La pasta con feta e pomodoro fresco è una ricetta che puoi preparare sia in inverno che in estate. Anche se il pomodoro è un frutto tipicamente estivo, quindi, è in questa stagione che il sapore del pomodoro maturo sarà indubbiamente migliore. In questo articolo ti spiego come preparare velocemente un condimento leggero e sfizioso.
Ingredienti per la preparazione delle linguine con feta e pomodoro datterino
Gli ingredienti che ti occorrono per cucinare il primo veloce di oggi, per una persona, sono i seguenti:
- 80 gr di linguine
- 20 g di feta greca
- 5 pomodori datterini
- una manciata di capperi sotto sale
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe quanto basta
La feta (φέτα) è un formaggio tradizionale greco a pasta semidura, piuttosto friabile. Bianchissimo e leggermente salato, per via del processo di produzione che prevede una maturazione in salamoia per due o tre mesi. L’origine del nome si deve al termine ‘fetta’ che in greco indica il taglio della cagliata.
La feta greca è un prodotto DOP. Infatti, da oltre 10 anni l’Unione Europea ne ha riconosciuto il marchio “denominazione di origine protetta”. La denominazione “feta”, quindi, può essere utilizzata sono per il formaggio greco preparato secondo il tradizionale processo di produzione di questo paese.
Come tutti formaggi è piuttosto calorico. Circa 250 cal per ogni 100 g.
In questa ricetta, dal momento che ne userai solo 20 g, l’incidenza calorica di questo prodotto è piuttosto bassa, quindi prepara la ricetta senza remore. Aggiungerai al piatto le giuste calorie in grado di rendere saporita la ricetta.
Preparazione della pasta con feta e pomodoro datterino
Per questa preparazione, dopo aver disposto sul tuo piano di lavoro gli ingredienti, per prima cosa riempi una pentola con dell’acqua. Accendi il fornello e porta a bollore.
Nell’attesa che l’acqua raggiunga i 100 °C potrai occuparti degli ingredienti.
Sciacqua bene i capperi sotto sale, il pomodoro, e dosa la quantità di olio necessaria per la preparazione del piatto. Ne basta veramente poco. Pesa 80 g di pasta, o comunque la quantità sufficiente per il numero di persone che hai a tavola.
Appena l’acqua bolle aggiungi in pentola una manciata di sale. A seguire, tuffa il formato di pasta che hai scelto di impiegare. Io ho usato delle linguine. Mescola bene per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
Fatto ciò, immergi nell’acqua bollente i cinque pomodori datterini che hai lavato e messo da parte.
Dopo un paio di minuti vedrai che la pelle del pomodoro inizierà a spaccarsi. È giunto il momento di tirar fuori dalla pentola le piccole sfere rosse. Eliminare la buccia sarà piuttosto semplice. Ti consiglio di raffreddare e pomodoro con acqua corrente, in modo da eliminare facilmente la buccia.
Trasferisci, a questo punto, all’interno del bicchiere del frullatore ad immersione. Incorpora i capperi, la feta e l’olio che hai preparato.
Basterà aggiungere tre cucchiai di acqua di cottura e mixare tutti gli ingredienti insieme, fino a raggiungere una crema liscia e corposa, di cui vestirai le linguine. Non preoccuparti se il condimento ti sembra troppo fluido: l’eventuale umidità viene assorbita dalla pasta. Quindi no problem.
Mentre le linguine raggiungono la cottura, così, il condimento è pronto.
Unisci le linguine alla salsa di feta e datterino
Quando la pasta è cotta, ma ancora leggermente al dente, puoi eliminare l’acqua di cottura in eccesso. Scola le linguine e riversale in pentola. Aggiungi il condimento che hai preparato e accendi la fiamma per un altro minuto. Il tempo necessario per far incorporare il condimento.
Mescola dal basso verso l’alto. Questa operazione ti serve a far prendere aria alla pasta e fare amalgamare tutto perfettamente. Fai attenzione allontanare troppo tempo il fuoco acceso. Rischieresti di asciugare troppo il sugo.
È il momento di impiantare
Sei pronto a portare in tavola un capolavoro del gusto, preparato in tempi rapidissimi? Munisciti di mestolo e forchettone da cucina. Avvolgi le linguine intorno al forchettone, posto all’interno del mestolo. In questo modo, crei un nido dalla forma omogenea.
Non devi far altro che adagiare tutto al centro di un bel piatto piano. Senza sporcare, mi raccomando. La presentazione del piatto, per quanto mi riguarda, è fondamentale. Se un buon un piatto È anche bello avrai fatto centro, e scommetto che il sapore sarà addirittura migliore.
Per decorare il tuo primo piatto veloce di oggi puoi usare qualche altro grammo di feta. Sbriciola il formaggio in cima al piatto. Il bianco di questo prodotto contrasterà con l’arancio della salsa regalandoti un effetto molto bello. Infine, poggia in cima un pomodoro datterino crudo.
Un piatto che (stranamente) ricorda la mia Sicilia
L’aspetto ricorderà molto le paste secche siciliane. Quelle che tradizionalmente sono fatte con farina di mandorle e canditi. In questo modo il piatto sarà veramente bello. Che ne dici? Ti piace questa soluzione? E soprattutto, vorrei avere un feedback sul sapore del piatto. A me è piaciuto tantissimo, sarei felice di sapere come la pensi. A presto con una nuova ricetta.





