La ricetta di oggi nasce dalla mia creatività. E dalla necessità di trovare una soluzione “salva pranzo”, anche quando il frigo è praticamente vuoto.
Gli spaghetti a base di cipolla di Giarratana e pistacchio di Bronte sono una leccornia in grado di salvare l’ultima pausa pranzo prima delle agognate ferie.
No, non è un modo carino per dirti che smetteremo di pubblicare primi veloci fino a settembre. Tutt’altro! Continueremo anche in vacanza. Perché i propri progetti non vanno mai in ferie.
Una soluzione rapida quando il frigo è vuoto
Oggi voglio, piuttosto, darti una dritta per un’occasione speciale. Quell’ultimo pranzo in cui hai bisogno di smaltire tutto il possibile, prima di andare in vacanza.
Una settimana fuori casa significa dover smaltire, per evitare di dover buttare tutto prima di partire, oppure trovare roba marcia e non più commestibile al tuo rientro.
Su questa logica faccio mente locale. In frigo trovo un quarto di cipolla di Giarratana, una varietà che uso spesso nelle mie preparazioni culinarie, per via della sua incredibile dolcezza.
In dispensa ho, a parte qualche mandorla tostata e delle noci, un barattolo con della granella di squisito pistacchio di Bronte. Recentemente ho cucinato una meravigliosa pasta alla brontese, ma oggi invento!
Mi si accende una lampadina e in 10 minuti, ho preparato un primo piatto dal sapore incredibile. Non credevo nemmeno al mio palato, ma se sono qui a scriverti la ricetta, è perché è venuta fuori una salsa degna di uno chef. E ho voglia di annotarla, anche per me.
Spaghetti con crema di cipolla di Giarratana e pistacchio di Bronte: ecco gli ingredienti
Ma partiamo dagli ingredienti della crema di cipolla. Se non hai una cipolla di Giarratana, non posso garantirti che il risultato sarà lo stesso.
Potresti usare una cipolla dolce, e, se la ricetta è riuscita bene, scrivere nei commenti che varietà che hai utilizzato. Una informazione utile per chiunque non abbia la cipolla di Giarratana.
Quello che ti occorre è:
- 30 gr di granella di pistacchio di Bronte
- 1/4 di cipolla di Giarratana
- olio extravergine d’oliva
- la scorza di un limone grattuggiata
- 20 gr di pecorino (io ho usato il Piacentinu Ennese)
- una bella foglia di basilico per la guarnizione
Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto delizioso. Come procedere? Te lo spiego subito.
Preparazione della crema di cipolla di Giarratana
Disponi sul tuo piano di lavoro tutti gli ingredienti. Ti servirà per non perdere tempo alla ricerca di questo o quell’altro, durante la fase di preparazione.
Dopo di che riempi d’acqua una pentola capiente e mettila sul fuoco. Accendi il fornello e porta l’acqua ad ebollizione.
Intanto lava il basilico e grattugia la scorza del limone. Usa un limone naturale, laddove possibile.
Approfitta anche per tirare fuori il mixer. Oggi il frullatore ad immersione sarà lo strumento indispensabile per preparare la ricetta che ti sto per raccontare.
Appena l’acqua bolle, tuffa in pentola la cipolla di Giarratana, insieme agli spaghetti.Punta il timer, e inizia la preparazione. Per oggi non farai alcun soffritto.
Cucinerai questo ingrediente in pentola. Basteranno pochi minuti, e appena sarà cotta, potrai tirarla fuori dalla pentola in cui, invece lascerai a cuocere i tuoi spaghetti.
La cipolla andrà inserita direttamente dentro il bicchiere del frullatore ad immersione, insieme alla granella di pistacchio. Se avessi del pistacchio intero sarebbe esattamente la stessa cosa.
Aggiungi un tocchetto di pecorino, o come ho fatto io, del Piacentinu Ennese. Metti tutto nel mixer e inizia a frullare. Otterrai una crema densa e profumata. Metti da parte e sciacqua il bicchiere del frullatore.
Nel bicchiere del mixer, adesso, metti dell’olio extravergine d’oliva e buona parte della scorza del limone grattuggiata. Frulla e otterrai un’emulsione. L’olio essenziale del limone, unito all’olio extravergine d’oliva, donerà alla ricetta una nota fruttata e frizzante.
Lascia una parte della scorza di limone che hai grattuggiato per guarnire il piatto e accentuare il sapore dell’agrume, che con questa ricetta si sposa benissimo.
Adesso unisci i due composti.
Appena la pasta sarà cotta, privala dell’acqua di cottura e riversala nella pentola. Aggiungi la salsa che hai preparato e gira tutto.
Impiattamento da chef per un primo piatto delizioso
Adesso che hai fatto la magia, ti basta un unico step per ottenere un piatto da chef. Parlo dell’impiattamento.
Inizia con lo scegliere un piatto piano. Secondo me, un buon piatto di pasta esprime il meglio di sé in un piatto bianco, piano.
In questo modo verranno fuori alla perfezione i colori della pietanza. Così, potrai godere della prelibatezza che hai preparato, sin dalla vista della pietanza.
Si mangia anche con gli occhi. Sei d’accordo?
Adaglia al centro del piatto una porzione di spaghetti avendo cura di arrotolarli su se stessi prima di poggiarli.
Spolvera con la scorza di limone che hai grattuggiato.
Donerai al piatto un bel colore, di un bel giallo intenso, o di un verde acerbo. In base alla maturazione del frutto che sceglierai di grattuggiare.
Infine aggiungi al piatto una bella foglia di basilico, profumata e coreografica. E il tuo primo piatto veloce e delizioso è pronto.
Prova a replicarlo, e ricordati di darmi un feedback nei commenti. Magari hai provato una variante, e al posto del pecorino hai usato un altro formaggio. E se hai fatto così, voglio sapere se il risultato è stato altrettanto strabiliante!
Ti è piaciuta la ricetta? Prova anche gli spaghetti con pera e cipolla di Giarratana. Una vera delizia.
Primi piatti veloci cucinati con cipolla di Giarratana





