Il fine settimana, si sa, è perfetto per cimentarsi in nuove idee culinarie. Come quella di cui ti racconto oggi. La pasta con melanzane, cacio ricotta e scorza di limone è una variante fresca bella più classica pasta alla norma.
In frigo c’è una melanzana, una zucchina e qualche peperone. Rimaneva solo da scegliere cosa cucinare a pranzo, in questo sabato di luglio in cui la temperatura rasenta i 32 °C.
Appena pronuncio la parola melanzana, Giovanni sgrana gli occhi. Nel suo linguaggio del corpo quello sguardo, che conosco benissimo, significa soltanto una cosa: fritte!
Io, in preda alla sensazione di afa, immagino me stessa tra i fornelli a friggere melanzane roventi.
Avrei scelto volentieri una bella insalata di riso fredda, ma lui, prontamente, si offre per friggere la sua adorata melanzana. E quindi accetto. Ad una condizione però: niente pomodoro.
Mi serve un’idea. Un’idea fresca.
Mi viene in mente di usare il limone, o meglio la scorza di limone per dare un po’ di freschezza al piatto. Il risultato è stato un primo dal sapore incredibile e dalla preparazione velocissima. Seguimi e ti spiego.
Pasta con melanzane croccanti e scorza di limone: ingredienti
Quello che ti occorre per preparare questo primo piatto veloce sono ingredienti semplici:
- 1 melanzana da circa 150 g
- 1 limone
- 30 g di cacio ricotta
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe quanto basta
Puoi usare sia la melanzana tonda che quella lunga: in entrambi casi dovrai tagliarla a dadini.
Preparazione dei tortiglioni con melanzane croccanti e scorza di limone
Metti sul fuoco una pentola con acqua sufficiente per cuocere la pasta per i tuoi commensali è il primo step di una preparazione veloce.
Prima ancora di lavare le melanzane e disporre gli ingredienti, devi, innanzitutto, fare quest’operazione. Guadagnerai tempo, apparentemente poco, ma ti assicuro che sarà determinante. Infatti, mentre l’acqua raggiunge l’ebollizione puoi dedicarti alla preparazione di tutti gli ingredienti.
Lava bene le melanzane, prima di tagliarle a piccoli cubetti.
In una padella antiaderente versare un filo d’olio extra vergine d’oliva. Appena è caldo, aggiungi i cubetti di melanzana e un pizzico di sale. Cuoci bene finché non saranno croccanti.
Pesa la giusta quantità di pasta e mettila da parte, pronta ad essere tuffata in pentola appena l’acqua della pentola ha già raggiunto il bollore.
A parte, grattugia la scorza di un limone fresco. Subito dopo il cacio ricotta.
Uniti al sapore delle melanzane, la scorza di limone, con i suoi oli essenziali, e il cacio ricotta daranno un tocco di freschezza al piatto. Un modo perfetto per alleggerire la frittura ed equilibrare sapori.
Manca ancora un ultimo passaggio, che potrai a completare mentre la pasta raggiunge la consistenza perfetta. Ti occorre della granella di pistacchio, o di altra frutta secca. Puoi usare quella che reputi più opportuna, o quantomeno, quella che hai in dispensa.
Mandorle, noci, anacardi o pistacchi, renderanno il tuo primo veloce delizioso. Un tocco di freschezza e uno di croccantezza. Un mix perfetto per portare in tavola una vera squisitezza.
Ti bastano 4 o 5 pistacchi (se usi le noci, anche 1/2 noce) a testa. Sguscia la frutta secca e riponila dentro un tovagliolo pulito. Piega a metà e, con l’aiuto di un bicchiere di vetro dal fondo spesso, schiaccia grossolanamente.
Ora tutti gli ingredienti dovrebbero essere pronti.
La pasta cotta a puntino, i cubetti di melanzana croccanti. Da parte hai scorza di limone grattuggiata e frutta secca sminuzzata grossolanamente. Non ti resta che unire tutto come segue.
Impiattamento: un mix di freschezza e croccantezza
Scolata la pasta, versala nuovamente nella pentola in cui la hai cotta. Procedi aggiungendo olio e melanzane fritte, cospargi di scorza di scorza di limone e frutta secca sbriciolata.
Mescola il tutto, avendo cura di lasciare da parte un po’ di scorza di limone e granella. Ti serviranno per colorare il piatto prima di portarlo in tavola.
Il giallo del limone e il verde del pistacchio regalano al tuo primo un aspetto appetitoso. Gli oli essenziali smorzano la frittura alla perfezione.
Non mi rimane che augurarti buon appetito!





