La pasta con cavolo viola e gorgonzola è una variante sfiziosa e semplice della pasta con cavolo viola e noci. Dopo aver preparato questo piatto per la prima volta, non ho potuto fare a meno di provare a creare delle varianti, con questo ortaggio che ho scoperto di adorare.
Il cavolo viola, con il suo sapore dolce e delicato, mi piace, oltre che al palato alla vista. Sarà che apprezzo il viola come colore, o piuttosto che è inusuale trovare questa cromia in un primo piatto, trovo assolutamente originale il suo utilizzo.
Il sapore piuttosto delicato, si sposa bene con diversi ingredienti, oltre che con le noci.
Avevo in frigo del gorgonzola dolce, che mi implorava di fargli incontrare il mio amato cavolo viola. Impossibile resistere alla tentazione. Così ho cucinato un ottimo piatto di rigatoni con cavolo viola e gorgonzola. Ho spolverato infine il piatto con della granello di pistacchio di Bronte.
Come ti dicevo poc’anzi, mi piace molto curare l’aspetto del piatto. Non ho saputo resistere al contrasto cromatico tra viola e verde: come accade sempre, quando mi lascio guidare dall’ispirazione, accostamento riuscito!
Ingredienti per preparare la pasta con cavolo viola gorgonzola
Per preparare questo piatto sarà necessario avere:
- 200 g di cavolo viola
- 40 g di gorgonzola
- Uno spicchio d’aglio, privato dell’anima
- Olio extravergine d’oliva
- Pistacchio di Bronte (granella o intero)
Come vedi si tratta di pochi e semplici ingredienti, che combinati insieme, ti regaleranno un piatto dal sapore e dall’aspetto fantastico. Basta solo saperlo mescolare sapientemente. In realtà è una cosa abbastanza semplice: occorrono entusiasmo e amore verso quello che fai.
Ma non l’anima! O almeno, non quella dell’aglio. Ti svelo solo un trucco per eliminare l’anima dall’aglio, e sbucciarlo contemporaneamente, in maniera molto veloce. Metti lo spicchio d’aglio su un tagliere e dividi l’aglio con un coltello in due parti uguali. In questo modo risparmierai tempo. La parte esterna andrà via da sola, e tu non dovrai far altro che eliminare l’anima.
Preparazione dei rigatoni con gorgonzola e cavolo viola
Prima cosa da fare: riempi una pentola con dell’acqua e mettila sul fornello acceso. Mentre attendi l’ebollizione organizza tutto il necessario.
Taglia il cavolo viola e a listarelle abbastanza sottili, e poi riduci le listarelle in piazzetta. In sostanza devi sminuzzare la verza.
Dosa il gorgonzola necessario alla preparazione del numero di porzioni che dovrai preparare. Per due piatti di pasta, ho utilizzato 40 g di gorgonzola dolce. Ti suggerisco quindi di usarne circa 20 g a porzione. 10 g se vuoi mantenere il piatto più leggero. Come sempre, la composizione del piatto dipende dai tuoi gusti.
L’acqua avrà già raggiunto l’ebollizione. Punta il timer, e versa il quantitativo di pasta che hai deciso di utilizzare all’interno della pentola.
Intanto, in un salta pasta versa un filo d’olio extravergine d’oliva e accendi il fuoco. Aggiungi le due parti dell’aglio e fallo rosolare finché non sarà dorato. A quel punto, unisci il cavolo viola e del sale. Mentre la pasta cuoce in pentola, rimesta la verza. Versa un mestolo di acqua di cottura della pasta, e lascia cuocere finché la pasta non sarà molto al dente, unendo eventualmente, altra acqua di cottura.
Quando la pasta sarà al dente, mettila nel salta pasta. E continua la cottura insieme alla verza.
Ecco che il gorgonzola si unisce agi ingredienti regalando al tuto primo piatto veloce un morbido abbraccio. Scioglilo insieme a verza e rigatoni, fino a quando la pasta non avrà raggiunto la cottura che desideri.
Infine, spolvera del pistacchio tagliato a coltello, oppure della granella di pistacchio. Io avevo del pistacchio di Bronte, quindi ho avuto la fortuna di utilizzare una delle migliori varietà di pistacchio esistenti sul mercato. Il suo verde brillante esalta i colori del cavolo viola, rendendo il piatto molto bello.
Ti suggerisco, proprio per questa ragione, di lasciare da parte un po’ di pistacchio per la decorazione del piatto.
Un piatto ricco di colore e sapore
Il viola meraviglioso del cavolo regna incontrastato nel piatto. L’unico contrasto cromatico è dato dalla granella di pistacchio, che dovrai esclusivamente spolverare sul piatto.
Come vedi il piatto è già abbastanza ricco e bello da vedere. Adesso, devi soltanto prepararlo per poter realmente giudicare il sapore di questa meraviglia. Ti assicuro che rimarrai sbalordito da tanta bontà.
E mi raccomando, sappi che aspetto un tuo feedback. Ardentemente. Un po’ come quando a 16 anni, quando scrivevo messaggi nel diario del compagno di scuola, di cui mi ero innamorata follemente.