Ricotta e spinaci: un abbinamento classico della cucina italiana. Potevo escluderlo dal nostro ricettario online? Prepara la pentola e appunta gli ingredienti; stai per portare in tavola un primo piatto irresistibile.
Hai presente quelle giornate uggiose e fredde, capaci di ridurre ai minimi termini qualsivoglia attività ricreativa? Ecco. Lo scorso sabato, io e Marialuisa eravamo così. Siamo una coppia abbastanza meteoropatica, lo ammettiamo. E quando il sole è coperto dalle nuvole, il miglior modo per tornare di buon umore è mangiare. Ma mangiare con gusto, magari rispettando la stagionalità degli ingredienti. Ed è proprio quello che abbiamo fatto, scegliendo ricotta e spinaci, come condimento per il primo piatto che stai per assaporare – seppur virtualmente.
Ma procediamo con la ricetta. Del resto, il tempo stringe e la pausa pranzo si fa sempre più vicina.
Pasta con ricotta e spinaci: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 180 grammi di spaghetti
- 1 mazzo di spinaci
- 100 grammi di ricotta vaccina
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe q.b.
- un paio di mandorle tritate (per guarnire)
NB → Puoi sostituire la ricotta vaccina con quella di capra, ma il sapore complessivo del piatto sarà meno delicato. Insomma, è una questione di gusti. 😉
Preparazione della pasta con ricotta e spinaci
Prendi una pentola, riempila d’acqua, accendi il fornello e porta a bollore. Nel frattempo, prepara tutti gli ingredienti sul tuo piano da lavoro.
Sciacqua gli spinaci, avendo cura di eliminare ogni residuo di terra. Monda lo spicchio d’aglio ed elimina la sua anima. A questo punto, prendi il salta pasta, versa un giro d’olio e fai rosolare l’aglio.
Trasferisci gli spinaci in padella, aggiungi un pizzico di sale, copri con un coperchio e cuoci a fiamma bassa, per un paio di minuti.
Controlla lo stato di ebollizione dell’acqua. Credo che stia già bollendo. Questo significa che puoi tuffare in pentola gli spaghetti.
Mentre attendi che la pasta sia ben al dente, prendi il frullatore a immersione e riversa, nel suo bicchiere, gli spinaci, la ricotta, due giri abbondanti d’olio EVO, un paio di mandorle e una spolverata di pepe.
Mixa, fino a ottenere una purea morbida e priva di grumi.
Benissimo. La preparazione del piatto è quasi conclusa: il condimento è pronto e la pasta è quasi cotta. Non ti resta che apparecchiare – ché se vuoi ottimizzare i tempi in cucina, non puoi mica stare su Facebook a controllare le notifiche, ti pare?
Ora che la tavola è pronta, puoi tornare ai fornelli. Assaggia la pasta, scolala e trasferiscila in padella. Aggiungi la crema di ricotta e spinaci e, a fiamma quasi spenta, amalgama il tutto. Riesco a sentire il buon odore sin dalla mia scrivania. Irresistibile, non trovi?
Piatto pronto. Passiamo all’impiattamento.
Impiattamento
Prendi un forchettone e un mestolo. Acciuffa un po’ di spaghetti, e crea un nido da adagiare al centro di un piatto piano. Recupera dalla padella il condimento e riversalo in cima agli spaghetti. Prendi una manciata di mandorle, tritale e aggiungi una nota croccante al piatto. Per finire, con un cucchiaio, fai scivolare della ricotta. Et voilà… Spaghetti fumanti, pronti per essere mangiati e apprezzati.
I tuoi primi piatti con ricotta e spinaci
Questa è la nostra ricetta della pasta con ricotta e spinaci. Tu, piuttosto, la prepari già così? O aggiungi qualche altro ingrediente? Come, ad esempio, prosciutto o noci. Oppure, sei della scuola di pensiero che preferisce gratinare la pasta, facendogli fare un giro nel forno.
Qualunque sia la tua variante, moriamo dalla voglia di scoprirla e assaggiarla. Ti aspettiamo nei commenti. Intanto, però, ti auguriamo il buon appetito.





