Penne con pomodoro secco, pistacchio di Bronte e origano

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

La pasta con pomodori secchi, pistacchio di Bronte e origano, è una ricetta semplice e veloce da realizzare, con la quale stupire i tuoi ospiti. Oppure può rappresentare la soluzione perfetta per un pranzo veloce e gustoso. 

Lo scorso weekend è stato ricco di sapori tipici e tradizione. Io e Giovanni, insieme a Kate e alcuni amici, siamo stati in giro per sagre ed eventi, tra le province di Catania e Messina. In particolare, sabato alla sagra del pistacchio di Bronte, e domenica a quella della noce a Motta Camastra. Qui abbiamo potuto acquistare prodotti locali, naturalmente pistacchio e noci, ma anche pomodoro secco, frutta fresca, salumi e formaggi tipici.

Pertanto, dopo aver cucinato per Letteraemme una ricetta a base di zucca e noci di Motta Camastra, non posso esimermi dal cucinare un primo piatto a base di alcune delle provviste fatte durante il weekend. Ti propongo, per la tua pausa pranzo di oggi, un primo piatto veloce, anzi velocissimo.

Ingredienti per la pasta con pomodori secchi

ingredienti-pasta-e-pomodori-secchi

Per cucinare questo primo piatto ti occorrono semplicemente:

  • 60 g di pomodori secchi
  • 20 g di pistacchio di Bronte
  • Origano secco
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Uno spicchio d’aglio facoltativo

Ho acquistato del pomodoro essiccato, per farci delle conserve per l’inverno. Adoro il pomodoro secco sott’olio, e proprio a questa delizia mi sono ispirata per cucinare.

Useró i pomodori secchi, ancora nella busta di carta, nella quale li ha messi il contadino che me li ha venduti, direttamente a crudo.

Il mio pistacchio di Bronte, acquistato alla sagra, è stato raccolto e smallato sabato mattina, quindi il sapore è ancora fresco. Ma va benissimo anche se dovessi avere in dispensa del pistacchio già asciutto, come di solito è possibile acquistarlo.

Vuoi saperne di più sul pistacchio di Bronte e come preparare la vera pasta alla brontese? → Leggi questa ricetta!

L’origano, regalatomi da mio padre qualche tempo fa, darà sapore e profumo alla salsa.

L’olio, mi raccomando, extravergine d’oliva. Profumato e fruttato.

Preparazione della pasta con pomodoro secco

preparazione-salsa-di-pomodoro-secco

Per preparare la pasta con pomodoro secco, così come per molte delle nostre ricette, devi mettere una pentola sul fuoco con acqua, sufficiente per la quantità di pasta che hai intenzione di cucinare.

Nell’attesa che l’ebollizione venga raggiunta, non devi far altro che utilizzare il tuo fedele amico: il frullatore ad immersione.

Prendi ciascuno degli ingredienti e mettili dentro il bicchiere del mixer.

Se il tuo pistacchio è ancora nel guscio, dovrai prima smallarlo.

Frulla tutto aggiungendo dell’acqua di cottura. Aggiungi almeno tre o quattro mestoli, affinché la salsa non risulti troppo densa. Così facendo, agevolerai anche la riduzione degli ingredienti in crema.

salsa-di-pomodori-secchi

Il quantitativo di crema di pomodoro secco che ricaverai con questa ricetta sarà più che sufficiente per condire due piatti di pasta.

Ti rimarrà sicuramente del condimento da conservare in frigo, per insaporire altre salse, oppure per condire delle bruschette o delle verdure.

Non appena l’acqua bolle aggiungi la pasta. Oggi ho scelto di cucinare delle penne rigate di grano antico siciliano Timilia, o Tumminìa.

Quando la pasta avrà raggiunto quasi la cottura, elimina l’acqua, avendo cura di lasciarne da parte alcun mestoli. Aggiungi in pentola un cucchiaio abbondante della salsa che hai preparato, unita ad un paio di mestoli d’acqua.

Continua cuocere finché l’acqua non si sarà incorporata alla salsa e la pasta non si sarà amalgamata, diventando cremosa.

Come servire la pasta con pomodori secchi?

pasta-con-pomodori-secchi

Per servire questo primo piatto in maniera ineccepibile, ti suggerisco di riporre la pasta al centro del piatto, avendo cura di non sporcare tutto.

Taglia a coltello del pomodoro secco e del pistacchio di Bronte. Infine decora il tuo piatto con il tritato di pomodoro e pistacchio. Manca solo un’ultima spruzzata di origano e un filo d’olio, il piatto è pronto da gustare.

Capisco che la fase dell’impiattamento possa sembrarti inopportuna, soprattutto se sei di fretta perché dopo dovrai tornare a lavorare.

Eppure, mi riservo l’opportunità di indicarti come io stessa ho preparato il piatto per lo shooting fotografico. A volte per rendere un piatto memorabile bastano piccoli dettagli. Questi dettagli riescono a rendere più bello e più buono ciò che mangi.

Perché quindi negarti la possibilità di gustare, con la massima soddisfazione, ciò che ci prepari?

Piaciuta la nostra nuova ricetta? Preparala. Ti piacerà ancora di più. Primi Veloci è il ricettario online in cui trovi primi piatti italiani semplici da preparare ma deliziosi da mangiare. Con un po’ di creatività e 10 minuti di tempo il pranzo è servito.

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Pasta e pomodori secchi
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -