Linguine con pesto alla trapanese

Che ingredienti hai in frigo? Cerca qui una nuova ricetta.

Giovanni
Giovanni
35 anni di fritture metterebbero alla prova il fegato di molte persone. Ma non quello di un palermitano DOC, cresciuto a panelle, cazzilli e soffritti. Ora che mi sono sposato, però, devo mantenere un certo decoro - e odore. Ecco, perché ho unito le forze con la mia dolce meta, per realizzare il ricettario che stai leggendo. Nel "tempo libero", mi occupo di SEO e Blogging.
- Pubblicità -

La ricetta di oggi porta in tavola un piatto antico, ereditato dai marinai genovesi, e riadattato dai pescatori trapanesi. Sì, sto parlando proprio del pesto alla trapanese, un primo piatto tipico siciliano.

Il profumo del basilico. La sapidità delle mandorle. La freschezza del pomodoro. Il sapore pungente dell’aglio.

Ti ho appena presentato gli ingredienti che compongono il primo veloce di oggi. Io e Marialuisa, come ben sai, siamo due freelance. Lavoriamo da casa, e approfittiamo di questo piccolo vantaggio logistico, per delle pause pranzo di tutto rispetto.

Anche se non è sempre stato così. Prima che nascesse l’idea di Primi Veloci, infatti, ogni tanto un salto in rosticceria lo facevamo volentieri. E tra pollo arrosto, arancine, pizzette e aperitivi alle 13:30, la nostra alimentazione non poteva certo definirsi sana.

Eppure, è questo lo scenario previsto per moltissimi liberi professionisti. Del resto, il tempo è la risorsa più preziosa.

Per questa ragione è nato il nostro ricettario. Ci siamo guardati in faccia e ci siamo chiesti: vogliamo diventare delle botti, prima dei 40? Forse, è meglio dedicare un po’ di quel famoso e prezioso tempo, per cucinare qualcosa che sia sano e appetibile.

Detto ciò, direi che è arrivato il momento di entrare in cucina, aprire il frigorifero e preparare quelle famose linguine al pesto trapanese, argomento principe dell’articolo di oggi.

Pesto alla trapanese: la storia di un capolavoro

pasta con l'agghiata trapanese

Sì, lo so a cosa stai pensando. Ancora aneddoti? Ancora storie? Prometto di essere veloce, proprio come questa ricetta. Anche perché il mito del pesto alla trapanese è tutto fuorché leggenda.

Il porto di Trapani, durante i viaggi in Oriente delle navi genovesi, era teatro di numerosi scambi commerciali. Questo avveniva per l’ottima posizione strategica che aveva – e ha tuttora – la città della falce (aka Trapani).

Questi scambi commerciali, però, diventavano anche dei veri e propri scambi culturali. E fu proprio durante quel periodo che i pescatori trapanesi assaggiarono la tipica agliata ligure – una ricetta a base di aglio e noci. Questo piatto piacque talmente tanto che la riadattarono secondo i loro gusti e secondo i prodotti tipici della loro terra.

Le noci diventarono mandorle, e venne aggiunto il pomodoro. Ed è così che nacque il pesto alla trapanese.

Ora, esaminiamo nel dettaglio le dosi per preparare due bei piatti di pasta, per concludere con preparazione e abbinamenti.

Ingredienti e preparazione del pesto alla trapanese

gli ingredienti del pesto alla trapanese

Ingredienti

  • 4 pomodori
  • 20 mandorle tostate o pelate
  • 10 foglie di basilico fresco
  • 1 spicchio d’aglio rosso di Nubia
  • 30 grammi di pecorino siciliano DOP
  • olio extravergine d’oliva
  • 180 grammi di linguine
  • sale

La tradizione (quasi) esige un formato di pasta specifico: le busiate. Ma mi rendo conto che non siano così semplici da trovare, al di fuori della Sicilia. Non è impossibile, specialmente sfruttando la GDO, ma puoi rischiare di fare un viaggio al vuoto al supermercato.

Per questo ti suggerisco di usare una pasta lunga, o delle trofie, come faresti con del buon pesto alla genovese.

Preparazione

Prima di partire con tutti i passaggi, e prima che qualche trapanese insorga in una polemica infinita, di seguito, non trovi la preparazione classica, con il mortaio. Bensì, una preparazione più pratica e veloce.

Leggi anche → Pasta al pesto di ravanelli e noci 

Ecco gli step da seguire:

  1. metti la pentola sul fuoco e attendi che l’acqua inizi a bollire;
  2. taglia l’aglio, privalo dell’anima, e schiaccialo leggermente;
  3. mentre attendi l’ebollizione, puoi dare un’occhiata ai tuoi canali social, o ultimare le conclusioni del tuo blog post giornaliero;
  4. butta la pasta nella pentola, e aggiungi un po’ di sale;
  5. sbollenta i pomodori – io uso la pentola dove cuocio la pasta -, elimina la buccia e falli raffreddare;
  6. in un frullatore a immersione, frulla il basilico, insieme all’aglio di Nubia e a un filo d’olio extravergine d’oliva;
  7. aggiungi le mandorle e continua a frullare, fino a ottenere un composto ben amalgamato (i grumi ci saranno ancora, ma è normale);
  8. infine, aggiungi i pomodori, il sale e il pecorino;
  9. concludi con un altro filo d’olio;
  10. frulla per circa 20 secondi.

Come vedi, non è affatto complesso realizzare questo delizioso pesto. Ora, tocca a te prepararne uno da urlo. 😉

Pesto e calamari: una coppia vincente

Il pesto alla trapanese si sposa a tantissimi abbinamenti. Ma è con i calamari che l’evoluzione dell’agliata ligure dà il meglio di sé.

Anche se, come aperitivo, non scherza affatto. Ad esempio, puoi preparare delle patatine fritte (tagliate a spicchi, però), e intingerle nel pesto, come la tradizione trapanese “comanda”.  O meglio ancora, dei bocconcini di salsiccia… Slurp!

E da bere? Ma un bel bicchiere di Chardonnay. Come hai detto? Non bevi vino?! Fatti uno Spritz, allora… Andrà benissimo lo stesso.

Conclusioni

Siamo arrivati, anche oggi, a ridosso della pausa pranzo. Io e Marialuisa, il pesto alla trapanese l’abbiamo preparato (e mangiato) giusto ieri. Ora, però, siamo curiosi di vedere i tuoi risultati in cucina. Insomma, ti aspettiamo nei commenti! 😀


Scopri altri primi siciliani

Riepilogo
recipe image
Ricetta
Pesto alla trapanese
Cucinata da
Cucinata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo richiesto
Yum yum!
51star1star1star1star1star Based on 3 Review(s)
- Pubblicità -

TROVA LA RICETTA

Scegli l'ingrediente per il tuo primo veloce!

Vuoi collaborare con noi?

Produci un prodotto che abbiamo usato nelle nostre ricette? Pasta, o un ingrediente  particolare?

Raggiungi esattamente le persone che stai cercando. Scopri come fare!

Ultime Ricette Inserite

Primi piatti con ingredienti simili

- Pubblicità -