La pasta porri e pancetta è una ricetta salva pranzo, semplice e veloce, da preparare quando il tempo stringe o, più semplicemente, quando hai poca voglia di perderti in lunghe e laboriose preparazioni.
Da un mese circa, Marialuisa ha iniziato una nuova avventura: la docente di web marketing, presso un istituto tecnico superiore. E il mio cuore – quasi superfluo sottolinearlo – esplode di orgoglio.
Questo grande cambiamento ha rivoluzionato in parte i nostri ritmi e le nostre abitudini. Per quattro giorni a settimana, infatti, Marialuisa è impegnata tutta la mattina con le docenze, e io devo spingere l’acceleratore, onde evitare di restare indietro con il lavoro, le consegne e la routine quotidiana. Routine che vede la preparazione del pranzo. E pranzo, che vedeva come assoluta protagonista proprio la mia dolce metà.
Insomma, mi tocca cucinare di più. Il che non mi dispiace affatto. Anche perché mi rilassa parecchio sperimentare tra i fornelli. Quindi, oggi – e per molte giornate a seguire -, sono io il tuo chef. E inizio subito con un primo piatto con cui mia nonna deliziava i nostri pranzi domenicali, da settembre ad aprile. Sì, il porro, ingrediente principale di questa ricetta, è una verdura autunnale. E mia nonna, da buona napoletana, rispettava particolarmente la stagionalità dei prodotti. A parte la pancetta: il secondo ingrediente di questo condimento per pasta.
Il risultato di questa unione è una crema dolce, golosa e croccante. Perfetta per condire un piatto di tagliatelle fumanti. Che poi è quello che ho fatto io, e che sto per raccontarti.
Pasta con crema di porri, e pancetta: ingredienti e preparazione
Ingredienti per due persone
- 180 grammi di tagliatelle
- ½ porro
- 80 grammi di pancetta affumicata (o dolce)
- salvia essiccata
- olio extravergine d’oliva
- sale q.b.
NB → Le tagliatelle puoi sostituirle con spaghetti, linguine o pici, ad esempio. L’importante è utilizzare un formato di pasta lungo.
Preparazione delle tagliatelle con porri e pancetta
Inizia, mettendo una pentola colma d’acqua sul fuoco. Aggiungi un pugno di sale e copri con un coperchio, per accelerare i tempi di ebollizione. Disponi tutti gli ingredienti su un piano da lavoro e procedi sciacquando il porro ed eliminando ogni traccia di terra.
A questo punto, taglia il porro a rondelle non troppo spesse (aiutati con un tagliere e un coltello ben affilato).
In un salta pasta, versa un giro d‘olio, accendi il fuoco e porta a temperatura. Aggiungi il porro e un mestolo di acqua di cottura. Procedi la cottura a fiamma media, per circa 3, 4 minuti. Mentre attendi che il porro sia stufato a puntino, prendi una padella antiaderente e fai abbrustolire la pancetta, insieme a una spolverata di salvia.
Ora, l’acqua in pentola mi sa che bolle già. Tuffa le tagliatelle, e punta il timer in base ai tempi di cottura indicati sulla confezione (solitamente intorno ai 5 minuti).
La pasta sta cuocendo, la pancetta è dorata e croccante e il porro è pronto per trasformarsi in una splendida crema. Non ti resta che prendere il mixer e frullare il porro. Una volta ottenuta una consistenza (quasi) priva di grumi, trasferisci tutto nella padella dove hai cotto la pancetta e aggiungi un altro mestolo di cottura, per rendere il tutto ancora più morbido e cremoso.
Infine, scola la pasta e falla saltare nel condimento, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Et voilà! Tagliatelle porri e pancetta, pronte per essere impiattate.
Impiattamento
Con un forchettone e un mestolo, crea un nido di pasta e ponilo al centro di un piatto piano. Preleva dalla padella qualche cubetto di pancetta e aggiungilo in cima alle tagliatelle. Concludi con un due foglie di salvia. Un tripudio di colori, cremosità e aromi. Riesco persino a sentire il profumo da qui.
I tuoi primi piatti con il porro
Salsiccia, salmone, patate, speck… Esiste un ingrediente che non si sposi bene con il porro? Io devo ancora trovarlo. Ed è per questo che ti chiedo di suggerirmi qualche altro abbinamento. In questo modo, contribuisci a rendere sempre più grande il nostro ricettario online. Sì, in “nostro”, sei incluso anche tu. Ti aspetto nei commenti, vedi di non deludermi. 😉
Adoriamo la pancetta: ecco alcuni primi piatti





