Il pesto di agrumi è una soluzione rapida e ultra semplice per portare in tavola un primo piatto vegetariano, stracolmo di golosità.
Quando il frigo inizia a somigliare al deserto del Sahara, cosa fai? Io aguzzo l’ingegno e inizio a sperimentare. Proprio quello che è successo ieri. In frigo, giusto un po’ di olive nere, degli spinaci (che non ho usato) e alcuni residui di frutta e verdura.
Di solito, in queste situazioni, Giovanni prova in tutti modi a convincermi ad acquistare pollo alla brace, cibo pronto, o comunque qualcosa che non richieda di accendere i fornelli. E io, puntualmente, invento, invento, invento.
Come il piatto che sto per raccontarti e che l’ha lasciato di sasso, per quanto era buono.
Ingredienti per la pasta al pesto di agrumi
Quello che ti occorre per cucinare un buon piatto di pasta al pesto di agrumi per due persone (soluzione perfetta, quando in frigo hai veramente poco) sono i seguenti ingredienti:
- cinque olive nere denocciolate
- un rametto di rosmarino
- la scorza di un limone piccolo
- la scorza di mezza arancia
- olio extravergine d’oliva
- 3 gherigli di noce
- sale quanto basta
Naturalmente, se hai intenzione di preparare questo condimento per una tavolata di amici, ti basta moltiplicare le dosi per il numero di persone presenti.
Preparazione della pasta al pesto di agrumi
Riempi una pentola con acqua, sufficiente per cuocere la quantità di pasta che desideri. Mettila sul fornello e accendi.
In attesa che l’acqua raggiunga i 100 °C, disponi gli ingredienti sul tuo piano di lavoro.
Sciacqua bene sia l’arancia che il limone. Devi essere sicuro che la scorza sia perfettamente pulita, anche perché sarà la parte che dovrai utilizzare per la preparazione della ricetta. Smalla le noci e sciacqua anche il rosmarino.
Appena l’acqua inizia a bollire, versa in pentola il formato di pasta che hai scelto di usare. Io ho optato per delle penne rigate di Gragnano, uno dei grani italiani migliori.
Mentre attendi la cottura, sbuccia con un pelapatate arancia e limone. Ti suggerisco di usare questo strumento per evitare di impiegare nella ricetta anche la parte biancastra della buccia, che ha un sapore abbastanza amaro. Nella scorza, invece, sono contenuti gli oli essenziali. Proprio quelli che danno al piatto un profumo e un sapore delizioso. Metti da parte una scorzetta di limone e una d’arancia, per la decorazione del piatto.
A questo punto, prendi il frullatore a immersione. Nel bicchiere, aggiungi dell’olio EVO, i 3 gherigli di noce, la scorza d’arancia e di limone e le foglioline di rosmarino, senza il fusto. Aggiungi agli ingredienti anche 2 mestoli d’acqua di cottura della pasta. Servono a rendere più fine il pesto di agrumi, oltre che più semplice da frullare.
Mixa tutti gli ingredienti finché non ottieni una salsa liscia e omogenea.
Appena la pasta è cotta, devi soltanto scolarla e rimetterla in pentola. Il passo successivo? Unire il pesto di agrumi alla pasta. Niente di più facile. Dai una bella rimestata, per amalgamare il tutto.
Porta in tavola il profumo degli agrumi
Servi il tuo pesto di agrumi con una pioggia di scorzette d’arancia e di limone, tagliate molto sottili. Quelle che hai tenuto da parte nella fase di preparazione della ricetta.
Se non ami i pezzetti nel piatto, puoi sempre grattugiarle. In questo modo, il sapore della ricetta risulta un po’ più delicato. Io, però, amo le consistenze contrastanti. Ecco perché ho preferito tagliare a listarelle le scorze degli agrumi.
Infine, porta a tavola questo trionfo di sapori.
Hai perso qualche passaggio?
Ecco un riassunto della ricetta. Se hai 3 minuti ricapitoliamo.
Aspettati un applauso. Il profumo inconfondibile del pesto di agrumi contribuisce a donare una nota di colore alla giornata.
Scommetto che dopo pranzo, aumenterà anche il tuo livello di produttività. Complice il rosmarino e le proprietà dei suoi olii essenziali. Questi, infatti, stimolano il sistema nervoso, donano energia e favoriscono la concentrazione.
Attendo un tuo feedback nei commenti, sia rispetto alla ricetta che relativamente ai suoi effetti. Non deludermi, i tuoi commenti mi rendono davvero felice.
Prepara altre ricette con limone o arancia





