In estate, cosa c’è meglio di un piatto di pasta con le zucchine? Un piatto di pasta con le zucchine e la pancetta. Che domande! 😀
È curioso quanto sia versatile la zucchina (sai che puoi prepararci un delizioso pesto?). In cucina, puoi davvero sbizzarrirti e trovare tantissimi abbinamenti. Sia per un primo, sia per un secondo, questo ortaggio merita davvero un posto nella hall of fame del buon cibo.
Ma noi siamo su Primi Veloci. In questo blog sono i primi piatti a farla da padrone. E la zucchina, in questo caso, “può solo accompagnare”. E anche piuttosto bene. Prova a immaginare per un attimo un connubio tra la morbidezza della zucchina, sfumata con del vino bianco, e la croccantezza della pancetta abbrustolita… Esatto, memorabile.
Ora, però, è il momento di tornare con i piedi per terra: abbiamo un primo piatto da preparare. 😉
Pasta con zucchine e pancetta: ingredienti e preparazione
Ingredienti per 2 persone
- 160 grammi di farfalle
- 1 zucchina
- 100 grammi di pancetta affumicata
- 1 scalogno
- 50 ml di vino bianco
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- una bella grattugiata di pecorino siciliano DOP
- sale q.b.
Come puoi notare, si tratta di ingredienti di facile reperibilità. E il pecorino siciliano, non è obbligatorio. Puoi tranquillamente optare per un pecorino romano o cambiare totalmente rotta e grattugiare del parmigiano. Il risultato sarà altrettanto gustoso.
Puoi giocare anche con il formato di pasta. Pennette, caserecce, fusilli… L’importante è sceglierne uno corto. Insomma, niente spaghetti o linguine.
Leggi anche → Spaccatelle con zucchine e ricotta infornata, al profumo di salvia
Preparazione delle farfalle con zucchine e pancetta
Come sempre, per velocizzare i tempi di preparazione, riponi tutti gli ingredienti su un piano da lavoro – il top della tua cucina, ad esempio, andrà benissimo.
Successivamente, riempi una pentola piena d’acqua, aggiungi un pugno di sale e mettila sul fuoco. Copri con un coperchio, per non disperdere il calore e permettere all’acqua di raggiungere prima il suo punto di ebollizione.
Ora, puoi dedicarti al condimento. Monda la zucchina, aiutandoti con il tuo fedele pela verdure. Tagliala in rondelle non troppo spesse, e mettile da parte.
Durante questa operazione, contemporaneamente, puoi far saltare i tuoi cubetti di pancetta, in una padella antiaderente. Sì, hai letto bene, senza olio.
Nella stessa padella dove hai dorato la pancetta, affetta lo scalogno, aggiungi un filo d’olio e le tue rondelle di zucchina. Lascia rosolare per qualche minuto, facendo molta attenzione a non bruciare lo scalogno.
Suggerimento veloce → Per evitare di rovinare lo scalogno, prova ad aggiungere un cucchiaio d’acqua, durante la cottura.
Adesso, è il turno del vino bianco. Io ne ho usato uno rosato, delicato.
Sfuma dolcemente, e aggiungi un pizzico di sale, non appena tutto l’alcol sarà evaporato.
Nel frattempo, l’acqua dovrebbe già bollire. Butta le farfalle e attendi il tempo necessario – magari, sorseggiando un bicchiere di vino.
Al termine della cottura delle farfalle, prima di scolarle, prendi un mestolo di acqua di cottura e aggiungilo al tuo condimento.
Finalmente, puoi scolare le farfalle, e trasferirle nella padella dove hai preparato la zucchina. Dai una bella mescolata e unisci la pancetta affumicata. Infine, spolvera con del pecorino e impiatta.
Et voilà, farfalle pronte per essere gustate.
Pasta con le zucchina: qual è la tua variante preferita?
Con questo ortaggio, come ho scritto all’inizio dell’articolo, puoi spaziare tantissimo, e preparare degli ottimi primi piatti. Dalla classica zucchina fritta al pesto, le ricette a base di zucchina non si contano.
Oggi, però, non voglio sapere quanti piatti conosci o riesci a preparare. Semplicemente, sono curioso di scoprire qual è la variante che preferisci. Ti aspetto nei commenti. Magari, potrei provare a replicare la tua ricetta. 😉
Ecco altre ricette veloci con zucchine: scoprile tutte





