Preparare un primo estivo a base di pomodoro? Niente di più semplice! In questo articolo ti spiegherò come preparare la pasta alla crudaiola, un primo piatto veloce e pratico, ma allo stesso tempo ricco di sapore. Tempo di preparazione? Neanche a chiederlo. 10 minuti!
La pasta alla crudaiola è una ricetta fresca e leggera. La giusta ricetta da preparare se, come me, hai poco tempo da dedicare alla cucina. Se sei un Freelance e lavori da casa, esattamente come me e Giovanni, la pausa pranzo ha spesso il sapore di un piatto cucinato di fretta. Se ti sei stancato di acquistare sughi pronti e nutrirti di panini imbottiti questa è una delle ricette che potrai preparare in men che non si dica.
Pasta alla crudaiola: ingredienti semplici semplici
La pasta alla crudaiola è perfetta anche se il frigo piange. Devi fare la spesa e in cucina hai a disposizione davvero poco? Non preoccuparti. Ti seviranno esclusivamente:
- Pasta
- pomodorini (ciliegino pachino o datterino andranno benissimo)
- olio extravergine d’oliva (evo)
- uno spicchio d’aglio
- qualche foglia di basilico
- ricotta salata
- sale (quanto basta per salare la pasta)
Pasta alla crudaiola: la preparazione
Quello che devi fare, per prima cosa, è mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua, già calda. Faciliterà l’ebollizione. Tira fuori tutti gli ingredienti dal frigo e disponili su un tavolo. Controlla di avere tutto a portata di mano. Pomodoro, olio, aglio, basilico e ricotta salata.
Appena l’acqua inizierà a bollire aggiungi il sale e immergi i pomodorini che avrai accuratamente già lavato. Fa attenzione a non scottarti durante questa operazione. Non è difficile. Nel frattempo pesa il giusto quantitativo di pasta, e se hai fame ti suggerisco di abbondare. La semplicità di questo piatto è direttamente proporzionale alla sua bontà.
Appena la pelle dei pomodorini si sarà leggermente rotta, dovrai tirarli fuori dalla pentola e riporli in uno scolapasta.
Suggerimento→ Metti sotto un piatto per evitare di sgocciolare ovunque. Il tempo che risparmi in cucina non dovrai impiegarlo per pulire. Quindi attento a non sporcare più di quanto non sia necessario.
A questo punto dovrai spellare ogni pomodorino. Un’operazione resa semplice dal fatto di raffreddare tutto prima. come fare senza attendere i tempi di raffreddamento? Semplice. Metti lo scolapasta sotto l’acqua corrente. le piccole sfere rosse incandescenti si raffredderanno immediatamente e potrai subito procedere. Sbucciali ad uno ad uno e riponili dentro un piatto capiente.
procedi tagliuzzando i pomodori datterini, pachino o ciliegini (in base ai tuoi gusti) aiutandoti con e coltelli. Il taglio sarà molto rustico e grossolano.
Fatto? Perfetto. Adesso puoi aggiungere l’olio, uno spicchio d’aglio, privato dell’anima, e alcune foglie di basilico. Io ne metto parecchio perché adoro il suo profumo inebriante.
Leggi anche → Pasta alla Norma: come farla in 10 minuti
Il pomodoro a crudo si sposa bene con la ricotta salata
Il bello viene adesso. Perché la tua salsa rustica diventi una salsa crudaiola degna di questo nome, preparati ad accogliere l’ingrediente principe di questa ricetta. Si tratta della ricotta salata.
Per due persone, grattugia circa 50 grammi di ricotta salata direttamente nella salsa. Mescola bene per amalgamare il tutto.
Nel frattempo, la pasta sarà ben cotta. Sono passati all’incirca 10 minuti. Come promesso.
Scola la pasta, del formato che preferisci, unisci il sugo che hai preparato e spolvera con un altro filo d’olio a crudo e una manciata di ricotta salata.
Impiatta e guarnisci il tutto con qualche altra bella foglia di basilico, che cromaticamente renda gradevole il piatto. Usa piatti fondi. Renderanno la vista del tuo primo piatto una vera goduria prima per gli occhi e poi per il palato.
Sarà questa la tua ricetta di oggi? Io e Giovanni la abbiamo cucinata a pranzo. Se hai qualche consiglio da darci scrivici nei commenti!





