Busiate trapanesi con zucchina fritta

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

Ieri ho preparato l’insalata di riso con fichi e crudo. Oggi, preparerò una ricetta semplice ma sempre valida: la pasta con le zucchine fritte. Alla ricetta tradizionale, che vede l’unione di rondelle di zucchine croccanti e pasta, oggi unirò alcuni ingredienti furbi, per rendere la tua pausa pranzo, come sempre, memorabile.

Inutile negarlo. Oggi è il 9 agosto, e se non sei già in ferie, immagino che presto sarà ora di partire per una località di mare o di montagna. Io e Giovanni, proprio questo weekend andremo a Messina, alla casa al mare della mia famiglia, dove spero di trascorrere qualche giorno in relax, tra spiaggia e brezza marina.

Ecco, il punto è che, a due giorni dalla partenza, non ho nessuna voglia di andare a far la spesa. Un primo motivo è che prevedo un’assenza di almeno una settimana. Acquistare verdure e frutta per poi lasciare tutto in frigo a marcire, non credo sia il caso.

Con un po’ di organizzazione, utilizzerò ciò che mi è rimasto. E dal momento che in frigo ho ancora alcune belle zucchine nostrane (non quelle genovesi, ma quelle chiare), che non ho usato per il mio fantomatico pesto di zucchine , ho deciso di preparare unottima pasta con zucchine fritte alla mia maniera.

Ingredienti per la pasta con zucchine fritte a modo mio

pasta-con-zucchine-fritte-ingredienti

Per preparare la mia versione della pasta con le zucchine fritte, non servono tanti ingredienti. Prepara sul tuo piano di lavoro:

  • 180 gr di busiate trapanesi (o altro formato di pasta)
  • 1 zucchina
  • 1 mazzetto di foglie di menta
  • olio d’oliva extravergine
  • ricotta salata
  • sale
  • pepe

Sì, hai capito bene, si tratta di una ricetta semplice e veloce, come tutti i nostri primi piatti. In questo caso, l’unico sforzo richiesto è la frittura delle zucchine.

Oggi ho scelto di cucinare delle busiate. Non hai mai sentito parlare di questo formato di pasta? È possibilissimo, a meno che tu non sia della provincia di Trapani. Seguimi e ti dirò di che si tratta.

Busiate trapanesi un’autentica scoperta

Ignazio-Billera

La prima volta che ho mangiato le busiate, ero a Trapani. A farmele scoprire è stato Ignazio Billera, anzi, il Capitano Billera.

Un paio d’anni fa, in occasione di un viaggio in macchina alla scoperta della Sicilia. È stato allora che Ignazio ci ha suggerito di visitare Erice, cittadina medioevale, a pochi chilometri dalla città della falce.

Lì, ci raccomanda un ristorante tipico: da Mario, meglio conosciuto come “La Vetta“. La persona che ci dice di contattare per la prenotazione è la titolare,  una sua cara amica. La sua ultima raccomandazione è stata: “Non potete andare via da Trapani, senza aver gustato un piatto di Busiate“.

Perché busiate?

Da allora è stato amore. Le busiate trapanesi sono un formato di pasta tipico dell’omonima provincia, di forma elicoidale. Una sorta di ricciolo, che si presta benissimo a molti condimenti. In primis, il pesto alla trapanese, per ovvie ragioni, ma prova a cucinarle con delle zucchine fritte, o qualunque altra salsa. Sono squisite, oltre a raccontarti un pezzo di Sicilia.

La loro preparazione viene eseguita interamente a mano. L’impasto, spesso di farine di grani antichi siciliani, come il Tumminia, viene avvolto intorno al buso (da qui il nome busiate), un particolare ferro da maglia che, proprio nella zona del trapanese, era solitamente utilizzato per lavorare tessuti come la lana e il cotone.

In questo modo la pasta acquisisce la caratteristica forma a spirale. Successivamente, le busiate vengono trafilate al bronzo ed essiccate a basse temperature.

Preparazione delle busiate con zucchine fritte

busiate-con-zucchine-fritte

Tira fuori dalla dispensa una pentola e riempila di acqua abbondante. Adagia sul fornello e accendi. Cominciamo a scaldare l’acqua in cui cuoceremo la nostra pasta.

Taglia la zucchina a rondelle sottili aiutandoti con un tagliere.

Intanto che l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, prepara una padella antiaderente con dell’olio abbondante. Per la frittura, preferisco usare olio di arachidi. Lascia le pietanze più croccanti e tiene bene la temperatura.

Appena la padella sarà calda, aggiungi uno spicchio d’aglio rosso di Nubia, diviso in due e privato dell’anima, e disponi ordinatamente le tue rondelle di zucchina. Tienile d’occhio. Le zucchine si cuociono in un attimo!

È il momento di tuffare le nostre busiate in acqua bollente. Ma non prima di aver aggiunto una manciata di sale.

Appena le zucchine saranno dorate e croccanti, disponile in un piatto, e fai spazio alle altre rondelle. E così via fino a terminarle.

Mentre la cottura va avanti, approfitta per tritare la menta, versala in una ciotolina e grattugia della ricotta salata. abbondante. Versa dell’olio e amalgama tutto.

Nel frattempo la pasta sarà cotta. Più o meno sono passati 10 minuti.

Scola la pasta, avendo cura di conservare un po’ dell’acqua di cottura.

Versa le zucchine fritte insieme al trito di menta e alla ricotta salata grattugiata. Aggiungi del pepe nero e mescola bene. Se il condimento fosse troppo asciutto, ti consiglio di usare l’acqua di cottura della pasta per amalgamare e dare corposità al piatto. Manteca ancora per qualche secondo, nella pentola in cui hai cucinato la pasta e il gioco è fatto.

E tu come cucini la pasta con zucchine fritte?

busiate-alle-zucchine-fritte-con-menta-e-ricotta-salata

Per mia madre questa ricetta, probabilmente è un’eresia. Lei la pasta con le zucchine la ha sempre preparata in modo semplice e sempre, categoricamente, uguale. Friggi le zucchine, e le unisci, al massimo con un po’ di pepe, alla pasta. Fine.

E tu, come prepari questo piatto? Ti piace dare libero sfogo alla tua fantasia oppure preferisci la semplicità assoluta, come la mia mamma?

Se in cucina sei solita usare la fantasia, questo è il luogo giusto in cui sfogarti. Scrivi nei commenti eventuali varianti. Metterai a disposizione di tutti ingredienti e idee nuove, arricchendo, con il tuo contributo, i nostri contenuti.

Se invece trovi che le nostre ricette siano in tono con i tuoi gusti, iscriviti alla newsletter. Ti aspettano, ogni settimana 3 nuove ricette. Registrati subito!

Alla prossima. 🙂


Vuoi altri piatti tipici siciliani? Eccoli


Qui invece trovi altri piatti con zucchine

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Busiate con zucchine fritte
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -