Non sai cosa cucinare per pranzo? Ho io la soluzione. Rapida, gustosa e semplice. La pasta con pesto di pomodoro secco e ricotta ha proprio queste caratteristiche. Per cucinarla, pensa che bastano soltanto 10 minuti di tempo per la preparazione e pochi ingredienti. Seguimi, ti racconterò quali sono.
Pesto di pomodoro secco e ricotta e speck: ricetta per 1 persona
Da qualche giorno, e fino alla fine del mese di maggio, la mia pausa pranzo non è più condivisa. Giovanni si è spostato ad Arezzo, dove ha iniziato a lavorare come SEO, per un’agenzia di comunicazione.
Io, invece, sono rimasta ancora a Catania, dove, a parte gli impegni di lavoro come consulente SEO freelance, devo tenere fede agli impegni presi con la Steve Jobs Academy, dove attualmente insegno digital marketing, almeno fino alla fine del semestre.
Ecco la ragione per cui la ricetta di oggi è solo per una persona. Se a tavola hai compagnia, però, ti basterà moltiplicare le dosi per il numero di commensali.
Stai sereno, non ci ha mai sfiorati l’idea di abbandonarti. Continueremo a pubblicare ancora tante nuove ricette. Il nostro pubblico è molto più importante delle vicissitudini del quotidiano. E su questo non c’è dubbio alcuno.
Andiamo a noi, ti svelo subito ingredienti e preparazione del pesto di pomodori secchi e ricotta.
Ingredienti della salsa di pomodori secchi e ricotta
Per preparare questa delizia per una persona, ovvero per circa 80 grammi di pasta, ti occorrono:
- 30 g di ricotta di bufala
- 4 o 5 pomodori secchi
- 3 foglie di salvia
- olio extravergine d’oliva
- 10 g di speck
La mia ricotta di bufala proviene direttamente da Caserta. Tu puoi scegliere anche di usare quella ovina, o vaccina, se preferisci.
Devi sapere che il trasferimento di Giovanni ha generato in casa Amato non poco panico, in queste ultime settimane. Neanche a dirlo, dovendo essere operativo a partire dal 3 aprile dalla Toscana, entrambi abbiamo trascorso la pasquetta “in famiglia”, ma non intorno a un tavolo imbandito di 1000 leccornie. Piuttosto, eravamo in macchina, sull’Autostrada del Sole, insieme a bagagli, il gatto Gigio e i miei genitori. Ti lascio immaginare la scena. Adesso mi viene da ridere, ma posso garantirti che il 3 aprile non la pensavo allo stesso modo.
Insomma, questo per dirti che la ricotta di bufala era veramente quella campana, acquistata sulla strada del ritorno da Arezzo (insieme all’irrinunciabile mozzarella).
Il pomodoro secco, assolutamente siciliano, si sposa stra-bene con questo prodotto caseario. E la salvia regala un profumo e un aroma delizioso. In teoria, la ricetta potrebbe anche contenere soltanto questi ingredienti. Eppure, se vuoi che la tua salsa abbia una marcia in più puoi (e devi) aggiungere dello speck. Ne basteranno circa 10 grammi a persona. Giusto per insaporire.
Preparazione della pasta al pesto di pomodoro secco ricotta e speck
Ho preparato questa ricetta in uno dei giorni in cui, come oggi, tornavo da Caltagirone. Ed è proprio in questi giorni che mi serve una soluzione veloce per preparare il pranzo. Considera che le lezioni terminano alle 13:30. E che Caltagirone dista da Catania all’incirca un’ora.
Questo significa arrivare a casa intorno alle 14:45. E cosa puoi mangiare, se non qualcosa di veloce? A patto che tu non voglia saltare il pranzo e riservarti di mangiare direttamente a cena. Io non ci penso nemmeno.
Così, veloce veloce entro a casa, dritta verso la cucina. Afferro la mia fidata pentola e la riempio d’acqua. Accendo il fuoco, a fiamma piuttosto alta, metto il coperchio e lascio che l’acqua raggiunga il bollore.
Nel frattempo tiro fuori dal frigo gli ingredienti necessari alla preparazione. Nessuno di questi necessita di essere trattato, ad eccezione del pomodoro secco. Dal momento che è sicuramente stato a contatto con batteri, mani e quant’altro, è sempre buon uso sbollentarlo.
Appena l’acqua raggiunge i 100 °C aggiungi in pentola il sale. Se cucini per una sola persona occhio a non esagerare (abituata a cucinare per 2 ammetto che ultimamente ho dovuto riadattarmi). A seguire, aggiungi la pasta. Io ho scelto di cucinare delle linguine, sia perché amo la pasta lunga, sia perché trovo che questa salsa sia il formato più adatto.
A questo punto, non dovrai fare altro che dare una bella mescolata alla pentola, per evitare che la pasta si attacchi al fondo.
Pesto di pomodori secchi con frullatore a immersione
Tuffa in pentola i tuoi pomodori secchi. Lasciali rinvenire un poco e dopo un minuto o due, saranno pronti per essere spostati all’interno del bicchiere del mixer.
Recupera il frullatore a immersione dal cassetto della cucina. In questi casi, rappresenta una vera e propria salvezza.
Nel bicchiere del mixer, oltre i pomodori secchi, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva, le tre foglie di salvia, la ricotta e lo speck. Non frullare tutto insieme senza aver aggiunto almeno tre cucchiai di acqua di cottura della pasta. Servirà a rendere la salsa più morbida e facile da gestire.
Una volta mixati tutti gli ingredienti, hai praticamente concluso la preparazione. Devi solo attendere che la pasta sia cotta al punto giusto, eliminare l’acqua di cottura in eccesso e condire le linguine con la salsa che hai preparato.
Nulla di più semplice.
Porta in tavola un delizioso pesto di pomodoro secco e ricotta
Impiattare la pasta lunga (anche se non sembra) è semplicissimo. Adesso che le linguine sono immerse nella tua deliziosa salsa di pomodoro secco, ricotta e speck, devi soltanto munirti di un forchettone da cucina. Avvolgi le linguine intorno alla posata e, con un mestolo, adagiale al centro di un bel piatto piano. Infine, cospargi di pezzettini di pomodoro secco e, se ne è rimasta, di ulteriore salsa.
Adesso che hai impiattato la pasta, non mi rimane che augurarti buon appetito e ricordati che apprezzerei molto un feedback sulla ricetta. Lasciami un commento, seguimi su Facebook oppure condividi la ricetta sui tuoi canali social.
Per te sarà un piccolo gesto, per me il risultato di un lavoro che faccio (quasi) ogni giorno, solo per te. A presto!





