La pasta con pesto di rucola è una ricetta veloce e deliziosa. Una ricetta che, in questo caso, si tramanda di madre in figlia. Eh si, a insegnarmi a fare il pesto con la rucola è stata lei, la mitica Nuccia. Proprio oggi, secondo giorno in cui mi trovo in pianta stabile ad Arezzo, a tavola ho l’onore e il piacere di avere anche lei: mia madre.
La pausa pranzo in casa Amato è diventata ancora più breve del solito. Giovanni e io infatti, facciamo pausa dalle 13:00 alle 14:00. Ma è impossibile rinunciare a un buon piatto di pasta. Come quello che ho preparato oggi. La mia pasta al pesto di rucola è proprio da leccarsi i baffi.
Ingredienti per cucinare la pasta al pesto di rucola
Ecco gli ingredienti che ti servono per preparare una deliziosa salsa alla rucola per condire un buon piatto di fusilli per 3 persone.
- 70 gr di rucola
- 15 g di pecorino romano
- 15 g di parmigiano reggiano
- una manciata di mandorle tostate
- 1 noce
- 1 spicchio d’aglio
- lio evo q.b.
- un pizzico di sale grosso
Suggerimento SALVATEMPO > Se triplichi le dosi ottieni 6 porzioni. Due puoi usarle subito, e 4 le metti in congelatore. Non hai 4 vasetti? Usa un sacchetto gelo per congelare ben 4 porzioni, come ti ho mostrato su instagram.
Come vedi, gli ingredienti sono davvero semplici e pochi. Ma è indispensabile che siano buoni per una buona riuscita del piatto.
Le mandorle tostate si sposano benissimo con la rucola e le noci danno quel tocco autunnale che a fine settembre riscalda il cuore. L’aglio dà un aroma deciso al piatto e l’olio evo un profumo sublime.
Preparazione della pasta con il pesto di rucola
Cucinare questo primo piatto è super semplice. L’unico elemento indispensabile è, oltre a ingredienti freschi e di buona qualità, un frullatore ad immersione. Ti semplifica la vita nella preparazione di svariate salse e pesti di verdure.
Qualcuno potrebbe storcere il naso per il mancato impiego del mortaio. Ma qui, siamo su primiveloci, è il mortaio proprio non è contemplato. Il tempo di preparazione del condimento coincide, il più delle volte, con il tempo di cottura della pasta. In questo caso la preparazione durerà addirittura molto meno.
Ecco perché, la prima cosa che dovrai fare è riempire una pentola con acqua sufficiente a cuocere la pasta per il numero di commensali che hai a tavola. Accendi il fuoco e attendi l’ebollizione. Non rimanere con le mani in mano. Piuttosto, utilizza i minuti a disposizione, per sciacquare bene la rucola e disporre gli ingredienti sul tuo piano di lavoro. Taglia il formaggio necessario alla ricetta, sguscia le noci, dosa l’olio extravergine d’oliva e recupera dalla dispensa il minipimer, con il suo bicchiere. Fatto?
La pentola sul fuoco ha quasi raggiunto il bollore.
È ora di inserire tutti gli ingredienti all’interno del bicchiere del frullatore ad immersione: la rucola, ben lavata, e le mandorle tostate, le noci, il parmigiano, il pecorino romano, l’olio extravergine, l’aglio (se preferisci un sapore più delicato ti suggerisco di eliminare l’anima) e un pizzico di sale grosso.
Una tecnica veloce per privare l’aglio dell’anima in tre secondi
Sbucciare l’aglio ti fa accapponare la pelle? Tranquillo, non sei da solo. Detesto l’odore dell’aglio sulle mani, così come buttare la maggior parte del prodotto con tagli imprecisi, nell’intento di sbucciarlo con il coltello.
Ho una tecnica infallibile da suggerirti. Ti basterà praticare un taglio netto al centro dell’aglio, ancora in camicia. In questo modo la cuticola esterna si schiuderà facilmente, facendo venir fuori il frutto, diviso in 2 metà. Con la punta del coltello solleva da entrambe le parti l’anima racchiusa all’interno della radice. E il gioco è fatto. Semplice, come sbucciare l’aglio!
Come ottenere una salsa cremosa a base di rucola e mandorle tostate
Adesso che tutti gli ingredienti sono all’interno del frullatore, o del bicchiere del mixer, e l’acqua è in ebollizione, puoi tu fare in pentola il formato di pasta che preferisci. Io ho scelto dei fusilli, ma potresti optare per delle caserecce, o anche per deliziosi spaghetti. A te la scelta. Voglio darti un consiglio per la preparazione della salsa. Potrei dirti di frullare il tutto.
Ma ti svelo un segreto: aggiungi nel bicchiere del frullatore, oltre l’olio evo, un mestolo di acqua di cottura della pasta. L’amido contenuto in essa servirà a rendere consistente, oltreché semplice da ottenere , il tuo pesto di rucola.
A questo punto non ti rimane che frullare tutto finché non otterrai un condimento cremoso e profumato.
Pasta al pesto di rucola e mandorle tostate pronta
Appena la pasta avrà raggiunto la cottura desiderata, devi semplicemente incorporare il pesto alla rucola. Questa ricetta non richiede alcuna mantecatura. Il perché te lo spiego subito: esattamente come il pesto alla genovese, le verdure vanno usate crude. Mantecare significherebbe cuocere tutto e, probabilmente, rovinare tutto.
Quello che puoi fare, a piacere, è aggiungere eventuale altro olio a crudo, se necessario. Servi a tavola, come fatto io, con una pioggia di ricotta salata grattugiata e qualche mandorla tostata spezzettata in modo grossolano in cima al piatto.
Sostituzioni et similia
Se deciderai di cucinare questa pietanza ti prego di condividere eventuali suggerimenti che possono apportare miglioramenti al sapore del piatto.
Voglio concludere la ricetta specificando che hai la possibilità di sostituire alcuni ingredienti utilizzati da me.
Puoi impiegare del parmigiano, del grana, ricotta salata, oppure del pecorino toscano (un formaggio dal sapore strepitoso) ma anche altro genere di formaggio. L’importante è che sia uno stagionato a pasta dura.
Se hai trovato un abbinamento che vuoi condividere, non esitare a farlo. Arricchiresti senz’altro la ricetta facendo riferimento alla tua preparazione nei commenti.
Riguardo alla frutta secca, puoi anche usare mandorle fresche. Oppure noci, nocciole o anacardi.
Insomma, hai l’imbarazzo della scelta e l’unico limite è la fantasia. Sono curiosa di sapere cosa hai scelto di impiegare. Non vedo l’ora di replicare la ricetta, magari una variante suggerita proprio da te.
Grazie per il tempo che mi hai dedicato, spero di averti dato una nuova idea per preparare, anche oggi, velocissimamente un pranzo da re.





