Oggi porto in tavola uno dei miei primi preferiti: la pasta al salmone affumicato e panna. Un piatto cremoso e dal gusto inimitabile. Curioso di scoprire la mia ricetta? Prendi una pentola e mettila sul fuoco: hai delle tagliatelle al salmone da preparare.
Pasta al salmone affumicato: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 200 grammi di tagliatelle (non esiste dieta, con questa ricetta)
- 150 grammi di salmone affumicato
- 100 ml di panna fresca
- 1 noce di burro
- una spolverata di parmigiano reggiano
- ½ cipolla rossa
- pepe nero e prezzemolo tritato (facoltativi)
- sale q.b.
Prima di procedere con la preparazione del piatto, vorrei soffermarmi sulla scelta di alcuni ingredienti.
La panna, ad esempio, deve essere fresca. Quella da montare, per intenderci – ma senza zucchero, però. A differenza della panna a lunga conservazione, infatti, quella fresca, oltre essere più leggera, dona ai piatti un gusto più delicato e una consistenza più cremosa. Insomma, la panna da cucina lasciala nel bancone.
Per quanto riguarda la cipolla, invece, puoi scegliere di utilizzare lo scalogno, od ometterla del tutto. Io, ti consiglio di usare quella rossa: si sposa benissimo col salmone e aggiunge un nota di dolcezza al piatto.
Sugli altri ingredienti, poche discussioni. E non storcere il naso sul parmigiano: serve a legare gli ingredienti, ed evitare di creare un condimento troppo liquido.
Ora, iniziamo a cucinare.
Preparazione della pasta al salmone con panna
Metti del sale in una pentola piena d’acqua e mettila sul fuoco. Nel frattempo, taglia a listarelle il salmone e trita la mezza cipolla.
In un saltapasta, fai sciogliere una noce di burro e, a fuoco medio, fai rosolare la cipolla.
Aggiungi la metà del salmone, precedentemente tagliato, e lascia insaporire per qualche minuto. A questo punto, versa la panna fresca, fino a coprire tutta la superficie della padella. Abbassa la fiamma al minimo e porta a ebollizione la panna, avendo cura di mescolare la salsa. Aggiungi il prezzemolo, aggiusta di sale e spolvera con del pepe nero.
Il salmone, durante questa fase, non deve cucinare troppo, o perderebbe parte della sua morbidezza. Piuttosto, deve rilasciare il suo aroma e arricchire il sapore della panna.
Spegni il fuoco e tuffa le tagliatelle in pentola. Al termine della cottura, trasferisci la pasta nella padella dove hai preparato il condimento, riaccendi il fornello – sempre a fuoco dolce – e fai saltare le tagliatelle. Aggiungi l’altra metà del salmone e amalgama il tutto. Spegni il fuoco e aggiungi un pizzico di parmigiano. Dai un’altra rimestata, per raggiungere la giusta densità.
Et voilà, pasta al salmone pronta per essere impiattata e divorata!
PS → Il parmigiano devi essere tu a regolarlo. Aggiungine poco alla volta, tra una mescolata e l’altra. L’importante e non rendere il piatto troppo asciutto.
Impiattamento
Io non sono bravissimo a impiattare. Solitamente, mi limito a trasferire la pasta dalla padella al piatto. E tu puoi fare lo stesso. Oppure, se vuoi donare al tuo piatto un aspetto ancora più invitante, segui questi 3 passaggi – suggeriti dalla mia dolce metà:
- con forchetta e mestolo, crea un nido di tagliatelle da adagiare al centro di un piatto piano
- dal fondo della padella, pesca la crema e i pezzetti di salmone e adagiali in cima alla tagliatelle
- aggiungi del salmone affumicato, come ciliegina sulla torta
Non trovi sia bellissima? Oltre che estremamente appetibile? 😀
La tua variante della pasta al salmone affumicato
La ricetta di oggi termina qui. Ora, sono curioso di conoscere la tua variante di questo classico della tradizione gastronomica italiana. Scrivi nei commenti – subito dopo il mio faccione – gli ingredienti e i passaggi della tua pasta al salmone: aiutami a migliorare questo articolo. Te ne sarò grato.
Pasta Panna e Salmone: un piatto quasi sacro
Non so mai da dove iniziare, quando si parla di pasta al salmone. Per me, infatti, si tratta di un piatto quasi sacro. Di un piatto idolatrato. Quando ero ancora single, seguivo un menu fisso che prevedeva spaghetti alla carbonara, il lunedì, e a seguire, pasta alla norma, pasta con le zucchine fritte e pasta al salmone. Venerdì, gnocchi burro e salvia e il fine settimana, un piatto a scelta tra lasagne, cannelloni e pasta al forno. Sì, mi trattavo abbastanza bene.
Da sposato, invece, ho cominciato ad apprezzare tantissime altre ricette. Complice Marialuisa e il suo estro in cucina, ho aggiunto al mio menu primi piatti che non avrei mai immaginato di ingurgitare – cito giusto la pasta coi broccoli, come esempio lampante.
Inoltre, da quando è online Primi Veloci, mangio ogni giorno un piatto nuovo. Insomma, mi mancava terribilmente la mia pasta al salmone e sua irresistibile cremosità. E poi diciamolo, la panna è (quasi) sempre ben accetta. A maggior ragione adesso che la temperatura esterna inizia ad abbassarsi. Ok che in estate la panna è un tabù, ma in autunno e in inverno si può sempre tollerare.
Se la ricetta ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla nei tuoi canali social. Buon appetito e a domani; ti aspetta un nuovo primo veloce!
Ecco alcuni primi deliziosi con salmone





