Caserecce con radicchio, panna e pancetta affumicata

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Giovanni
Giovanni
35 anni di fritture metterebbero alla prova il fegato di molte persone. Ma non quello di un palermitano DOC, cresciuto a panelle, cazzilli e soffritti. Ora che mi sono sposato, però, devo mantenere un certo decoro - e odore. Ecco, perché ho unito le forze con la mia dolce meta, per realizzare il ricettario che stai leggendo. Nel "tempo libero", mi occupo di SEO e Blogging.
- Pubblicità -

Cremosità, golosità e una sfumatura di rosa. La pasta con radicchio, panna e pancetta ha tutte e tre le caratteristiche appena elencate. Vuoi conoscere la ricetta di questo primo veloce? Continua a leggere.

Prima di tuffarci in cucina, però, vorrei raccontarti un piccolo aneddoto personale. Una storia sulle origini di questa ricetta.

So benissimo che la pasta con radicchio, panna e pancetta esiste già. So di non aver inventato nulla. Ma quando ero piccolo, credevo che fosse stata mia nonna Maria a creare questo primo piatto. Ed è per questa ragione che vorrei condividere con te il ricordo di una domenica mattina.

Vuoi una ricetta a base di radicchio, ma con il riso, piuttosto che la pasta? Eccola: Risotto con radicchio e salsiccia.

Come nasce la pasta al radicchio, nella mente di un bambino

Quando ero piccolo, ero solito trascorrere il fine settimana dai miei nonni materni.

Mia nonna, come ogni brava donna del sud, si alzava di buon’ora per preparare il pranzo… Più o meno, alle sei del mattino.

E via con lo sfoggio del suo migliore repertorio. Dagli antipasti ai primi, passando per contorni e dessert, a tavola, non doveva mancare niente.

Mio nonno, invece, assecondava la sua dolce Maria in tutto. Faceva la spesa e aiutava dove poteva.

Ma è sulla spesa che vorrei concentrare la tua attenzione (poi, giuro, che leggeremo la ricetta delle caserecce con radicchio 😉 ).

La spesa della domenica, in casa Pullara, doveva prevedere la preparazione delle seguenti portate:

  • polpettine di sarde
  • polpettine di melanzane
  • melanzane ammuttunate
  • una scorta di panelle e cazzilli
  • qualche bruschetta di pomodoro – ché è leggero e pulisce lo stomaco
  • olive condite

Questi erano solo gli antipasti (che ricordo). Poi, naturalmente, si passava ai primi: due piccoli assaggi, da 100 grammi circa… L’uno, però.

Sì. Mia nonna ci faceva mangiare. Diceva che in qualche modo le energie spese durante il giorno dovevamo rimpiazzarle.

I secondi, il contorno e il dolce, per questa volta, te li il risparmio. Anche perché è della pasta con radicchio che dobbiamo parlare. Semplicemente, volevo farti intendere bene il mood di un pranzo domenicale siciliano, e di quanto, questo, possa significare per un bambino. Per un bambino leggermente sovrappeso, ma che non poteva fare a meno di guardare con gli occhi dell’amore tanta opulenza.

Questa ricetta me lha insegnata mia nonna. O meglio, l’ho appresa, guardandola durante una delle svariate volte che l’ha preparata per tutti noi.

Oggi, invece, sono io a cucinare per te. Speriamo di non fare una brutta figura. Accendiamo i fornelli e mano ai coltelli: abbiamo un primo da preparare!

Pasta al radicchio: gli ingredienti di un capolavoro

pancetta, caserecce, radicchio, panna e olio evo

Marialuisa ti ha abituato alla libertà. Io, purtroppo, sono un po’ più rigido – almeno in cucina. Mi piace seguire le ricette alla lettera e, nel caso, testare una variante alla volta. L’importante, però, è che abbia gli ingredienti in pugno. Devo sapere se ci vanno 20 grammi o 15. Se i giri d’olio sono due o tre.

Non misuro la temperatura, ecco. Anche se – lo ammetto – sto iniziando a valutarla come opzione.

Di seguito, ecco gli ingredienti per mettere in tavola delle squisite caserecce con radicchio, panna e pancetta.

Ingredienti (per 2 persone):

  • ½ radicchio (il top è quello rosso di Chioggia, ma mi rendo conto che non sia così semplice trovarlo)
  • 50 grammi di panna da cucina
  • 50 grammi di pancetta affumicata
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 cipollotto
  • dai 150 ai 200 grammi di caserecce (invero, puoi scegliere il formato di pasta che più di aggrada, ma sconsiglio sia la pasta lunga sia quella troppo corta)

In alternativa alla panna, puoi usare il latte di cocco. Fai solo attenzione alle dosi. 50 grammi, in questo caso, potrebbero non bastare a legare la pasta al condimento. Prova con 60, 65 grammi. Per la preparazione, invece, non cambia (quasi) nulla. Ma te ne parlo nel paragrafo successivo. Appena qualche rigo sotto.

La preparazione della pasta al radicchio

Per rispettare i famosi 10 minuti, e riuscire a preparare questo primo, perfettamente in tempo, devi essere veloce e abile a tagliare il radicchio. Il resto dei passaggi, invece, è molto semplice e di rapida esecuzione.

Ma procediamo con ordine.

Preparazione: taglia a metà un radicchio, e lavane un’estremità. L’altra, invece, puoi conservarla in frigorifero, per un’insalata mista.

Dopo aver asciugato il radicchio e averlo privato della sua parte bianca e amarognola, devi tagliarlo a striscioline. Durante questa operazione, non preoccuparti troppo della precisione del taglio.

Una volta che il radicchio è pronto, prendi due pentole: una per la pasta e l’altra per il condimento.

Riempi la pentola d’acqua e salala. Accendi il fuoco.

Ora, possiamo passare alla nostra crema di radicchio, panna e pancetta.

In un pentolino abbastanza capiente, versa un filo d’olio extra vergine di oliva e prepara un soffritto con il cipollotto. Non appena si sarà dorato, aggiungi il radicchio. Unisci la pancetta, sfuma con il vino bianco, abbassa la fiamma e copri con un coperchio.

L’acqua della pasta dovrebbe già bollire. Cala il formato che più preferisci (io, però, insisto sulle caserecce) e controlla se il radicchio si è ammorbidito.

Se il radicchio ti sembra ben cotto, aggiungi la panna e amalgama, fino a quando la panna non inizierà a bollire leggermente. A questo punto, spegni il fornello e lascia rapprendere la tua crema.

Quando la pasta è cotta, scolala, unisci tutti gli ingredienti e impiatta… Buon appetito!

Condividi la tua ricetta

Siamo arrivati alla fine di questa ricetta. E un po’ mi dispiace. Il tempo trascorso in cucina sembra volare, tra pentole e taglieri.

Non ti accorgi delle ore che dedichi ai tuoi manicaretti. Non ti pesa il calore dei fornelli.

Ma questo, amico mio, accade con qualunque passione.

Ora, che ne dici di condividermi la tua personale visione della pasta con il radicchio? Ne sarei entusiasta! Ti aspetto nei commenti. 😉

Radicchio che passione! Ecco altri 3 primi piatti

Non resisti alla pancetta? Continua a sfrigolare

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Caserecce con radicchio panna e pancetta affumicata
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
31star1star1stargraygray Based on 8 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -