Profumato, cremoso, frizzante. Tre aggettivi che definiscono appieno il piatto di oggi: farfalle con panna e zucchine. Una ricetta semplice e veloce, in grado di regalare enormi soddisfazioni.
«In cucina non si butta via niente.»
Questa frase l’avrei ascoltata centinaia di volte. È un tormentone, ormai. Ma di fatto è anche un enorme verità. E proprio in merito a questa massima, si basa l’intera ricetta di oggi.
Qualche giorno fa, per un pizzico di golosità, io e Marialuisa abbiamo deciso di cedere al lato oscuro della cucina: la panna.
Perché lato oscuro? Semplice, per gli chef, per quelli veri, la panna è quasi un tabù.
Ma, dal momento che volevamo qualcosa di più goloso del classico, e del validissimo pesto di zucchine, abbiamo pensato di impiegare la panna residua dalla preparazione della pasta al pistacchio di bronte, in questa nuova succulenta ricetta.
Chiusa questa piccola parentesi, direi di iniziare subito con la lista della spesa e con la preparazione di questo primo veloce e appetitoso.
Pasta con panna e zucchine: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 180 grammi di farfalle
- 1 zucchina nostrana
- 50 ml di panna da cucina
- uno spicchio di aglio (io ho usato aglio rosso di Nubia)
- olio extra vergine di oliva
- ½ bicchiere di spumante (o di vino bianco)
- un ciuffo di prezzemolo
- sale e pepe q.b.
Naturalmente, puoi giocare con gli ingredienti e creare una tua rivisitazione. Puoi usare, ad esempio, una zucchina genovese, aggiungere dei peperoni o variare sulla scelta dell’aglio.
Sull’ultimo punto, specialmente, avrei una piccola riflessione da fare. Molti prodotti tipici sono complicati da reperire. Del resto, sono i piccoli produttori, in genere, ad avere in mano la materia prima. E, spesso, questo si traduce in una logistica scadente o, peggio ancora, del tutto inesistente.
Quindi, sì, se non trovi l’aglio rosso di Nubia – una piccola cittadina in provincia di Trapani – puoi rimediare con l’aglio che trovi dal tuo fruttivendolo di fiducia… Anche se io, fossi in te, una ricerca su Google la farei. 😉
Detto ciò, passiamo alla preparazione.
Preparazione del piatto
La ricetta di oggi, come ho scritto all’inizio di questo articolo, è davvero molto semplice, e non presenta insidie particolari. Per prima cosa, metti la pentola sul fuoco. Mentre l’acqua raggiungerà il punto di ebollizione, puoi dedicarti al condimento.
Lava una zucchina, asciugala, pelala e tagliala in fette non troppo sottili. Da ogni fetta, ricava delle mezze lune. Più piccole saranno, prima si cucineranno. E questo ti farà risparmiare un mucchio di tempo.
In una padella antiaderente versa un giro d‘olio e l‘aglio, precedentemente sbucciato tagliato e privato dell’anima.
Fai rosolare l’aglio – occhio a non farlo bruciare – e aggiungi le tue mezzelune di zucchina. Sfuma con dello spumante, e fai saltare per un paio di minuti a fuoco alto. Abbassa la fiamma, e fai completare la cottura (ci vorranno circa 8 minuti).
Nel frattempo, l’acqua bolle. È il momento di buttare la pasta – non dimenticarti il sale.
Quando la zucchina è cotta, aggiungi la panna, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Amalgama, finché la panna non inizia a sobollire.
Quando la pasta è pronta, scolala e versala nella padella dove hai preparato il condimento.
Impiatta, decorando con il prezzemolo, e porta a tavola… Te lo avevo detto che si trattava una ricetta semplice, no? 😉
Leggi anche: spaccatelle con zucchine e ricotta infornata.
Ti è piaciuto il primo veloce di oggi?
La tua opinione è importante per noi. Ci guida verso la retta via. Ci conduce a destinazione, sani, salvi e sazi. Del resto, cuciniamo anche (e soprattutto) per te.
La voglia di condividere il nostro know-how, per affrontare al meglio la routine quotidiana e i mille impegni che coinvolgono la vita di un freelance, ci ha dato la spinta e la voglia di creare questo ricettario.
Per questa ragione si gioca sempre sui 10 minuti. Non abbiamo molto tempo. Dobbiamo controllare che l’ultimo sito web a cui stiamo lavorando sia ben ottimizzato; dobbiamo revisionare alcuni articoli che devono andare in pubblicazione (compreso questo che stai leggendo); dobbiamo emettere le fatture estive, prima di trovarci con un pugno di mosche in pieno agosto.
Insomma, dobbiamo darci da fare. E nel frattempo, un bel piatto di pasta – come la nostra tradizione (quasi) impone – non ce lo toglie nessuno.
Ah, quasi dimenticavo: attendo la tua opinione sul piatto di oggi nei commenti. 😀
La ricetta di oggi termina qui. Ma domani – come diceva Rossella O’Hara – è un altro giorno… O dovrei dire, un altro primo veloce?
Ecco alcuni primi veloci con le zucchine





