Rigatoni con verza e salsiccia: una ricetta che mette tutti d’accordo

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

La pasta con verza e salsiccia è un primo piatto molto veloce e soddisfacente. Ieri a pranzo ho preparato questa ricetta utilizzando del cavolo verza fresco, acquistato dal mio fruttivendolo di fiducia il giorno prima. Oggi ti racconto ingredienti, preparazione e un impiattamento interessante per questa ricetta ricca di sapore.

Quello che adoro di questa verdura è la consistenza croccante. Infatti, per quanto tu possa cuocerlo, rimarrà sempre consistente. In particolare, se accostato al sapore della salsiccia, questo ortaggio ti regalerà un gusto davvero unico. Basta seguire la ricetta che sto per raccontarti per cucinare un piatto da chef. Curioso? Scopri gli ingredienti che ho usato.

Rigatoni con verza e salsiccia: ti svelo gli ingredienti

materie prime pasta verza e salsiccia

La prima cosa da fare per cucinare velocemente un primo piatto è preparare tutto l’occorrente su un piano di lavoro. L’ordine e l’organizzazione ti aiuteranno a procedere in maniera spedita tra i vari passaggi. In più, farai meno fatica dopo a pulire. Ecco la lista di quanto necessario. Nulla di complicato, giusto qualche ingrediente. Ti anticipo che la ricetta che stai per leggere è per 2 persone. Se cucini per più di due persone dovrai solo moltiplicare gli ingredienti.

  • 3 foglie di cavolo verza tenere (per il condimento)
  • 2 foglie di verza (per l’impiattamento)
  • 100 gr di salsiccia di maiale
  • 1 cipollotto fresco
  • 1⁄2 bicchiere di vino bianco
  • Un filo d’olio extravergine d’oliva
  • Pepe in grani
  • Sale
  • 180 gr di pasta del formato che preferisci

Preparazione della pasta con verza e salsiccia

salsiccia, verza e cipollotto tritato

Inizia la preparazione riempiendo una pentola con acqua sufficiente per far cuocere 200 g di pasta circa. Ponila sul fornello e accendi. In attesa dell’ebollizione prepara gli altri ingredienti.

Lava accuratamente la verza e, con l’aiuto di un tagliere di un coltello affilato, riduci a fiammifero le foglie. Monda anche il cipollotto, eliminando le radici e la parte esterna. Dopodiché taglia a rondelle e metti da parte. Pratica un taglio lungo la salsiccia, in modo da eliminare la pelle quasi subito.

L’acqua in pentola bolle. Versa il sale e tuffa in pentola la pasta. Non dimenticare di puntare il timer per un numero di minuti sufficiente a rendere la pasta al dente.

In un wok metti a rosolare la cipolla, insieme a dell’olio EVO. Appena è dorata, versa la verza e aggiungi del sale. Ti serve ad accelerarne la cottura. A questo punto irrora con dell’acqua di cottura della pasta e copri con un coperchio.

preparazione pasta con salsiccia e verza

Dopo qualche minuto la verza è morbida, ma ancora consistente. L’acqua versata nel wok evaporata. È il momento di aggiungere la salsiccia, privata del budello. Sfuma con il mezzo bicchiere di vino bianco e rimesta i sapori. Infine copri nuovamente. Continua a cuocere fino a che la pasta non sarà pronta. Ricorda di scolare al dente. E soprattutto metti da parte dell’acqua di cottura. Servirá a mantecare i rigatoni (io ho usato questo formato) insieme al sugo creato con verza e salsiccia.

Una volta che avrai scolato la pasta che hai scelto per preparare, uniscila agli altri ingredienti nel wok. Irrora con altra acqua di cottura e manteca, a fiamma vivace, fino ad ottenere un sugo denso.

La pasta con verza e salsiccia è pronta. La cucina é invasa da un profumino delizioso. Non ti resta che impiattare e portare in tavola.

Un morbido letto di verza

rigatoni con verza e salsiccia

Se vuoi portare in tavola un piatto ben presentato ti do un piccolo consiglio. Nella fase finale della ricetta, ovvero quando hai ormai aggiunto la salsiccia alla verza, puoi aggiungere nel wok un’ultima foglia di verza intera per ogni piatto. In pochi minuti, le foglie si ammorbidiranno e potrai usarle come un soffice letto su cui adagiare la pasta. Il colore della verza appena scottata dona un bel contrasto di colori nel piatto.

Giovanni, che non amava (un tempo, eh!) le verdure, ha gradito anche l’impiattamento, originale e inaspettato. La pasta? Neanche a chiederlo, l’ha divorata cantando le lodi della verza, piacevolmente croccante, che ben si sposa con il sapore corposo della salsiccia, sfumata con vino bianco.

Io ho presentato questa leccornia proprio così. Il risultato lo vedi in foto. E tu come presenteresti questo piatto dal sapore ricco e deciso? Aspetto qualche idea nei commenti.

Hai della salsiccia? Ecco come cucinarci primi da urlo

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Rigatoni con verza e salsiccia
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 2 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -