Il riso prosciutto e melone è un primo piatto freddo, delizioso e semplice da preparare. Nulla a che vedere con la classica insalata di riso. Per prepararlo, ti occorrono giusto 10 minuti, del riso Basmati e – neanche a dirlo – prosciutto e melone.
Oggi ho proprio voglia di una buona insalata di riso. Ma non ho nessuna voglia di sottaceti e tonno in scatola, così rispolvero una ricetta donatami da una mia cara amica, Maria Giovanna. Lei è celiaca, quindi niente pasta e farine a cui lei è intollerante. In alternativa, mi cucina sempre tantissimi primi alternativi. Alcuni a base di riso, altri a base di cereali senza glutine.
Suggerimento → Se anche tu come Maria Giovanna sei intollerante al glutine ti suggerisco di usare, per le tue insalate, anche la quinoa. Qui, ti mostro come preparare un’insalata a base di quinoa e bulgur. Ovvio che puoi anche usare solo la quinoa.
Non credevo ci fossero così tanti e diversi primi piatti oltre la pasta. Eppure, grazie a ingredienti meravigliosi, come il cous cous o la quinoa, è possibile preparare ottimi primi piatti. Degni di uno chef.
Oggi, ti svelo la ricetta di una delle mie insalate di riso preferite: si tratta del riso al prosciutto e melone. Un primo piatto semplice, veloce, economico e anche gluten–free. Pronto a prendere nota?
Riso Prosciutto e cantalupo: un primo agrodolce
Adoro l’accostamento di frutta e salumi. Ecco perché su di me, questa ricetta ha avuto un appeal strepitoso. Oltretutto, in estate, quando i banconi dei fruttivendoli si riempiono di meloni, angurie e cantalupi, reperire questo frutto è più che semplice.
Dissetante, anti-caldo, succulento. Il melone giallo (o cantalupo) va a nozze con il prosciutto crudo. Sia se lo preferisci più gustoso, sia nella versione dolce.
Per preparare il riso prosciutto e melone ti occorreranno 10 minuti. Come per ogni ricetta che trovi su Primi Veloci, la preparazione è davvero semplice. Continua a leggere. Il riso al prosciutto e melone necessita di una preparazione essenziale. Pochi ingredienti, ma di buona qualità, renderanno il tuo primo eccezionale.
Gli ingredienti per un ottima insalata estiva
Inizia dal mettere sul fuoco un tegame con l’acqua necessaria a cuocere il riso. Le quantità, come per ciascun ingrediente, dipendono dal tuo piacere e dal numero di persone per cui dovrai cucinare.
Per il riso scegli un riso a cottura rapida. Io uso il basmati, perché ne amo la consistenza e il sapore, e , se vorrai impiegare in cottura non più di una decina di minuti devi tenere presente un dettaglio: il tempo di cottura delle materie prime.
Disponi su un tavolo tutti gli ingredienti nelle dosi che reputi necessarie. Ti occorrono:
- riso
- melone (o cantalupo) fresco
- prosciutto crudo
- basilico
- pepe
- olio
- sale
Riso prosciutto e melone: preparazione 
Hai messo la pentola sul fuoco. Aggiungi il riso, che inizierà così la cottura. Non devi attendere l’ebollizione.
A questo punto, inizia a sbucciare il melone. Taglia prima le parti laterali e infila il coltello dividendo il frutto a metà. Svuotalo dai semi e pratica dei tagli in orizzontale, ma senza staccare del tutto le fette, che rimarranno unite per una estremità. Fatto? Adesso fallo ruotare di 90 gradi e ripeti l’operazione. Poi affetta. Otterrai in men che non si dica, dei cubetti perfetti per la nostra insalata di riso.
Metti tutto in una pirofila, e unisci le foglie di basilico spezzate a mano, olio extravergine d’oliva e pepe. Rimescola il tutto e , nell’attesa che il riso sia pronto puoi anche apparecchiare velocemente la tavola. Io faccio spesso così.
Il timer suona. Tempo di cottura del riso terminato. Ottimo. Apro l’acqua fredda in cucina, per non surriscaldare i tubi dello scarico del lavello, quando scolerò il riso.
Adesso sciacqualo, sotto l’acqua corrente. In questo modo il riso perde calore, si ferma la cottura ed è pronto. Non ti resta che unirlo ai dadini di melone e al basilico che fai messo in frigo. Aggiungi dei cubetti di formaggio a pasta morbida, e rimescola tutto molto bene. Aggiusta di sale e pepe (quindi assaggia!). Buono eh? Non te lo aspettavi! Ecco, adesso hai capito di aver cucinato un piatto da re un pochissimo tempo.
4 formaggi che si sposano bene con il riso prosciutto e melone
- Fontina
- Provola
- Parmigiano
- Pecorino
Prosciutto e melone istruzioni per servire
L’impiattamento è la fase più delicata della preparazione. Se cucini solo per te, può essere una coccola la vista di un bel piatto! Se i tuoi commensali sono attenti sapranno apprezzare la cura che metti in ogni preparazione.
Io, semplicemente, mi diverto a guarnire i piatti che cucino, scegliendo con cura gli ingredienti per la decorazione. Ciuffetti di erbe aromatiche, spruzzate di spezie.
In questo caso, quello che ti suggerisco è di unire all’arancio del cantalupo il verde sgargiante delle foglie di basilico fresco. Doneranno un profumo invitante, e un aspetto appetitoso al tuo primo, in quattro e quattrotto.
Disponi al centro di un piatto piano un mestolo di riso. Sopra, aggiungi delle belle foglie di basilico e una spruzzata di pepe.
Per finire, adagia lateralmente un po’ della buccia del cantalupo tagliata a listarelle, dei cubetti di melone e qualche granello di pepe in grani. Finisci con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Ti è piaciuto il riso al prosciutto e melone?
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di condividerla con le persone che ami. Ti ringrazieremo, pubblicando ogni giorno una nuova ricetta. Curioso di sapere qual è il prossimo primo che ti illustrerò?
Non perdere la ricetta di domani. E quella in cui ti spiego, passo passo, come fare un favoloso riso al limone.
Scegli l’ingrediente con cui preparare il tuo primo veloce e troverai di sicuro la ricetta che stai cercando. E se non la trovi, pazienta, pubblicheremo ogni giorno un nuovo piatto.





