La pasta con la ricotta appartiene a una serie di primi che definire veloci sarebbe riduttivo. Portare in tavola un piatto di spaghetti fumanti, conditi con una crema di ricotta, è semplicissimo (oltre che rapido). Un po’ come battere le ciglia.
Un buon piatto, oltre essere facile da replicare, però, deve tenere conto della stagionalità degli ingredienti. In Sicilia, dove le temperature in estate sono alte, per acquistare della buona ricotta devi attendere quasi sino a settembre. Ma non quest’anno. Il termometro non registra più temperature proibitive e, complici le classiche piogge di fine estate, ieri abbiamo trovato dell’ottima ricotta di pecora. Ecco perché oggi, prepariamo dei fusilli con ricotta, zafferano e una spolverata di granella di pistacchio.
La semplicità di utilizzo rende la ricotta, che puoi unire a una vasta gamma di ingredienti, un’ottima materia prima da usare come condimento per preparare pasta e pasticci.
Come ben sai, tuttavia, il nostro blog prevede solo ricette veloci, quindi non ci perderemo nella preparazione di un elaborato primo piatto. Con semplicità nella preparazione e solo pochi ingredienti, la tua pausa pranzo sarà memorabile.
Ingredienti per la pasta ricotta e zafferano
Quello che ti serve è davvero poco. Non devono mancare sul tuo tavolo:
- 50 gr di ricotta fresca
- ½ bustina di zafferano
- un mestolo di acqua di cottura della pasta
- granella di pistacchio (per guarnire)
- sale e pepe q.b.
Assicurati che la ricotta sia fresca. Sapevi che non si tratta di un formaggio?
La ricotta non è un formaggio
La ricotta non è un formaggio. Per ottenerla, infatti, viene usato il siero derivante dalla lavorazione del formaggio. Insomma, considerala come un prodotto derivato dalla lavorazione del latte.
Il siero è la parte liquida che rimane dopo aver fatto il formaggio. Questo viene riscaldato alla temperatura di 80-85°, a volte anche di più, in funzione del latte di origine o della consistenza che si intende ottenere.
Viene immesso un coadiuvante che consente al siero di acidificare rapidamente. Il siero per fare la ricotta veniva acidificato, storicamente, con l’agra, ovvero una miscela di siero e limone o aceto. Oggi, invece, si utilizzano acidificanti naturali come l’acido lattico o l’acido citrico. Questo processo permette alla ricotta di affiorare. Dopodiché il tutto viene lasciato in sosta per alcuni minuti e poi raccolto.
Leggi anche → Farfalle alla brontese: la ricetta originale
Preparazione della pasta con ricotta e zafferano
Per preparare il primo veloce di oggi devi iniziare, come sempre, mettendo sul fuoco una pentola d’acqua, sufficiente per il numero di commensali che avrai davanti.
La ricetta che ti propongo è per 2 persone. Basterà moltiplicare le dosi per ottenere una salsa sufficiente.
Quella che stai per fare è una magia. Metti in una terrina i tuoi 50 grammi di ricotta fresca, su cui cospargerai della polvere di zafferano. Aggiungi un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. I colori della salsa saranno meravigliosi.
L’acqua è in ebollizione, aggiungi il sale. Una bella manciata. Poi tuffa in pentola la pasta. Per oggi, ho scelto dei fusilli. L’idea di una pasta che possa raccogliere quanta più salsa possibile mi piace.
Appena dopo qualche minuto la pasta avrà iniziato a rilasciare in pentola l’amido. Prendi un paio di cucchiai di acqua di cottura e versali nella terrina. Lo zafferano rilascerà, oltre al suo sapore, un bel colore arancione.
Mescola bene e otterrai una salsa, più o meno come questa.
Appena la pasta sarà cotta, scola tutto e riversa nella pentola in cui la hai cucinata. Gira per amalgamare il tutto e corri a impiattare.
Impiatta con un velo di granella di pistacchio
In cucina gli accostamenti cromatici dominano. L’arancio dello zafferano è prevalente. A questo piatto, come decorazione, ho abbinato della granella di pistacchio di bronte, morbida e vellutata. Giusto una spruzzata di verde per dare equilibrio visivo al piatto.
Per il resto non aggiungerei assolutamente nulla. Per me è perfetto così. E secondo te? Potrei migliorarlo? Ti aspetto nei commenti 🙂
Primi piatti con zafferano
Primi veloci con ricotta fresca





