La pasta con guanciale e gamberetti è un mare monti perfetto: un’esplosione di sapori indimenticabile, facile e veloce da realizzare.
Quando si parla di guanciale, la nostra mente vola a un buon piatto di carbonara, a una gricia ben croccante o all’iconica matriciana. Eppure, esistono tantissime combinazioni di gusto, in grado di donare esperienze gastronomiche altrettanto godibili. Come la ricetta che ti propongo oggi: mezzi paccheri con guanciale, gamberetti e pomodoro.
Immagina il sapore del mare, unito all’acidità del pomodoro e alla croccantezza del guanciale. Esatto! Epico è la parola giusta.
Pasta con guanciale e gamberetti: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 200 grammi di mezzi paccheri
- 100 grammi di gamberetti
- 100 grammi di guanciale
- 5 pomodori piccadilly
- un ciuffo di prezzemolo
- peperoncino (facoltativo)
- sale q.b.
Prima di passare alla preparazione del piatto, però, vorrei darti un piccolo consiglio sul guanciale: al momento dell’acquisto, chiedi al salumiere di NON eliminare la cotenna. Fra qualche riga, ti spiego anche perché.
Per il formato di pasta, invece, puoi scegliere quello che preferisci. Tagliolini, penne rigate, paccheri: qualunque tipologia – corta o lunga che sia – si sposa bene con questo tris di ingredienti.
Preparazione della pasta con guanciale e gamberetti
Inizia, mettendo sul fuoco una pentola piena d’acqua. Aggiungi un pugno di sale e porta a bollore. Nel frattempo, con l’aiuto di un tagliere, stacca la cotenna e taglia a listarelle (non troppo sottili) il guanciale. Cerca di effettuare il taglio in modo da avere due parti di grasso e una di carne.
A questo punto, puoi sciacquare e sgusciare i gamberetti. Se hai la fortuna di avere un negozio di prodotti ittici surgelati vicino casa, invece, puoi saltare la fase di pulizia, e risparmiare minuti preziosi. Sì, sono consapevole che il sapore complessivo del piatto andrà a perderne. Ma so anche che la mia pausa pranzo non può durare un’ora. Non di settimana, almeno.
Dopo avere sciacquato i gamberetti, puoi – sempre sullo stesso tagliere – tagliare il pomodoro in 4 parti. Elimina i semi, se non li gradisci. Io, ad esempio, li mangio più che volentieri.
L’acqua mi sa che bolle già. È il momento di tuffare in pentola i tuoi mezzi paccheri e aggiungere un filo d’olio, per evitare che la pasta resti incollata al fondo. Prendi anche un saltapasta e, a fiamma spenta, adagia i pezzi di guanciale, accendi il fuoco (medio, mi raccomando) e lasciali rosolare, fino a ottenere delle listarelle ben croccanti.
Metti da parte il tuo guanciale e nella stessa padella dove l’hai abbrustolito, trasferisci i gamberetti. Il grasso del guanciale si unirà al sapore dei tuoi piccoli crostacei, in un connubio strepitoso. Spadella per una decina di secondi.
Aggiungi anche i pomodori e un pizzico di sale (per accelerarne la disidratazione). Abbassa la fiamma del fornello al minimo, e lascia cuocere per circa 8 minuti. Ora, non resta che scolare la pasta ben al dente, trasferirla nel saltapasta e farla risottare, per un paio di minuti, insieme al condimento – guanciale compreso. E cerca di non eliminare tutta l’acqua di cottura; l’amido rilasciato dai tuoi paccheri è fondamentale per legare tutti i sapori in una crema deliziosa.
Et voilà! La tua pasta con il guanciale e gamberetti è pronta per essere impiattata e assaporata.
Impiattamento
Per una grande ricetta, ci vuole un gran piatto: scegline uno fondo, in mondo da preservare aroma e calore. Adagia i tuoi paccheri al centro del piatto, recupera dalla padella il guanciale e mettilo in cima. Infine, lascia cadere una pioggia di prezzemolo fresco tritato. Il rosso del pomodoro e il rosa dei gamberetti faranno il resto. Bon appètit!
Condividi la tua pasta con il guanciale
Ed ecco come, con semplicità e rapidità, puoi portare in tavola un piatto gustoso, che non ti farà rimpiangere i classici rigatoni alla carbonara. Ora, però, sono curioso di conoscere gli abbinamenti che usi con il guanciale. Zucchine? Funghi? Tartufo? Racconta la tua ricetta nei commenti. 🙂





