Pesto alla siciliana con pomodoro secco e finocchietto selvatico

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Marialuisa
Marialuisahttp://www.madd.it
Appassionata di sapori, creativa ed estrosa. La cucina e la comunicazione sono due mie grandi passioni. Primi Veloci è il mio modo di esprimerle entrambe.
- Pubblicità -

La ricetta di oggi è un pesto alla siciliana ricco di ingredienti, freschi e secchi. Ieri, io e Giovanni siamo stati a fare la spesa al mercato bío di Acitrezza. Sullo sfondo un panorama fantastico, i faraglioni e un sole ridente fanno da cornice al mercato ortofrutticolo. Oggi, con gli ingredienti acquistati prepariamo un primo veloce tutto siculo.

Sui banchi, esposti in bella vista, prodotti agricoli venduti direttamente dei contadini locali. Dalle fragole di Maletto fino al pistacchio di Bronte e al pomodoro secco. Qui ogni domenica mattina è possibile reperire materie prime di ottima qualità. A prezzi onesti. Così, acquistiamo diverse leccornie, tra cui pomodoro secco, mandorle d’Avola e salsa al finocchietto selvatico, con cui oggi ho preparato il pesto alla siciliana che sto per raccontarti.

Pesto alla siciliana con pomodoro secco: ingredienti

PESTO-ALLA-SICILIANA-INGREDIENTI

Per preparare il primo piatto veloce di oggi, ecco quello che devi avere:

  • 5 pomodori ciliegini
  • 7 pomodori secchi
  • salsa di finocchietto selvatico
  • 40 g di ricotta al forno
  • 1 spicchio d’aglio privato dell’anima
  • 10 mandorle d’Avola (preferibilmente)
  • un ciuffo di prezzemolo

Unire il sapore del pomodoro secco a quello del pomodoro fresco, leggermente scottato, è stata un’ottima idea per creare un pesto alla siciliana delizioso. L’aggiunta della salsa di finocchietto, acquistata domenica mattina al mercato di Acitrezza, è stata decisiva per rendere il piatto una vera delizia.

Preparazione del pesto alla siciliana con finocchietto e mandorle

POMODORO-FRESCO-E-POMODORO-SECCO

La preparazione del mio pesto alla siciliana inizia, mettendo due pentole piene d’acqua su altrettanti fornelli. La prima, grande e capiente, accoglierà la pasta. La seconda, un pentolino, servirà a sbollentare il pomodoro secco. Il processo di lavorazione di questo ingrediente, piuttosto artigianale, rende consigliabile sbollentare i pomodori secchi per almeno qualche minuto. In questo modo ovvierai a eventuali muffe e batteri che potrebbero essersi create.

Per prima cosa, sbuccia l’aglio, in attesa che la pentola più grande raggiunga l’ebollizione. Per farlo velocemente, ti consiglio di tagliare l’aglio, senza sbucciarlo, in due parti uguali. Così, eliminerai facilmente la buccia da entrambe le parti, oltre che l’anima.

Approfitta del tempo necessario all’ebollizione per disporre bene in vista tutti gli ingredienti. Lava il pomodoro fresco.

Pronta a tuffare in pentola pasta, da una parte, e pomodoro secco dall’altra? Insieme alla pasta dovrai versare anche il pomodoro intero. Dopo un paio di minuti, il pomodoro secco sarà pronto per essere messo all’interno del bicchiere del frullatore a immersione. Aggiungi le mandorle (cinque a persona saranno sufficienti) l’aglio, un cucchiaio di salsa di finocchietto, la ricotta al forno e il ciuffo di prezzemolo.

Entro poco tempo saranno pronti anche i pomodori ciliegini. Lo capirai perché la pelle si spaccherà e sarà semplice eliminarla prima di unire anche loro all’interno del bicchiere del mixer.

Di tanto in tanto gira la pasta per evitare che si incolli. Eventualmente, aggiungi un cucchiaio d’olio all’acqua di cottura.

Pronto a creare il pesto alla siciliana più buono che tu abbia mai assaggiato?

Il contrasto fra pomodoro secco, pomodoro fresco mandorle e finocchietto rende questo primo piatto delizioso.

Basta accendere il frullatore a immersione e compiere la magia. Otterrai un pesto granuloso dal sapore incredibile. Se oggi avevi voglia di Sicilia nel piatto, abbiamo fatto di tutto per accontentarti. Goditi il connubio tra pomodoro fresco e pomodoro secco, mandorle e finocchio selvatico.

Una spruzzata di prezzemolo e il pesto alla siciliana è completo

LINGUINE-CON-PESTO-SICILIANO-CON-POMODORO-SECCO

Portare in tavola questo primo piatto è molto semplice, proprio a causa dei colori straordinari delle materie prime di cui è composto. Il rosso contrasta con il verde e viene addolcito dal colorito bruno delle mandorle. Quello che non devi dimenticare, alla fine, dopo aver impiattato, è di cospargere il piatto con delle foglioline di prezzemolo fresco. Renderanno il piatto più bello e accentueranno il sapore del pesto alla siciliana che ti ho appena raccontato.


Altre ricette con pomodoro secco


Sbircia le nostre ricette siciliane

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Pesto alla siciliana con pomodoro secco e finocchietto
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
41star1star1star1stargray Based on 7 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -