Busiate con cavolfiore, agrumi ed erbe aromatiche

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

Ieri ho cucinato per te una pasta e cavolfiore dai sapori caldi e autunnali. Oggi, voglio regalarti la ricetta per cucinare una pasta e cavolfiore fresca, al sapore di agrumi ed erbe aromatiche.

L’idea di questa ricetta è del tutto originale. Questo perché, come sai, amo sperimentare sapori e profumi inediti. Avere nuove intuizioni, seguire l’istinto, creare abbinamenti e giocare tra dolce e sapido mi entusiasma.

Così ieri, spinta dal desiderio di consumare la metà del cavolfiore rimasto in frigo, non potendo riproporre la medesima ricetta fatta il giorno prima, mi faccio prendere dalla mia creatività.
Per cucinare un piatto, buono e sano, spesso occorre solo un po’ di fantasia. L’ingrediente principale della mia ricetta di oggi.

Ingredienti per una pasta e cavolfiore con agrumi ed erbe aromatiche

ingredienti-pasta-e-cavolfiore-agli-agrumi

È possibile cucinare per due giorni di seguito la stessa pietanza? Probabilmente sì, se sai creare due piatti diversi a base del medesimo ingrediente. È così che oggi ti ripropongo pasta e cavolfiore, ma siamo anni luce distante dalla ricetta che ti ho svelato ieri.

Il cavolfiore bianco, infatti, si sposa benissimo con diversi ingredienti. Il suo sapore delicato, si accoppia bene sia ai gusti salati e piccanti, ma anche a quelli più dolci e freschi. Decido quindi di creare una ricetta nuova per Primi Veloci. Giovanni non sta nella pelle, ha capito che sto per preparare un capolavoro di piatto.

Per cucinare la pasta e cavolfiore agli agrumi ed erbe aromatiche ti servono:

  • la scorza di 1/2 limone, 1 se il limone è piccolo
  • Mezzo cavolfiore bianco (circa 300 g)
  • Un rametto di rosmarino
  • Una manciata di foglie di menta fresca
  • 2 pomodori secchi
  • Pistacchio di bronte (intero o granella)
  • 160 g di pasta (se hai fame abbonda perché la ricetta è deliziosa)

Preparazione delle busiate con cavolfiore agrumi ed erbe aromatiche

pasta-e-cavolfiore-ricetta-minipimer

L’unico ingrediente che dovrai cucinare è il cavolfiore. Io ne avevo un pezzetto già bollito, residuo della ricetta preparata ieri.

Se il tuo cavolfiore, invece, è ancora crudo, potrai cuocerlo insieme alla pasta abbattendo, nettamente, i tempi di preparazione. Proprio come ho fatto per la mia ricetta classica della pasta e cavolfiore, non devi far altro che eliminare le foglie e le parti che non puoi cucinare, tagliare il cavolfiore a pezzetti e metterlo a cuocere insieme alla pasta che avrai scelto di usare.

Per il resto avrai davvero poco da dover preparare: il limone va semplicemente sbucciato. Utilizzerai la scorza, ricca di oli essenziali, per arricchire di sapore il primo piatto di oggi. Disponi tutti gli ingredienti sul tuo piano di lavoro, nell’attesa che il cavolfiore, e la pasta siano cotti.

Appena il cavolfiore sarà cotto, devi solo tirarlo fuori dalla pentola e metterlo nel bicchiere del frullatore ad immersione.

preparazione-salsa-cavolfiore-limone-erbe-aromatiche

Il frullatore ad immersione, in questa ricetta, è un mio grande alleato. Ti consente di preparare salse squisite per condire primi piatti veloci e sfiziosi da consumare insieme alle persone che ami. Negli scorsi mesi, grazie al mixer, abbiamo preparato per te svariati condimenti per pasta  a base delle più comuni verdure come le melanzane o le zucchine. Abbiamo cucinato diversi pesti, come quello trapanese o Eoliano, e sperimentato ricette inedite, come gli spaghetti con pera e cipolla di Giarratana. Insomma, ci siamo proprio divertiti.

Insieme al cavolfiore unisci due pomodori secchi, un giro d’olio EVO, le foglie di menta, il rametto di rosmarino. Aggiungi agli ingredienti tre mestoli di acqua di cottura della pasta. Preparati a compiere quell’unico gesto che creerà la tua salsa con cavolfiore, agrumi ed erbe aromatiche.

Devi soltanto accendere il frullatore ad immersione e ridurre tutti gli ingredienti in una crema leggera e densa.

Come continua la preparazione? Niente di più semplice: devi solo ultimare la cottura della pasta, che nel mio caso sono delle buonissime bussiate trapanesi di Tumminia, scolare dell’acqua di cottura e amalgamare la salsa al formato che avrai scelto.

Formaggio si, formaggio no…

Inizialmente, pensavo di aggiungere alla salsa del parmigiano reggiano. Ma dopo avere assaggiato, ho cambiato idea. Il formaggio, con il suo sapore deciso, avrebbe senz’altro avuto un ruolo di primo piano nella ricetta. Io, invece, volevo dare quella priorità agli oli essenziali del limone e della menta. È questa la ragione per cui, alla fine, non ho usato formaggio.

Con un po’ di pistacchio di Bronte l’impiattamento è pronto

busiate-cavolfiore-agrumi-e-menta

Il tuo primo veloce è quasi pronto. Come già sai, amo portare in tavola dei piatti belli oltre che buoni. Per questa ragione ritengo che la fase di impiattamento sia un passaggio fondamentale nel completamento di una ricetta.

Quante volte hai mangiato pietanze buonissime cucinate da tua madre, ma impiantate con poca cura e molta approssimazione? Quanta soddisfazione in più avresti trovato se quei bocconi fossero stati adagiati sul piatto con l’obiettivo di stupire la tua vista?

Quello su cui voglio porre l’accento è proprio questa possibilità. Stupire con colori e forme, creando armonia e contrasti interessanti e memorabili.

Ho servito le mie bussiate in piatti piani e ampi, facendo attenzione a non sporcare il piatto. Disponi la pasta delicatamente. Sopra fai cadere una morbida granello di pistacchio, oppure, come ho fatto io, e dei pezzetti di oro verde di Bronte, tagliati grossolanamente a coltello.

Per decorare, aggiungi una fogliolina di menta e un ciuffo di rosmarino.

L’ultimo elemento, a completamento del piatto è della scorza di limone, tagliata a listarelle, e pistacchio di Bronte intero. Ne lascio cadere giusto un paio di frutti.

Una bella ricetta merita di essere condivisa

Non ha un aspetto bellissimo? È questa la ragione per cui ho iniziato a farvi vedere la foto già da ieri, sulla pagina Facebook ufficiale di Primi Veloci, ma anche sul mio profilo.

Se la ricetta di oggi ti è piaciuta, fammelo sapere. Ti sarò grata per ogni tuo feedback. Per lasciarlo scrivici nei commenti.

A domani, con l’ultima ricetta della settimana, prima di svelarti il primo veloce del venerdì cucinato da una nostra amica: una professionista bella, intelligente e simpatica. Vuoi scoprire chi è? Non perderti la rubrica “I tuoi primi veloci”, ogni venerdí su questo blog.

E semmai volessi partecipare, mandaci la tua ricetta veloce. Devi solo inoltrare una mail all’indirizzo info@primiveloci.it. Il prossimo venerdì la ricetta veloce potrebbe essere la tua.

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Pasta e cavolfiore, con agrumi ed erbe aromatiche
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -