Busiate con il cavolo trunzo di Acireale

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

La pasta con il cavolo trunzo (o cavolo rapa), un ortaggio tipico di Acireale, città in provincia di Catania, è un piatto che ho preparato spinta dalla curiosità di assaggiare questo particolare prodotto.

Ieri mattina, io e Giovanni siamo andati dal fruttivendolo. Lì, abbiamo acquistato una serie di prodotti di stagione, per preparare insieme a te tanti primi veloci. Tra questi, il cavolo trunzo di Acireale.

CAVOLO-TRUNZO-DI-ACIREALE

Rispetto al normale cavolo rapa, infatti, questa varietà ha un particolare colore violaceo, conferito dal terreno vulcanico tipico delle zone in cui è possibile coltivare questo tipo di cavolo.

Sui banchi dei fruttivendoli catanesi gli ortaggi di questo colore sono diversi: qui è possibile trovare cavolfiori viola, sedano rapa viola, e persino il pistacchio di Bronte, nel mallo, abbina il caratteristico verde brillante a sfumature della stessa colorazione.

Curiosi di assaggiare il cavolo rapa, che ho cucinato ieri per la prima volta, non possiamo esimerci dall’acquistarlo. Così, a pranzo, ho preparato una ricetta veloce a base di questo ingrediente, a cui ho aggiunto una piccola patata, 5 pomodori piccadilly e alcune spezie. Vuoi i dettagli? Seguimi e te li racconto subito.

Ingredienti per preparare la pasta con il cavolo rapa

pasta-con-il-cavolo-trunzo-di-acireale-ingredienti

Per preparare il primo piatto di oggi, per 2 persone, ti occorrono:

  • 1 cavolo rapa
  • 5 pomodori piccadilly
  • 1/4 di cipolla
  • 1 piccola patata
  • olio extravergine d’oliva
  • pecorino siciliano DOP (30 gr sono sufficienti)
  • sale e pepe q.b.
  • una manciata di mandorle tostate

Il formaggio che ti suggerisco di grattugiare in questo piatto è il pecorino siciliano DOP: aggiungerai sapore al piatto.

Tutta la ricetta impiega ingredienti della mia regione, il formaggio non può essere da meno.

“Del cavolo rapa non si butta via niente”. Così hai esordito il fruttivendolo quando ho chiesto informazioni su questo ortaggio. E così ho fatto.

Passiamo alla preparazione del piatto: ti spiego come trattare il cavolo trunzo di Acireale o, del comune cavolo rapa.

Preparazione degli ingredienti

patate-a-cubetti

In totale, impiegherai circa 15 minuti tra pulitura e preparazione delle verdure e la cottura della pasta. Inizia la preparazione del piatto mondando il cavolo rapa.

Elimina le foglie più esterne, due al massimo. Lava il resto dell’ortaggio. Taglia le foglie e la rapa a tocchetti. Per velocizzare la cottura elimina del tutto la parte viola della radice, ovvero la parte esterna. Se hai un normale cavolo rapa, e non il presidio Slow Food Sicilia che ho usato io, elimina comunque la parte esterna della radice. Si tratta di una parte più coriacea e difficile da cucinare in breve tempo.

Pela la patata e tagliala a dadini piccolissimi.Stessa cosa fai con la cipolla. Il pomodoro, invece, va usato intero.

Pasta in padella con cavolo trunzo di Acireale

pasta-in-padella-con-cavolo-trunzo

Usa un saltapasta e irrorane il fondo con dell’olio extravergine d’oliva. Accendi il fuoco e aggiungi la cipolla tagliata finemente. Fai rosolare, appena sarà dorata versa in pentola la patata tagliata a dadini. Aggiungi nelle foglie di rosmarino e, dopo alcuni minuti, metti a cuocere il cavolo rapa a pezzetti. Usa sia la rapa, che le foglie e i gambi.

Aggiungi del sale e riempi il saltapasta con dell’acqua.  Saranno sufficienti due bicchieri di medie dimensioni.

Unisci anche i pomodori, interi, la pasta secca, e porta tutto ad ebollizione.

Via via l’acqua verrà assorbita dalla pasta in cottura. Le verdure mescoleranno i propri sapori e combinandosi con l’amido della pasta e della patata utilizzata, creeranno una crema deliziosa.

Nel saltapasta avverrà tutto il resto della preparazione, che in pratica consiste nella cottura di pasta e verdure.

Aggiusta di sale e pepe e continua cuocere finché la pasta sarà cotta a puntino.

Infine, spolvera tutto con una grattugiata di pecorino siciliano DOP. Esalterà il sapore delle verdure.

Ti do una dritta. Se ami la bottarga di tonno, questo è un piatto che si presta molto al suo utilizzo. In questo caso, però, ti suggerisco di evitare il pecorino. Rischieresti di creare un contrasto dissonante nel piatto.

Se gradisci i sapori piccanti ti consiglio anche di aggiungere un pizzico di peperoncino.

Infine, sbriciola delle mandorle tostate.

Impiatta o metti il tuo primo veloce di oggi in un porta pranzo

pasta-con-cavolo-rapa-e-bottarga

Un mix di colori in equilibrio tra loro, spezie e sapori deliziosi. Questo piatto è perfetto per regalarti il calore del focolare domestico anche quando dovessi portarlo in ufficio.

Bottarga o pecorino, conservato in un porta pranzo, potrai mangiare la pasta con il cavolo rapa anche in pausa pranzo, dopo averlo riscaldato in microonde.

Se hai la fortuna di consumarlo a casa, bando alle ciance, non avrai bisogno di un grande impiattamento. I colori e la consistenza del piatto lo rendono già bello e corposo.

E tu, hai mai mangiato il cavolo trunzo di Acireale? Se non trovi questo ortaggio dal tuo fruttivendolo, troverai senza dubbio il cavolo rapa. Il suo sapore delicato ti lascerà strabiliato. Io stessa ne sono rimasta entusiasta.

Se conosci altri modi per cucinarlo suggeriscilo nei commenti, darai ai lettori di questo ricettario nuovi spunti per preparare ricette a base di cavolo rapa.

A domani, con una nuova ricetta!

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Pasta con cavolo rapa
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -