Per la sera di Halloween, potevo esimermi dal cucinare un primo veloce a base di zucca? Evidentemente, la risposta è no. Ecco perché ho deciso di raccontarti come ho preparato la pasta con zucca, zenzero e gorgonzola. Tre sapori che, almeno in apparenza, sembrano strani. Eppure, se usati insieme, riescono a creare una salsa da paura!
Ingredienti per la pasta con zucca zenzero gorgonzola
Per preparare questo primo piatto per due persone, ti occorrono:
- circa 300 grammi di zucca rossa
- una fetta di zenzero dello spessore di 1 cm
- la scorza di mezzo limone grattugiata
- 30 grammi di gorgonzola dolce
- sale e pepe quanto basta
La zucca, ortaggio autunnale per eccellenza, non può mancare sulla tavola del 31 ottobre. Innanzitutto, è di stagione, oltre essere molto buona. Inoltre, si presta davvero a molteplici preparazioni. Puoi farci una vellutata, puoi abbinarla ai funghi e creare una crema incredibile, o cuocerla a dadini e affiancarla alla pancetta.
Io, naturalmente, ho in frigo della zucca. Così a pranzo ne approfitto e inizio a sperimentare una ricetta, del tutto inventata, che si è rivelata davvero strepitosa. Degna di essere condivisa con te su questo ricettario online.
Ho abbinato il sapore ricco e corposo del gorgonzola a quello fresco dello zenzero e della scorza di limone. La zucca ha reso possibile la fusione degli ingredienti, rendendo il piatto delicato e dolce.
Preparazione degli spaghetti con zenzero zucca e gorgonzola
La preparazione del primo piatto veloce di oggi è come sempre semplice, rapida ed efficace. Efficace? Sì, posso dirlo a fronte dell’espressione di Giovanni, subito dopo aver assaggiato il primo boccone. A metà tra l’estasiato e l’incredulo. Un sapore delicato ma allo stesso tempo piccante speziato. Pronto a puntare il timer, riempire la tua pentola e gustare un sapore inedito?
Mano ai fornelli, accendi il fuoco. L’acqua, piano piano inizierà a riscaldarsi. Sarà quello il tempo in cui monderai la zucca rossa privandola dei semi e della buccia. Ti suggerisco di utilizzare un coltello ben affilato, in modo da non dover impiegare troppa forza in questa operazione. Taglia a fette piuttosto spesse.
Affetta e monda anche lo zenzero. Sarà sufficiente una sola fetta, dal momento che l’aroma di questa spezia è piuttosto forte.
Di sicuro, una volta puliti la zucca e lo zenzero, l’acqua avrà raggiunto la temperatura ideale per aggiungere il sale e subito dopo tuffare in pentola le fette di zucca che hai ricavato, oltre a quella di zenzero.
A seguire, aggiungi in pentola la pasta sufficiente. Per me e Giovanni, bastano circa 180 grammi.
Salsa di zucca, zenzero e zola: ecco come prepararla
Dopo circa quattro o cinque minuti la zucca e lo zenzero saranno cotti. A questo punto, con una schiumarola, tira fuori dalla pentola i pezzetti di zucca e zenzero e riponili direttamente dentro il bicchiere del frullatore ad immersione. Aggiungi i 30 grammi di gorgonzola e un po’ dell’acqua di cottura della pasta. Mixa tutto insieme, riducendo gli ingredienti una crema piuttosto liquida.
Assembla il piatto: due minuti ed è pronto
È giunto il momento di scolare la pasta. Lo so, la cottura non è ancora terminata. Tecnicamente mancherebbero ancora un paio di minuti. Tu, però, elimina l’acqua di cottura e rimetti in pentola gli spaghetti. Unisci la salsa che hai creato, che, come specificato prima, sarà abbastanza liquida e abbondante.
Accendi il fuoco e continua la cottura degli spaghetti, che, via via, assorbiranno l’umidità e rilasceranno l’amido, creando una deliziosa crema di cui si vestiranno gli spaghetti.
E per finire scorza di limone
Adoro il modo in cui limone si unisce allo zenzero, creando un gioco di acidità che ben si sposa e si equilibra con la zucca e li gorgonzola.
Quindi, non ti rimane che grattugiare della scorza di limone fresco sui tuoi spaghetti già impiattati. Finisci il piatto, adagiando, sopra gli spaghetti, eventuale salsa residua. Infine, aromatizza con un’ultima spolverata di scorza di limone.
Il sapore è divino, il profumo anche. Per l’aspetto? Giudica tu stesso.
Buon appetito e a domani con una nuova ricetta!





