Pesto all’eoliana

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Giovanni
Giovanni
35 anni di fritture metterebbero alla prova il fegato di molte persone. Ma non quello di un palermitano DOC, cresciuto a panelle, cazzilli e soffritti. Ora che mi sono sposato, però, devo mantenere un certo decoro - e odore. Ecco, perché ho unito le forze con la mia dolce meta, per realizzare il ricettario che stai leggendo. Nel "tempo libero", mi occupo di SEO e Blogging.
- Pubblicità -

Oggi abbiamo deciso di preparare un piatto tipico delle Isole Eolie: la pasta alleoliana. Si tratta di un pesto molto gustoso e aromatico, adatto alle calde giornate estive. Una ricetta semplice e veloce, per allietare la tua pausa pranzo.

Ho scritto pesto. Anche se in realtà, la pasta all’eoliana non prevede unicamente questa preparazione. In Italia, spesso, le ricette si plasmano e mutano, in base ai nostri gusti e alle nostre scelte. E accade anche all’interno della stessa regione di origine.

Il mio lavoro da web writer mi porta a scrivere tanto. E – per fortuna – a scrivere tanto di food. Questo mi ha fatto scoprire, negli anni, un patrimonio gastronomico che ignoravo del tutto. Anche perché ognuno resta (quasi) sempre ad ammirare il proprio orticello, senza scostare mai lo sguardo verso il campo del vicino.

Ed è così che ho appreso ben 4 varianti del brodetto di pesce marchigiano, o le differenze – seppur minime – che esistono tra la pasta alla crudaiola e il pesto alla trapanese. La lista potrebbe continuare ancora per un po’, ma preferisco tornare sul piatto di oggi.

Prima di fiondarci in cucina, però, ti racconto qualcosa in più sulla pasta alleoliana. E sulle sue appetitose varianti.

50 sfumature di eoliana

preparazione del pesto eoliano

In bianco o con un’aggiunta di pomodoro fresco? Con melanzane o senza? E il pesce spada? Ci va o no? Lo stesso dubbio mi assale per il tonno. E per le olive. E per i capperi. E per qualsiasi cosa. Persino sul sale da usare.

Ecco. Questa è stata la mia frustrazione, quando ho scelto di cercare informazioni sulla pasta all’isolana. Ma non ho desistito. Ho fatto qualche ricerca su Google, consultato forum, e sfogliato alcuni libri di cucina siciliana… Fino a imbattermi nella ricetta che sto per proporti.

Detto ciò, possiamo finalmente dare un’occhiata agli ingredienti necessari per preparare un ottimo pesto eoliano.

 Pesto eoliano: ingredienti e preparazione

ingredienti del pesto eoliano

Ingredienti del pesto eoliano

  • 1 mazzo di basilico fresco
  • 4 foglie di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 10 foglie di menta
  • dai 4 ai 6 spicchi d’aglio
  • 6 olive snocciolate
  • 5  ciuffi di prezzemolo fresco
  • 24 capperi
  • 8 alici sottolio
  • 1 peperoncino
  • 1 manciata di pinoli
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe nero q.b.

Come vedi, a parte pochissimi ingredienti, si tratta di erbe aromatiche. Questo “piccolo” particolare rende questa variante della pasta all’eoliana fresca e perfetta per lestate.

Inoltre, trattandosi di un pesto, la preparazione è semplicissima. Anche se ci sono alcuni passaggi che (forse) potresti trascurare.

PS → Le dosi che ti appena elencato vanno bene per circa 8 persone. Indi per cui, puoi scegliere se allestire una tavolata di amici, o conservare il pesto avanzato, per i momenti di pura pigrizia culinaria. Nel caso optassi per la seconda soluzione, assicurati di versare la tua crema liparota in dei bicchierini da caffè monouso, coprirli con della pellicola e riporli nel congelatore – pronti per essere scongelati all’occorrenza.

Preparazione del pesto eoliano

Metti una pentola piena d’acqua sul fuoco. Punta il timer (i classici 10 minuti) e inizia a lavare tutte le erbe aromatiche presenti nella lista degli ingredienti. Asciugale con cura e riversale nel bicchiere del mixer.

Aggiungi l’aglio, le alici, le olive snocciolate, il peperoncino, i capperi, i pinoli, un pizzico di pepe e l’olio. A questo punto, non resta che tritare, fino a ottenere una consistenza cremosa.

L’acqua, a questo punto, ha sicuramente raggiunto il suo punto di ebollizione. Tuffa la quantità di pasta che preferisci – sul formato, puoi davvero sbizzarrirti – e versa un goccio d’olio. Grazie a questo piccolo accorgimento, eviterai che la pasta si attacchi alla pentola, come una cozza al suo scoglio.

Scola la pasta al dente, e conserva un mestolo di acqua di cottura. Manteca la pasta con il pesto e impiatta, decorando con una spolverata di pecorino siciliano, qualche pinolo intero, un fiore di basilico e due foglioline di menta.

Et voilà! Pasta alleoliana pronta per essere servita e gustata.

Condividi la tua pasta all’eoliana

giovanni prepara il pesto eoliano

Il nostro piccolo viaggio gastronomico volge al termine. Spero che questa versione dell’eoliana scuota un minimo le tue corde del gusto. Anche se in realtà, sono davvero curioso di conoscere la tua ricetta. Ché dal confronto possono nascere nuove idee. E dalle idee, piatti strepitosi… O nel nostro caso, dei primi piatti veloci. Ti aspetto nei commenti!


Scopri altri primi piatti veloci siciliani

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Pasta all'eoliana
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
4.51star1star1star1star1star Based on 5 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -