Spaghetti alla pera e cipolla di Giarratana

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

La ricetta di oggi, ispirata al procedimento con cui, alcune settimane fa ho preparato gli spaghetti con cipolla di Giarratana e pistacchio di Bronte, unisce la dolcezza della pera, a quella della cipolla di Giarratana. Ingredienti inusuali, me ne rendo conto. Ecco perché li ho scelti: volevo creare un piatto particolare, totalmente mio, per un’occasione speciale.

Sabato io e Giovanni siamo stati a Siracusa, a cena in un ristorantino molto carino di Ortigia. La domenica, quindi, anche se ricorreva il giorno del nostro primo anniversario di nozze non siamo stati a pranzo fuori, come di solito accade, ma abbiamo preferito trascorrere del tempo insieme, prima al mare, ad Acicastello, poi in relax, tra le mura domestiche.

Era tuttavia un giorno particolare, quindi ho voluto cimentarmi in una nuova ricetta. In frigo ho della frutta autunnale, come pere e uva, e del formaggio, e ho pensato di impiegarli nella mia nuova ricetta. Venerdì sera, inoltre, Kate e Peppe mi hanno portato degli squisiti pomodori secchi.

La lampadina della mia fantasia si accende e così inizio, come un pittore davanti alla tela, a giocare con sapori e accostamenti. Cercando di descrivere, attraverso un piatto, il nostro primo anno da marito e moglie.

Un po’ come nelle relazioni, in questo piatto s’incontrano i sapori dolci della pera, usata a crudo, e della cipolla dorata tipica della provincia di Ragusa, con quelli salati del formaggio e i pomodori secchi. Capita a tutti di avere alti e bassi, e credo sia insito in qualunque relazione che si rispetti. Si litiga ma alla fine si fa pace. Le mandorle tostate, con la loro croccantezza e il gusto accogliente, unite al basilico fresco e al suo profumo , completeranno una salsa dal sapore inaspettatato.

È così che ho cucinato per me e Giovanni un piatto di spaghetti dal sapore delizioso. Seguimi e ti illustrerò, oltre gli ingredienti, ogni passaggio.

Spaghetti dell’anniversario: ingredienti per 2 persone

ingredienti-crema-di-cipolla-e-pere

Per preparare il primo piatto di oggi ti serviranno pochissimo tempo e i seguenti ingredienti:

  • 100 gr di pera
  • circa 200 gr di cipolla di Giarratana
  • 2 o 3 pomodori secchi
  • una manciata di mandorle
  • 4 foglie di basilico
  • 30 gr di pecorino siciliano DOP/Auricchio piccante
  • olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.

Per comporre la salsa di oggi saranno sufficienti i 10 minuti di cottura della pasta. Eppure, questo non significa che preparerai un piatto semplice.

Gli ingredienti usati, daranno al tuo piatto un sapore inedito. In un’occasione particolare, potrai sfoderare questa ricetta. Farai di sicuro un figurone.

Spaghetti con pera e cipolla di Giarratana: preparazione

spaghetti-in-salsa-di-cipolla-e-pere

Quello che devi fare, come prima cosa, è riempire una pentola con acqua sufficiente per cuocere gli spaghetti per i tuoi commensali. Per me e Giovanni  sono sufficienti circa 150 g di pasta.

Accendi il fuoco e metti a bollire l’acqua nella pentola. Nel frattempo organizza il tuo piano di lavoro.

Sbuccia la cipolla e la pera,  tenendo da parte la buccia di quest’ultima.

Appena l’acqua avrà raggiunto i 100 °C, sarà pronta ad accogliere il sale. Subito dopo, metti a cuocere gli spaghetti.

A seguire immergi, nella medesima pentola, il tuo quarto di cipolla di Giarratana.

Dopo un paio di minuti la cipolla sarà già cotta.  Per controllare che sia davvero così, prova a infilzarla con una forchetta. Se la polpa sarà morbida, allora la tua cipolla sarà cotta.

Non ti rimane che tirare fuori dalla pentola esclusivamente la cipolla, e riporla dentro il bicchiere del frullatore ad immersione.

Per preparare i miei spaghetti dell’anniversario, infatti, il mini pimer sarà il tuo migliore alleato.

Nello stesso bicchiere aggiungi 3/4 di pera a crudo, le mandorle, insieme ai pomodori secchi e le foglie di basilico.

Unisci, agli ingredienti citati, anche un pezzetto di formaggio piccante. Io ho usato dell’Auricchio, ma tu potresti anche usare un altro formaggio. L’importante che si tratti di un prodotto caseario sufficientemente sapido, come il pecorino romano, siciliano, toscano o sardo.

Cospargi d’olio extravergine d’olivaMixa tutto insieme, finché non avrai ottenuto una crema liscia, che potrai utilizzare per il condimento dei tuoi spaghetti.

Nel frattempo, gli spaghetti saranno cotti. Assaggiali, anche per testarne la sapidità. Se la pasta è cotta, non dovrai far altro che scolare, eliminando l’acqua di cottura.

Riversa tutto in pentola, sia la salsa, che gli spaghetti. Fai prendere aria alla pasta, affinché il sugo si attacchi bene. Dopo un paio di mescolate, sarai pronto per impiattare.

Impiatta per un’occasione importante

pasta-con-cipolla-di-giarratana-e-pere

Abbiamo detto che questo piatto può essere preparato per una ricorrenza, quindi un impiattamento d’effetto è il giusto completamento di questa ricetta.

Inizia a comporre il piatto mettendo al centro due grosse foglie di basilico. Sopra il letto di basilico poggia un nido di spaghetti. Come crearlo? Aiutandoti con un cucchiaio! Arrotola gli spaghetti, ben conditi, intorno ad una forchetta e adagiali sul piatto piano. Senza sporcarlo.

Infine decora il tutto con delle mandorle tostate sbriciolate. Per finire, taglia a listarelle la buccia della pera, messa da parte all’inizio, e mettine qualche pezzetto su ogni piatto.

Dall’immagine direi che sono riuscita a prepare un piatto bello e invitante. I colori autunnali e il gusto accogliente lo rendono perfetto anche solo per riservarti una coccola gastronomica, da attuare rapidissimamente. Che ne pensi?

I miei spaghetti dell’anniversario a Giovanni sono piaciuti moltissimo. Il sapore, tutt’altro che scontato, ci ha regalato un pranzetto coi fiocchi, a cui ha fatto seguito qualche calice di Chardonnay fermo, tra le fusa di Gigio e qualche coccola pomeridiana.

Prova a preparare questa ricetta, tutt’altro che tradizionale, e, mi raccomando, aspetto un feedback nei commenti. Vorrei sapere se ti è piaciuta, e se sono riuscita a scatenare il tuo entusiasmo, proprio come ho fatto con Giovanni.

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Spaghetti pera e cipolla di Giarratana
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -