La pasta con la pancetta è una ricetta golosa, semplice e velocissima da realizzare. Ma non siamo stati noi a prepararla. Il venerdì, infatti, a cucinare siete voi. E questa è la ricetta di Sergio Albertini.
Come di consueto, il venerdì il nostro ricettario apre le porte ad amici e fan, che lo arricchiscono con i loro primi piatti. Oggi, è il turno di Sergio Albertini, blogger e content writer, con un cuore d’oro e uno spirito di condivisione fuori dal comune. Il suo segreto? Una positività estrema, che riesce a trasmettere attraverso le sue parole.
Un po’ come la ricetta che mi ha inviato la settimana scorsa: gentile e positiva. Proprio come lui. Il piatto originale è di sua madre, la signora Malia. Sergio, a quanto pare, si limita a mangiarlo – e apprezzarlo.
Non mi resta che cedere (volentieri) la tastiera a Sergio, e lasciare che sia lui a raccontarti ingredienti e preparazione.
Gli spaghetti di mamma Malia: la ricetta di Sergio Albertini
La ricetta per gli spaghetti al soffritto di pancetta farà storcere il naso a molti chef o aspiranti tali, ma per me rappresenta sentimenti e sapori unici.
È una ricetta che ha il profumo del pranzo a casa di mamma. Un rito che si ripete da anni, ogni sabato. Devi sapere che si tratta di un piatto che prende spunto dalla ricetta per gli spaghetti alla carbonara. Mia mamma ha saputo modificarla con sapienza e amore, pur di venire incontro alle mie richieste. Avrai bisogno di pochi ingredienti e potrai prepararla in tempi brevi. Sei pronto?
Ingredienti per gli Spaghetti al soffritto di pancetta
Prendi carta, penna e calamaio e appunta questi pochi ingredienti che ti dovrai procurare. Le quantità indicate sono pensate per 4 persone, ma niente e nessuno ti vieta di abbondare. Vedrai che sarà un gioco da ragazzi, ma ti assicuro che è un piatto dal profumo delicato e dal sapore intenso.
Ecco gli ingredienti:
- 30 ml di olio di oliva
- 1 spicchio di scalogno
- 4 etti di pancetta affumicata
- 4 etti di spaghetti n° 3
- 1 tuorlo d’uovo
- formaggio grana padano (stagionato 30 mesi)
Puoi usare l’olio extravergine, se preferisci un sapore più vigoroso e, in base ai tuoi gusti, puoi usare il Parmigiano Reggiano al posto del Grana Padano.
In questa ricetta, come avrai notato, non viene usata la cipolla, ma lo scalogno. Si tratta di un ortaggio simile alla cipolla, ma di dimensioni più contenute. Il sapore è più intenso rispetto alla cipolla e meno pungente dell’aglio. Il bulbo dello scalogno è costituito da tre spicchi, ma a te ne servirà solo uno per questa ricetta. Se poi il gusto ti piace e lo vuoi intensificare, puoi aggiungere un altro spicchio, a tua discrezione.
Come preparare gli Spaghetti al soffritto di pancetta
Ti sei procurato tutti gli ingredienti? Molto bene, allora vieni con me, perché ho trascritto, con cura, tutte le indicazioni di mamma Malia, per preparare questo piatto originale e unico.
Prepariamo gli ingredienti per il soffritto:
- macina la pancetta
- taglia finemente lo spicchio di scalogno
- prepara il tuorlo d’uovo in una piccola terrina
Prendi un pentolino, versaci l’olio di oliva e fallo soffriggere con lo scalogno, poi aggiungi la pancetta e falla rosolare.Fai attenzione, il soffritto non deve friggere, è un attimo annerire lo scalogno e bruciare tutto.
Metti a cucinare gli spaghetti e appena pronti, al dente mi raccomando, mettili in una terrina. Versa sugli spaghetti il soffritto che hai preparato e il tuorlo d’uovo. Con il calore degli spaghetti, appena cucinati, avviene anche la cottura del tuorlo.
Mescola gli spaghetti per distribuire in modo uniforme il condimento. Evita di aggiungere il sale, pensando di ravvivare il gusto degli spaghetti. La pancetta è già molto gustosa e, una volta rosolata, rilascia nel soffritto ciò che serve per insaporirlo a dovere.
Ecco fatto, gli spaghetti al soffritto di pancetta sono pronti e fumanti nella tua terrina. Una spolverata di formaggio grana grattugiato e puoi servire in tavola.
Conclusione
Gli spaghetti al soffritto di pancetta sono un piatto che risulta molto meno impegnativo rispetto ai classici spaghetti alla carbonara. Anche il soffritto, come hai potuto vedere dagli ingredienti che lo compongono, è molto leggero.
Per quanto mi sia dato sapere, questa ricetta è unica, nel senso che mamma Malia l’ha adattata, nel tempo, alle mie richieste. Io la adoro e il sabato, a pranzo dalla mamma, non sarebbe lo stesso senza il profumo degli spaghetti fumanti ad accogliermi appena entrato in cucina.
Prova questa ricetta e fammi sapere se ti è piaciuta o se già conoscevi ricette simili. Ora che conosci i miei gusti, accetto molto volentieri i tuoi consigli.
Condividi i tuoi primi veloci
Sergio, da bravo blogger, ha già provveduto a invitarti, nei commenti, a dire la tua sul piatto. Un consiglio, un abbinamento particolare o una semplice aggiunta, possono rivoluzionare il sapore complessivo della ricetta. Quindi, non essere timido e svelaci i tuoi primi piatti, che vedono nella pancetta la protagonista principale.
Scrivi una mail a info@primiveloci.it. Il prossimo venerdì potresti essere tu a migliorare il nostro ricettario – che poi è soprattutto il tuo.





