Cavolfiore e salmone: una coppia insolita ma dalle grandi potenzialità. Ecco perché ho scelto di unirli in un primo piatto veloce e delizioso.
Io adoro il salmone. E se hai già letto alcune delle mie ricette, lo sai benissimo. Anche perché provo a combinarlo spesso, ricercando sempre sapori nuovi.
Nei mesi scorsi, ho accostato il salmone alle melanzane e ai pomodorini, all’avocado e alla (classica, un po’ anni ‘80) panna da cucina. Oggi, invece, ho deciso di unirlo alla dolcezza del cavolfiore. E l’ho fatto per due motivi:
- a mia moglie Luisa, il cavolfiore piace tantissimo
- ne avevo un tocco in frigorifero, reduce da un piatto di trofie epiche
Cosa ne è uscito fuori? Continua a leggere e scoprilo. 😉
Orecchiette con cavolfiore e salmone: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 180 grammi di orecchiette
- 200 grammi di cavolfiore
- 100 grammi di salmone affumicato
- peperoncino (facoltativo)
- 30 grammi di ricotta infornata
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe q.b.
Preparazione delle orecchiette con cavolfiore e salmone
Riempi una pentola con acqua, aggiungi un pizzico di sale, e porta a bollore. Occhio a non esagerare con il sale: salmone e ricotta sono abbastanza sapidi.
Mentre l’acqua raggiunge il suo punto di ebollizione, taglia a listarelle il salmone e sciacqua il cavolfiore. Sbriciola un po’ di peperoncino – se gradisci i sapori piccanti – e grattugia la ricotta infornata (o del pecorino, in alternativa).
Tutti gli ingredienti sono pronti e l’acqua comincia a bollire. Pesa la pasta e tuffala in pentola, insieme al cavolfiore. Prendi un timer e puntalo sui 5 minuti: il tempo necessario per fare ammorbidire il cavolfiore.
Sfrutta questa attesa per tagliare in due lo spicchio d’aglio e privarlo dell’anima. Prendi un saltapasta, versa un filo d’olio EVO e lascia rosolare l’aglio. Aggiungi il cavolfiore, e taglialo a pezzi, direttamente in padella. Cuoci per un paio di minuti.
NB → Se vuoi rendere partecipe del piatto anche il peperoncino, uniscilo al soffritto d’aglio.
Ora che hai insaporito il tuo cavolfiore, non ti resta che attendere che la pasta ben sia al dente. Scolala, ma non gettare via tutta l’acqua di cottura. Conservane giusto un paio di mestoli abbondanti.
Trasferisci le orecchiette in padella e falle risottare, aggiungendo, poco alla volta, l’acqua della pasta. L’amido presente in essa, a contatto con il cavolfiore, ti aiuta a creare una salsa morbida e cremosa. Durante questa operazione, rimesta la pasta, senza fermarti, e tieni la fiamma alta. Infine, unisci il salmone e spadella per un ultimo minuto. A chiudere il piatto, una manciata di pepe nero e una grattugiata di ricotta infornata.
Et voilà! Orecchiette con cavolfiore e salmone pronte per essere impiattate (e mangiate).
Conclusioni
Il primo di oggi ha conquistato Marialuisa e il suo palato. E tu? Vuoi provare a stupire la tua dolce metà, in appena 10 minuti? Prova a replicare questo piatto. E non preoccuparti, non dirò a nessuno chi ti ha suggerito la ricetta. A patto che torni a trovarmi, però. Anche perché aspetto il tuo commento. 😉
Se vuoi altre ricette con salmone
Altri primi piatti con cavolfiore





