Bucatini con sarde: la ricetta di Franco Nicosia

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Le ricette dei fan
Le ricette dei fan
Questo primo piatto è stato cucinato da uno dei nostri fan. Inviaci la tua ricetta e unisciti alla community. Ti basta mandare una mail a info@primiveloci.it. Semplice, no? ;)
- Pubblicità -

Dolce, gustoso ed equilibrato. Questi sono i tre aggettivi che descrivono il piatto di oggi: la pasta con le sarde, un emblema della cucina palermitana. 

Come ogni venerdì, però, a cucinare non siamo noi. Anche perché, nonostante io sia palermitano, non ho mai preparato questa ricetta – e già riesco a sentire i dissensi di amici e parenti. Marialuisa, invece, avrebbe potuto cimentarsi nell’impresa, ma abbiamo preferito farci guidare da una persona ghiotta di questo piatto e particolarmente abile in cucina.

La ricetta che stai per leggere, infatti, è di Franco Nicosia, un nostro fan e membro parecchio attivo del gruppo “Amanti del cibo Siciliano (Sicil-EAT)“. E sono sicuro che con i suoi preziosi consigli, insieme, riusciremo a preparare una pasta con le sarde come tradizione comanda.

Non resta che aprire dispensa e frigorifero, e controllare cosa manca nella lista degli ingredienti.

Pasta con le sarde: ingredienti e preparazione

bucatini con le sarde

Ingredienti per 3 persone

  • 250 grammi di bucatini
  • un mazzetto di finocchietto selvatico
  • 250 grammi di sarde fresche deliscate
  • 3 filetti di acciuga salata
  • 40 grammi di uvetta passa e pinoli
  • ½ cipolla media
  • 1 spicchi di aglio
  • olio extra vergine d’oliva
  • ½ bustina di zafferano
  • sale q.b.

Preparazione della pasta con le sarde

In una pentola sbollenta i finocchietti selvatici, lavati e privati della parte più dura dei gambi.

Trita la cipolla e falla appassire in una padella capiente con l’olio, insieme ai filetti di acciuga. Quando si è appassita, aggiungi i pinoli e luvetta, precedentemente fatta rinvenire in acqua tiepida. Unisci i finocchietti tritati finemente, con un mestolo di acqua di cottura.

Dopo qualche minuto, aggiungi anche le sarde, pulite, deliscate e tagliate grossolanamente. Infine, versa lo zafferano, sciolto in una tazza di acqua di cottura.Termina la cottura per qualche minuto, regolando di sale e pepe.

Cucina i bucatini nellacqua di cottura dei finocchietti. Scolali al dente e concludi la cottura insieme al condimento, aggiungendo eventualmente altra acqua di cottura.

In una padella, tosta del pangrattato a fuoco basso, sino a quando non avrà assunto un colorito bruno. In alternativa, puoi sbriciolare del pane di un giorno prima, lasciando qualche pezzo un po’ più grossolano. Impiatta, e aggiungi una spolverata di pangrattato sopra.

Leggi anche → Pasta alla Norma, come farla in 10 minuti

L’ingrediente principale della pasta con le sarde, non è la sarda

una pianta di finocchietto selvatico

Sì, lo so, sembra un controsenso. Eppure, il vero protagonista del piatto è il finocchietto selvatico. Ed è su questa materia prima che devi dare la maggiore importanza. Evita – per quanto possibile – di usare un prodotto da supermercato, e recati al tuo mercato rionale.

Anche se potresti non trovare gambi , germogli e foglie, il tris perfetto per condire la tua pasta con le sarde.

Tutt’al più, puoi sempre andare a cercarlo in campagna e organizzare un picnic ruprestre. 😉

Vuoi condividere la tua ricetta veloce?

il primo veloce di Franco Nicosia

Solo a leggere gli ingredienti e la preparazione di questi bucatini con le sarde mi è venuta una fame che (forse) non immagini. Quasi quasi, corro a prepararmene qualche etto… Ché le porzioni minuscole non riesco proprio a digerirle.

Questa è la versione di Franco. Ed è anche quella che si avvicina di più a quella tradizionale.  Interrogando mia zia, mia nonna e qualche amico palermitano, però, ho scoperto che le varianti di questo piatto sono tantissime: al forno, con estratto di pomodoro, senza sarde, ma con alici, etc.

Potevamo scriverne altre, è vero. Ma preferiamo lasciare la scena a te e alla tua pasta con le sarde. Insomma,   aspettiamo nei commenti la tua ricetta.


Cosa mangiano i siciliani a pranzo?

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Bucatini con sarde: la ricetta tradizionale
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
31star1star1stargraygray Based on 14 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -