potrai toglierlo dalla pentola e spostare il cavolfiore nel bicchiere del frullatore ad immersione.
Aggiungi olio d’oliva extravergine, pepe, sale, i 30 g di tuma previsti dalla ricetta e un pizzico di peperoncino, oltre ai 2 cucchiai di farina di cocco.
Accendi il mixer e riduci tutto a una crema vellutata. Il colore, prevalentemente bianco, sarà costellato di spezie: pepe, peperoncino e infine una spruzzata di noce moscata.
Il condimento per il tuo primo piatto di oggi è pronto. Intanto, anche la pasta avrà raggiunto la cottura.
Elimina l’acqua con uno scolapasta, quindi, dovrai semplicemente unire le linguine al condimento. Usa la pentola in cui hai cotto la pasta e il cavolfiore. Incorpora la tua crema, mescolando bene e facendo prendere aria alle linguine in modo da raccogliere la crema. Se serve, accendi ancora il fuoco per qualche secondo.
Impiattamento piccante
Adesso non ti rimane che impiattare. Munisciti di un mestolo e di un forchettone da cucina. Ti servono per creare un nido dalla forma omogenea e ben compatto. Avvolgi le linguine sul forchettone, aiutandoti con il mestolo e metti il tuo nido di linguine al centro di un piatto piano.
Spolvera con un’ulteriore spruzzata di noce moscata. Infine, aggiungi del peperoncino in cima, se ami i sapori piccanti. Altrimenti puoi anche non metterlo. Farai comunque un figurone. Sfido i tuoi commensali. Che faccia faranno, quando avranno capito di aver mangiato della pasta con il cavolfiore? Scrivimelo nei commenti: sono molto curiosa di sapere!





