Penne con tonno, pomodorini e limoncello

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Giovanni
Giovanni
35 anni di fritture metterebbero alla prova il fegato di molte persone. Ma non quello di un palermitano DOC, cresciuto a panelle, cazzilli e soffritti. Ora che mi sono sposato, però, devo mantenere un certo decoro - e odore. Ecco, perché ho unito le forze con la mia dolce meta, per realizzare il ricettario che stai leggendo. Nel "tempo libero", mi occupo di SEO e Blogging.
- Pubblicità -

La pasta al tonno è il salva pranzo per eccellenza. Semplice e pratico, però, questo primo piatto non risalta certo per il suo gusto ricercato – come possono esserlo due linguine con la bottarga. Ecco perché ho pensato di arricchirlo con del ciliegino e un sorso di limoncello. Il risultato sarai tu a giudicarlo. Intanto, segnati la ricetta.

Oggi non avevo voglia di cucinare, così ho proposto a Marialuisa di pranzare con un pollo arrosto. Sull’uscio della porta, però, quando avevo già preso il casco e le chiavi del motorino, ho un attimo di esitazione.

Faccio mente locale, e ricordo che in dispensa ci sono due scatolette di tonno. In frigo, invece, c’è ancora del ciliegino, reduce dell’ultima trasferta di mia madre in quel di Catania. E come ben sai, quando le madri (e le nonne) viaggiano per fare visita ai propri figli (o nipoti), la valigia è sempre piena di ogni tipo di leccornia.

Ma torniamo al tonno e alla mia “illuminazione”. Chiudo la porta di casa, ripongo le chiavi sullo svuotatasche e torno saltellando nello studio. Marialuisa, con un sorriso beffardo, mi chiede cosa mi sia scordato. La mia risposta ha cambiato la sua espressione.

E se invece del pollo, preparassi un piatto di pasta con il tonno?

Ricordi il viso (quasi) sorridente, poc’anzi accennato? Ecco, dimenticalo. Immaginalo tendente al deluso, quasi rassegnato.

Ora, sicuramente questa espressione facciale era dovuta al cambio repentino del menu. Del resto, dal pollo – e dalla sua pelle soprattutto – a della “semplice” pasta al tonno, la differenza è abissale… Ma Luisa (ancora) non sapeva cosa avessi in mente. Dopo pranzo, l’ha scoperto. E, a giudicare dall’ennesimo cambio espressivo, credo le sia piaciuto parecchio. Ha fatto il tris. Così, per dire. 😀

Tu, invece, lo scopri proprio ora, qualche riga più in basso. Tra gli ingredienti e la foto del piatto, scattate dal mio smartphone. Intanto, prepara la pentola!

Pasta al tonno: ingredienti e preparazione

Ingredienti per linguine con tonno menta e limone

Ingredienti per due persone

• 160 grammi di penne lisce
• 15 pomodorini ciliegino IGP
• 2 scatolette di tonno sottolio
• 1 spicchio di aglio rosso di Nubia
• ½ bicchiere di limoncello
• la scorza di un limone grattugiato
• olio extra vergine di oliva
• qualche foglia di menta
• sale e pepe q.b.

In alternativa alla classica (e immancabile) scatoletta, puoi usare del tonno fresco. Per la preparazione del piatto, però, impiegherai qualche minuto in più.

Discorso analogo per la scelta del pomodoro. Puoi optare per la varietà che più ti aggrada. Semplicemente, cerca di sceglierne uno molto dolce.

Per il formato di pasta, invece, puoi sbizzarrirti. Io ho scelto le penne, perché in casa non avevo gli spaghetti. Con il tonno, la tradizione comanda la pasta per antonomasia. Ma ripeto, la scelta è solamente tua.

Preparazione della pasta al tonno

pasta con tonno pomodorini e menta

Pentola sul fuoco e penne sul bilancino. Nel frattempo che l’acqua arrivi a bollore, puoi preparare il condimento.

Lava, asciuga e taglia in 4 pezzi il pomodoro. Apri le due scatolette e trasferisci il tonno in una insalatiera. Aggiungi il ciliegino, dai una bella mescolata e lascia insaporire finché l’acqua non inizia a bollire.

Sbuccia uno spicchio d’aglio, taglialo, privalo dell’anima e schiaccialo con un coltello. In una saltapasta, versa un filo d’olio extra vergine d’oliva e fai rosolare laglio.

Riversa la tua insalata di tonno e pomodoro, e aggiungi il mezzo bicchiere di limoncello. Non aspettarti alcun fumo alcolico. Il limoncello è timido e non si mostra alla vista. Ma all’olfatto e al gusto sì. Eccome se lo fa.

Abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa 5 minuti. Nell’attesa, tuffa la pasta in pentola e aggiungi un pugno di sale. A questo punto, non ti resta che scolare la pasta al dente e farla saltare in padella con il condimento.

Impiatta, e decora con la scorza grattugiata di un limone, qualche fogliolina di menta e una leggera spolverata di pepe nero.

Et voilà! Penne con tonno e pomodorini pronte per essere gustate.

Pasta al tonno: un primo piatto da plasmare

Proprio così. La peculiarità di questa ricetta è proprio la possibilità di giocare con gli ingredienti, per creare ogni volta un piatto diverso.

Puoi aggiungere il pomodoro, come ho fatto io. Ma puoi unire olive e capperi, ad esempio, e ottenere un sugo ancora più deciso. Oppure, puntare su una soluzione “in bianco”, e arricchire con piselli, fagiolini, carciofini e broccoletti.

Insomma, lunico limite è la tua creatività. Oltre al tuo gusto personale. Io, ad esempio, non potrei mai accostare il tonno ai piselli, o ai carciofini.

Piuttosto, vorrei conoscere la tua versione della pasta con il tonno. In cucina, così come nella vita, a crescere (e a vincere) è chi collabora. Non sei d’accordo? Ti aspetto nei commenti.

Ecco altri primi piatti con pesce e verdure!

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Penne con tonno, pomodorini e limoncello
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -