Pasta con gamberi, pistacchio di Bronte e zucchine

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

Nell’articolo di oggi ti spiegherò come preparare una alternativa golosa della pasta con zucchine e gamberetti: la pasta con pistacchio, zucchine e gamberi. Si tratta di una ricetta che utilizza il pistacchio di Bronte come ingrediente e che, pertanto, si differenzia dalla ricetta tradizionale. 

Con l’arrivo dell’autunno, qui nella provincia di Catania inizia il periodo di sagre ed eventi costruiti intorno all’enogastronomia tipica. Proprio la scorsa domenica, io e Giovanni siamo stati nel Comune di Valverde, dove si teneva la festa della vendemmia.

Sia io che Giovanni amiamo le sagre di paese, dove piccole imprese espongono loro prodotti ed è possibile acquistare ogni genere di leccornia, difficile da reperire in grande distribuzione organizzata. Ecco perché ci andiamo spesso.

Idea: un primo veloce con gamberi, zucchine e pistacchio

come-impiattare-spaghetti-gamberi-pistacchio-e-zucchine

Tra i banchetti, scorgo un piccolo stand di artigianato. Tra collane, sciarpe e collanine, ai margini del tavolo, noto un barattolo pieno di oro verde: pistacchio di Bronte, già sgusciato, oppure intero. A vendere il delizioso prodotto due ragazzi del paesello.

Amo la pasta alla brontese, così come il sapore del pistacchio, sminuzzato qui e lì nelle mie ricette. Non resisto. Così, dopo aver assaggiato alcuni dei pistacchi sgusciati, dal sapore incredibilmente buono, guardo Giovanni in cerca di un segno di assenso. Neanche a dirtelo:  abbiamo acquistato 200 grammi di pistacchio fresco, già sgusciato.

Durante l’acquisto, i due ragazzi ci parlano di una volta in cui, a Taormina, hanno assaggiato una pasta deliziosa con zucchine gamberetti e pistacchio di Bronte.

Nella mia mente già prendeva forma una nuova ricetta. Intenta ad assaporare con la mente il nuovo piatto, torno a casa e tiro fuori dal freezer un sacchetto di gamberi già sgusciati e messi in congelatore qualche giorno prima. Controllo nel cassetto delle verdure e mi accorgo di avere anche una zucchina, reduce dalla preparazione del mio meraviglioso pesto di zucchine. Perfetto! Abbiamo tutto!

Il pistacchio acquistato è finito (non tutto, eh!) in pentola, neanche 12 ore dopo.

Il piatto era davvero squisito. Esattamente come immaginavo. Continua a leggere, per conoscere ingredienti e preparazione.

Pasta con gamberi, pistacchio di Bronte e zucchine: ecco gli ingredienti

ingredienti-spaghetti-con-pistacchio-gamberi-e-zucchine

Per preparare questo primo piatto veloce per 2 persone ti occorrono:

  • 150 g di spaghetti
  • 100 g di gambero sgusciato
  • 1 zucchina genovese
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • una manciata di pistacchio di Bronte intero
  • foglie o fiori di basilico
  • 10 g di zenzero
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe quanto basta

Qualche consiglio per ridurre i tempi di preparazione

Per questioni di tempo, mi piace tenere in congelatore del gambero fresco già sgusciato. Pulire il gambero, qualora volessi utilizzare il prodotto fresco, ti porterà via alcuni minuti. Se organizzi i tuoi ingredienti, invece, cucinare sarà sempre un gioco da ragazzi. In cucina occorre tempo. Tuttavia, con alcune soluzioni furbe puoi ridurre tempi di cottura e preparazione.

Quindi, qualora volessi utilizzare del gambero fresco, acquistane in abbondanza. In questo modo, potrai congelare i gamberi che non utilizzerai, dopo averli puliti, e usarli in maniera veloce la prossima volta che ti serviranno.

Per il resto degli ingredienti non occorre grande preparazione prima di disporli nel tuo piano di lavoro: devi solo lavare la zucchina e sbucciare l’aglio.

Preparazione della pasta con gamberi, pistacchio e zucchine

Come sempre la preparazione inizia da una pentola che bolle. Riempi la tua pentola e ponila sul fornello acceso, affinché l’acqua raggiunga i 100 gradi. Nel frattempo, inizia a preparare le zucchine.

In questa ricetta ho voluto fare un taglio alla julienne, in modo da ottenere delle zucchine croccanti che si mischiassero bene insieme agli spaghetti.

L’idea di avere delle rondelle, può andar bene con la pasta corta. Eppure, ho scelto di utilizzare gli spaghetti, proprio per mostrarti come un taglio delle verdure differente, ha una resa, nel piatto e al palato, assolutamente originale. Una volta eseguito il taglio alla julienne, potrai prendere il salta pasta e irrorarlo con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Nel frattempo avrai già messo a bollire gli spaghetti, insieme ad un cucchiaio d’olio, in modo che non si attacchino alla pentola.

Metti lo zenzero a rosolare e, appena sarà dorato, aggiungi le zucchine tagliate a listarelle. Cuoci, finché non saranno diventate croccanti.

A questo punto, avrai due pentole sul fuoco: una in cui cuoce la pasta, l’altra in cui sfrigolano le zucchine tagliate alla julienne.

Mancano circa sette minuti e il tuo piatto sarà pronto.

Appena le zucchine saranno dorate, a tratti croccanti, aggiungi il piastacchio di Bronte intero, insieme a qualche frutto grattugiato. Infine, unisci i gamberetti.

Sfuma il tutto con del vino bianco e fai cuocere per non più di un minuto, in modo che i gamberi non siano stracotti.

Scola gli spaghetti, quando saranno ancora al dente. Ultimerai il piatto nel saltapasta.

Aggiungi gli spaghetti nel salta pasta insieme a un paio di mestoli di acqua di cottura. Mescola ancora per qualche secondo, finché la pasta non sarà arrivata ad una cottura perfetta.

L’amido lasciato della pasta legherà tutto in maniera perfetta.

È giunto il momento di impiattare

spaghetti-pistacchio-zucchine-e-gamberetti

Per presentare questo piatto come ho fatto io, avvolgi degli spaghetti a forma di nido, aiutandoti con una forchetta e un mestolo da cucina, oppure un cucchiaio.

In cima alla pasta adagia delle foglie o dei fiori di basilico freschi. Decorerai il piatto in maniera raffinata, se aggiungerai alcuni gamberetti e alcuni pistacchi interi. Ma stai attento, potresti anche rischiare di finire la pasta direttamente in pentola, tanto buono il profumo che sprigiona, per non parlare del sapore delizioso.

Diciamo che Giovanni non sarebbe stato contento, tuttavia ho avuto, sono sincera, questa tentazione. Eppure non ho saputo resistere ai complimenti che il piatto avrebbe sicuramente scatenato.

E infatti è stato proprio così: tra un bicchiere di vino e un boccone delizioso i complimenti di Giovanni ci stavano benissimo! Insieme alla mia soddisfazione.

Vuoi anche tu leggere negli occhi dei tuoi commensali delizia e stupore? Prova a cucinare questo piatto, il risultato è garantito. Scommetto che questo potrebbe diventare anche il tuo piatto preferito.

Vuoi altre ricette con zucchine? Eccole!

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Pasta con gamberi pistacchio di Bronte e zucchine
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 2 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -